“Quanto ne sai sull’HPV?”. Inizia con questa semplice domanda la HPV Health Understanding Survey, condotta da GWI e commissionata da Roche per valutare i livelli di consapevolezza della popolazione generale sul Papillomavirus umano (HPV) e sul suo ruolo nello sviluppo del cancro alla cervice…
LeggiAutore: Marco Landucci
Cancro al polmone non a piccole cellule e carcinoma della cervice uterina: ok AIFA a cemiplimab
AIFA ha approvato la rimborsabilità di cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NCSLC) e carcinoma della cervice uterina avanzato.…
LeggiCovid-19: uso più ampio del plasma convalescente avrebbe potuto salvare migliaia di vite in più
Secondo uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health (USA), guidati da Arturo Casadevall, un utilizzo più ampio di plasma convalescente durante il primo anno della pandemia di Covid-19 avrebbe potuto salvare migliaia di vite in più, in particolare…
LeggiTumore dell’ovaio: diagnosi precoce con una “biopsia liquida” basata sull’AI e due biomarker proteici
Un esame del sangue che “combina” l’intelligenza artificiale (AI) per rilevare i cambiamenti genetici correlati alla neoplasia e due biomarker proteici si è rivelato utile nell’individuare segnali precoci di cancro delle ovaie. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Johns Hopkins…
LeggiTumori: gli antigeni alimentari ne sopprimono la genesi dell’intestino tenue
Gli antigeni alimentari, come le proteine del latte, impediscono ai tumori di crescere nell’intestino tenue, attivando il sistema immunitario alimentare. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Hiroshi Ohno, del RIKEN Center for Integrative medical Sciences, in Giappone. Già…
LeggiSclerosi Multipla recidivante: ofatumumab conferma benefici in prima linea e nello switch terapeutico
In occasione del convegno annuale dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS), che si è tenuto a Copenaghen, sono stati annunciati i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS. Questi dati dimostrano che il trattamento di prima linea con…
Leggi“Liberiamo la circolazione del Colesterolo”, flash mob a Roma sul rischio cardiovascolare
Nel cuore di Roma, undici ingombranti sfere gialle “umane” bloccano il passaggio dei pedoni che transitano tra Largo dei Lombardi, Largo Goldoni, Piazza di Spagna e Via del Corso; una metafora di come il colesterolo LDL ostruisce la circolazione del sangue delle arterie, aumentando…
LeggiSclerosi multipla: per ozanimod efficacia duratura e sicurezza costante nelle forme recidivanti
I nuovi dati dello studio di Fase III DAYBREAK dimostrano che la diminuzione dei tassi di perdita di volume cerebrale si è mantenuta nell’estensione in aperto (OLE) nei pazienti trattati con ozanimod per le forme recidivanti di sclerosi multipla. Ozanimod è un modulatore orale…
LeggiPsoriasi: l’ormone epcidina responsabile dell’insorgenza della malattia cutanea?
Secondo una recente ricerca pubblicata da Nature Communications, l’ormone epcidina sarebbe responsabile dell’insorgenza della psoriasi. Si tratta della prima volta che questo ormone viene preso in considerazione come potenziale fattore causale della malattia cutanea. Già in passato alcuni studi avevano segnalato alte concentrazioni di…
LeggiIpercolesterolemia: da coorte tedesca studio MILOS ottimi risultati per l’acido bempedoico nella riduzione dei livelli C-LDL
Sono stati annunciati i dati finali di follow-up a 2 anni della coorte tedesca dello studio osservazionale, multinazionale, europeo MILOS sull’uso, nella pratica clinica quotidiana, dell’acido bempedoico o della sua associazione a dose fissa con ezetimibe, in pazienti con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista.…
LeggiCAR-T: un cortometraggio per raccontare il percorso del paziente
All’interno degli spazi del Campus di Milano di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano è stato presentato giovedì 26 settembre “Luce tra i frammenti. Il viaggio di Mira, dalla scoperta della malattia alla speranza con CAR-T”. Si tratta di un cortometraggio 2D…
LeggiGenetica: sviluppato algoritmo che analizza le varianti rare
Un team tedesco guidato da Brian Clarke, del German Cancer Research Center di Heidelberg, ha introdotto un algoritmo basato sul deep learning in grado di prevedere gli effetti di varianti genetiche rare. Il metodo consente di distinguere con maggiore precisione le persone ad alto…
LeggiDiabete infantile: un nuovo esame del sangue basato sui lipidi può aiutare a diagnosticarlo precocemente
Un’analisi approfondita dei lipidi nel sangue potrebbe semplificare l’identificazione dei bambini a rischio di complicazioni legate all’obesità, in particolare il diabete di tipo 2. Su questo punto fa un focus un gruppo del King’s College di Londra, coordinato da Cristina Legido-Quigley. Lo studio, pubblicato…
Leggi