(Reuters Health) – La fibrillazione atriale (Fa) di nuova insorgenza è comune dopo la sostituzione della valvola aortica transcatetere (Tavr) ed è associata a outcome peggiori. È quanto emerge da una nuova analisi pubblicata da Jacc: Cardiovascular Interventions. “La Fa di nuova insorgenza colpisce…
LeggiAutore: Marco Landucci
Aorta: analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma
(Reuters Health) – Analizzando il genoma e mettendo insieme le informazioni acquisite con i dati raccolti nelle cartelle cliniche elettroniche si riuscirebbe a prevedere con precisione il rischio di aneurisma all’aorta addominale. E’ questa la principale evidenza che emerge da una ricerca pubblicata da…
LeggiSepsi: rischio infarto e ictus per chi ne ha sofferto
(Reuters Health) – I pazienti che stanno guarendo da una sepsi corrono un rischio più elevato di avere un infarto o un ictus nelle prime quattro settimane dalle dimissioni ospedaliere. A suggerirlo è uno studio condotto da ricercatori della National Taiwan University, coordinati da…
LeggiDolore cronico e suicidio
(Reuters Health) – Quasi un suicidio su 10 negli USA si verifica tra persone che soffrono di dolore cronico. A evidenziarlo una ricerca condotta dai CDC di Atlanta e pubblicata da Annals of Internal Medicine. Lo studio Circa 25 milioni di adulti negli USA…
LeggiGotta e demenza, associazione possibile
(Reuters Health) – La gotta potrebbe essere associata a un maggior rischio di demenza nelle persone anziane. E’ quanto emerge da una nuova ricerca presentata a Eular 2018, il meeting annuale della lega europea contro le malattie reumatiche.“La gotta potrebbe essere un marker di…
LeggiTubercolosi in pazienti HIV: utile la radiografia per la diagnosi
(Reuters Health) – Aggiungere alla regola di screening dei 4 sintomi dell’Organizzazione mondiale della sanità per la tubercolosi anche una radiografia al torace consente di poter fare un maggior numero di diagnosi di tubercolosi in persone con Hiv. E’ quanto emerge da una nuova…
LeggiDemenza: un algoritmo può predire il rischio a 10 anni
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio danese bastano età, sesso e valore dell’apolipoproteina E (Apoe) per predire accuratamente il rischio di Alzheimer a 10 anni. “Combinando in un algoritmo alcuni fattori semplici come età e sesso e alcuni geni comuni riusciamo a individuare…
LeggiEndometrioma ovarico: efficace la scleroterapia catetere-guidata
(Reuters Health) –La scleroterapia catetere-guidata è utile nell’alleviare il dolore e preservare la funzionalità ovarica delle donne con endometriomi. L’evidenza arriva da uno studio coreano. Un’altra tecnica di scleroterapia, quella ago-guidata (NDS), è utilizzata per l’ablazione degli endometriomi, ma presenta un rischio significativo di…
LeggiDemenza: con ictus rischio più che raddoppiato
(Reuters Health) – Le persone che hanno avuto un ictus hanno una probabilità più che doppia di sviluppare demenza rispetto a chi non ha sofferto di questo evento cerebrovascolare. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia coordinato da David Llewellyn, dell’University of…
LeggiDiabete di tipo 2: alto tasso di deterioramento osseo nelle donne
(Reuters Health) – Due terzi delle donne con diabete di tipo 2 presentano una scarsa massa ossea e una micro-architettura deteriorata.L’evidenza emerge da uno studio condotto a Taiwan.”Oltre all’invecchiamento, un inadeguato controllo glicemico può rivestire un ruolo importante nel rimodellamento, potenzialmente associato a cambiamenti…
LeggiTrauma cranico bambini: ancora troppe Tc inutili
(Reuters Health) – Nonostante gli sforzi internazionali per ridurre l’uso della tomografia computerizzata (Tc) per il trauma cranico nei pazienti in età pediatrica, a oggi non è stato registrato un calo significativo. E’ quanto emerge uno studio canadese pubblicato da Pediatrics. Le linee guida…
LeggiAlzheimer: le anomalie della retina possono predirlo
(Reuters Health) – Le persone cognitivamente sane con malattia di Alzheimer (Ad) in fase pre-clinica presentano anomalie microvascolari nella retina e altre alterazioni. È quanto eemerge da un nuovo studio USA che ha utilizzato la tomografia a coerenza ottica-angiografica (Octa). Lo studio Il team…
LeggiEssere separati da chi amano, la paura più grande dei bambini
(Reuters Health) – Vivere in un campo profughi o essere assediati dalla guerra; può sembare strano, ma non sono le circostanze più temute dai bambini. La paura più grande è quella di essere separati dalle persone che ama. La risposta arriva proprio dai piccoli…
Leggi