(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale dell’American Neurological Association (Ana) ad Atlanta, il trauma cranico sembra essere associato a un maggior rischio di declino cognitivo a lungo termine e demenza negli adulti che vivono in casa. “Abbiamo esaminato le…
LeggiAutore: Marco Landucci
Trauma cranico: nei bambini un buon sonno è indice di ripresa precoce
(Reuters Health) – Negli adolescenti che hanno subito un trauma cranico, riposare bene nelle notti successive all’evento può consentire una ripresa più rapida. L’evidenza emerge da uno studio osservazionale condotto dal team coordinato da Jane Chung, del Texas Scottish Rite Hospital for Children di…
LeggiLa schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne
(Reuters Health) – La capacità di identificare lo stato mentale di una persona e di interpretare le intenzioni degli altri, generalmente distinte sulla base del sesso, si presenterebbero invertite tra i pazienti con schizofrenia. Così, l’identificazione dello stato mentale, normalmente correlata all’intelligenza tra le…
LeggiBimbi e anestesia: nessun problema per lo sviluppo
(Reuters Health) – Sottoporsi a un’anestesia generale quando si è molto piccoli non comporta problemi di sviluppo che possono compromettere il rendimento scolastico. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Jama Pediatrics. Alcuni studi precedenti avevano suggerito contrario, che cioè il cervello…
LeggiFotofobia da emicrania: efficace la tossina botulinica A
(Reuters Health) – La fotofobia nei pazienti con emicrania migliora dopo le iniezioni di tossina botulinica A. È quanto emerge da uno studio osservazionale americano pubblicato dal British Journal of Ophthalmology. I sintomi di fotofobia e secchezza oculare sono comuni nei pazienti con emicrania,…
LeggiCervello: troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali
(Reuters Health) – Elevate concentrazioni nel sangue di cortisolo al mattino sono associate ad alterazione delle prestazioni cognitive e a cambiamenti strutturali nel tessuto cerebrale, specialmente nelle donne. A questa conclusione è giunto il Framingham Heart Study (FHS). I risultati della ricerca, coordinata da…
LeggiSeno: la mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia
(Reuters Health) – Una breve sessione di meditazione basata sulla mindfulness può aiutare le donne che devono sottoporsi a una biopsia stereotassica del seno a sentirsi meno ansiose. È quanto emerge da un piccolo condotto da ricercatori texani e pubblicato dal Journal of the…
LeggiZucchero nelle sigarette: fa male e pochi sanno che c’è
(Reuters Health) – Solo pochissimi fumatori sanno che le sigarette contengono zucchero e che lo zucchero aumenta le tossine nel fumo di sigaretta. “Le sigarette contengono zuccheri naturali e aggiunti per ridurre l’asperità del fumo, facilitandone l’inalazione. Questo aumenta anche la quantità di sostanze…
LeggiEbola: l’epidemia in Africa è costata 53 mld di dollari
(Reuters Health) – L’epidemia di Ebola che tra il 2013 e il 2016 ha messo in ginocchio alcuni Paesi africani, quali Sierra Leone, Guinea e Liberia, è costata 53 miliardi di dollari.Il dato emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Infectious Diseases, il…
LeggiRosacea, non “dipende” dalla caffeina
(Reuters Health) – La caffeina è inversamente associata al rischio di rosacea nelle donne. Chi lo desidera, dunque, potrà bere il caffè tranquillamente. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato da Jama Dermatology. Lo studio IWen-Qing Li della Brown University di Providence, Rhode Island ,e colleghi hanno studiato 82.737 donne arruolate nel…
LeggiInfarto, l’importanza della rehab
(Reuters Health) – I pazienti che hanno avuto un infarto, un posizionamento di stent o un intervento chirurgico di bypass dovrebbero considerare seriamente l’iscrizione a un programma di riabilitazione cardiaca. E’ la raccomandazione che emerge da un articolo pubblicato da JAMA Cardiology redatto da…
LeggiCuore: attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature
(Reuters Health) – L’inverno mette a dura prova il nostro cuore. Secondo uno studio svedese appena pubblicato da JAMA Cardiology, infatti, temperature più basse, diminuzione della pressione atmosferica, aumento della forza del vento e minore durata della giornata favorirebbero gli attacchi di cuore. La…
LeggiCervello: marker radiologici associati a rischio ictus e demenza
(Reuters Health) – Le prove di danno vascolare cerebrale rilevate dalla risonanza magnetica sono associate ad un aumentato rischio di ictus, demenza e morte. È quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi degli studi, condotta dall’Università di Bordeaux e pubblicata da Jama Neurology.…
Leggi