AstraZeneca ha completato gli studi che supportano le prime richieste di autorizzazione regolatoria per la transizione, nella BPCO, della triplice terapia con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, o BGF, a un propellente innovativo di nuova generazione, con un potenziale di riscaldamento globale inferiore del 99,9% rispetto ai…
LeggiAutore: Marco Landucci
Psoriasi a placche da moderata a severa: AIFA approva rimborsabilità di deucravacitinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di deucravacitinib per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa. La decisione dell’AIFA fa seguito a quella analoga del 2023 dell’EMA. Deucravacitinib è un farmaco first-in-class inibitore orale della tirosin-chinasi 2 (TYK2) ed…
LeggiCambiamenti precoci dello stile di vita hanno effetti duraturi sul metabolismo
Cambiare stile di vita a livello di dieta e attività fisica durante l’infanzia o l’adolescenza può determinare effetti duraturi sul metabolismo. È quanto ha evidenziato, su iScience, un team dell’University of Eastern Finland, coordinato da Timo Lakka. Lo studio Physical Activity and Nutrition in…
LeggiTumori solidi avanzati: promettente attività clinica preliminare per l’anticorpo coniugato DS-9606
I primi risultati di dose escalation nel primo studio di fase 1 sull’uomo dell’ADC DS-9606, suggeriscono un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati che esprimono Claudina-6 (CLDN6). DS-9606 è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) in fase di sperimentazione, a base di pirrolobenzodiazepina (PBD)…
LeggiMelanoma, differenze di genere in base a età e sito di sviluppo
Uomini e donne sviluppano il melanoma in modi, età e zone del corpo diversi. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology da un team guidato da David Whiteman, della University of Queensland di Brisbane (Australia). Il gruppo ha analizzato…
LeggiEmofilia A: AIFA approva rimborsabilità emicizumab per la profilassi di routine degli episodi emorragici
L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 21 agosto – ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti da emofilia A, senza inibitori del fattore VIII, che presentano malattia moderata con…
LeggiIl COVID-19 ha “invecchiato” il cervello degli adolescenti
La pandemia di Covid-19 e i lockdown imposti come misura per contenerla hanno provocato negli adolescenti – in particolare nelle ragazze – una forte accelerazione della maturazione cerebrale. Misurata in termini di numero di anni di sviluppo cerebrale, l’accelerazione media è pari a 4,2…
LeggiAsma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni
In occasione della European Respiratory Society International Conference – a Vienna dal 7 all’11 settembre – sono stati presentati i risultati completi degli studi clinici di fase III SWIFT-1 e SWIFT-2, che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di depemokimab rispetto al placebo in adulti…
LeggiDifferenze di genere: individuato come gli ormoni sessuali regolano il sistema immunitario
Uno studio condotto da scienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma e dell’Imperial College di Londra ha evidenziato, per la prima volta, quali aspetti del sistema immunitario sono regolati dagli ormoni sessuali e gli impatti che questo fenomeno ha sullo stato di salute di uomini…
LeggiTirzepatide riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Sono stati resi noti i risultati dello studio triennale SURMOUNT-1 (periodo di trattamento di 176 settimane), che valuta l’efficacia e la sicurezza di tirzepatide – agonista dei recettori GIP e GLP-1 – somministrato una volta a settimana per la gestione a lungo termine del…
LeggiGravidanza: con esposizione a PFAS rischio obesità e problemi cardiaci negli anni
Le donne che, durante la gravidanza, mostrano livelli più elevati di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) nel sangue potrebbero subire un aumento di peso a lungo termine e avere problemi cardiaci negli anni della piena maturità. L’evidenza emerge da uno studio pubblicato su The…
LeggiProblemi comportamentali nei bambini collegati a elevati livelli di cortisolo nei capelli
I livelli di cortisolo accumulati nei capelli sono collegati ai problemi comportamentali nei bambini di 11 anni. A questa conclusione è giunto lo studio di un gruppo guidato da Ane Arregi-Otxotorena, dell’University of the Basque Country (Spagna). I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiColangite Biliare Primitiva: Advanz Pharma ottiene sospensione temporanea decisione della Commissione Europea sull’AIC condizionata di Ocaliva (acido obeticolico)
Advanz Pharma, azienda farmaceutica con sede nel Regno Unito, ha comunicato che il Tribunale dell’Unione europea ha sospeso temporaneamente la decisione della Commissione europea di revocare l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata) di Ocaliva (acido obeticolico) in Europa (Stati membri dell’UE e nei…
Leggi