(Reuters Health) – Anche moderate quantità di arsenico presenti nell’acqua potabile possono condurre a un pericoloso ispessimento delle pareti della camera principale del cuore.È questo il risultato dello studio condotto in USA e pubblicato da Circulation. I ricercatori, che hanno analizzato i livelli di arsenico in oltre…
LeggiAutore: Marco Landucci
Il bambino è a digiuno? Lo dicono gli acidi grassi liberi nel sangue
(Reuters Health) – Le concentrazioni di acidi grassi liberi (Ffa) del siero sanguigno possono aiutare a capire se un bambino è a digiuno oppure ha mangiato. Un’informazione utile prima dell’esecuzione di alcuni test o analisi di laboratori. A questa conclusione è giunto uno studo…
LeggiReni, la dieta ideale per preservarli
Una dieta a base di vegetali “sani” è correlata a un minor rischio di sviluppare malattie renali, mentre regimi alimentari che, pur comprendendo il consumo di vegetali, non escludono gli zuccheri, anche di derivazione vegetale,possono aumentare il rischio di danni ai reni. È quanto…
LeggiDemenza, l’attività fisica non sempre riesce a prevenirla
(Reuters Health) – Gli adulti di mezza età inattivi hanno maggiori probabilità di sviluppare demenza ad insorgenza precoce rispetto a quelli che fanno attività fisica, ma il passaggio a uno sile di vita più sportivo probabilmente non riuscirebbe a prevenire il problema. Questo perché, in una particolare…
LeggiHIV, Lancet: la terapia ART blocca la trasmissione sessuale del virus
(Reuters Health) – Uno studio europeo condotto su quasi 1.000 coppie di uomini gay che hanno avuto rapporti non protetti – con un partner affetto da HIV e sotto terapia con farmaci antiretrovirali (ART) – ha riscontrato che il trattamento è in grado di…
LeggiCaregiver, strategia comportamentale contro lo stress
(Reuters Health) – Molto è stato scritto sugli stress e le esigenze emotive di chi si prende cura dei familiari con demenza. Un nuovo studio statunitense suggerisce che parte di questo onere può essere alleviato da una formazione che aiuta i caregivers a concentrarsi…
LeggiSalute orale nell’infanzia, cuore sano da adulti
(Reuters Health) – Carie e malattie gengivali nell’infanzia predispongono allo sviluppo di fattori di rischio per patologie cardiovascolari da adulti. Un’ulteriore conferma a questa tesi arriva da uno studio finlandese pubblicato da JAMA Network Open. I ricercatori hanno effettuato esami dentali su 755 bambini nel 1980, quando…
LeggiGravidanza: se papà fuma, rischio cuore per il nascituro
(Reuters Health) – Un nuovo studio cinese aggiunge evidenze ai rischi legati al fumo nel periodo della gravidanza. Questa volta, però, il focus è sui papà che fumando vicino alle proprie compagne incinte espongono il nascituro al rischio di avere difetti cardiaci. Un rischio…
LeggiCarie nei bambini: la genetica conta poco
(Reuters Health) – Più che la genetica, nell’insorgenza della carie nei bambini sembrano giocare un ruolo importante i fattori ambientali. È quanto emerge da uno studio condotto su gemelli australiani. I ricercatori – guidati da Mihiri Silva della University of Melbourne e del Murdoch…
LeggiAnche le donne russano. E altrettanto forte
(Reuters Health) – Il russamento, da sempre, viene considerato un problema maschile. Ma un nuovo studio indica che anche le donne russano e spesso non lo ammettono. E anche quando lo fanno, credono, erroneamente, che il loro russare sia meno forte di quello degli…
LeggiEventi catastrofici sui media e stress, un circuito che si autoalimenta
(Reuters Health) – Le persone che seguono con attenzione il clamore mediatico che si sviluppa sulla scia di eventi violenti, come stragi di massa o disastri naturali, hanno maggiore probabilità di sviluppare sintomi da stress post-traumatico. È quanto emerge da un recente studio statunitense.…
LeggiProstata, nuova tecnica chirurgica ripristina funzione erettile
(Reuters Health) – Gli innesti nervosi bilaterali termino-terminali, eseguiti in microchirurgia, possono ripristinare la funzione erettile e aumentare la qualità della vita sessuale negli uomini sottoposti a prostatectomia radicale. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Australia e pubblicato da European Urology. “Gli innesti…
LeggiDisturbo post traumatico da stress e cuore: rischio più alto nei primi sei mesi
(Reuters Health) – Chi soffre di disturbo post traumatico da stress (PTSD) ha maggiori probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare e il rischio raggiunge il picco nei mesi immediatamente successivi alla diagnosi dei questo disturbo. È quanto emerge da uno studio svedese che ha preso in…
Leggi