(Reuters Health) – Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio…
LeggiAutore: Marco Landucci
Sindrome delle gambe senza riposo, autolesionismo e rischio suicidio
(Reuters Health) – Soffrire della sindrome delle gambe senza riposo potrebbe aumentare il rischio di episodi di autolesionismo e pensieri suicidari. È quanto suggerisce uno studio basato sulle dichiarazioni delle assicurazioni statunitensi, che è stato pubblicato da JAMA Network Open 2019 La sindrome delle…
LeggiOmosessualità: studio sfata l’ipotesi genetica
(Reuters Health) – Un complesso mix di genetica e fattori ambientali sarebbe alla base dell’orientamento omosessuale delle persone. È la conclusione cui è arrivato un ampio studio pubblicato da Science e che di fatto sfata il mito dell’esistenza di un ‘gene’ che regola l’orientamento sessuale. La…
LeggiDiabete: glicemia a rischio con il “jet lag sociale”
(Reuters Health) – Il jet lag dovuto ai fusi orari a volte costringe le persone a svegliarsi, mangiare, lavorare in orari che il corpo percepisce come destinati al sonno. Lo stesso succede con il “jet lag sociale”, in cui le pressioni degli orari di…
LeggiVita più lunga con le proteine vegetali
(Reuters Health) – Le persone che consumano un quantitativo maggiore di proteine vegetali possono vivere più a lungo di quelle che assumono quasi esclusivamente proteine animali. È quanto emerge da uno studio giapponese pubblicato da JAMA Internal Medicine. Lo studio I ricercatori – guidati…
LeggiMorbillo, impennata di casi: il triplo dell’anno scorso
(Reuters Health) – In tutto il mondo, tranne che nelle Americhe, i casi di morbillo sono in aumento. Lo dichiara l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che imputa la recrudescenza dell’infezione alla debolezza dei sistemi sanitari. “Siamo di fronte a un trend preoccupante”, osserva Kate O’Brien,…
LeggiInsufficienza cardiaca: rischio maggiore per chi sopravvive al cancro infantile
(Reuters Health) – Il rischio d’insufficienza cardiaca nella popolazione è in aumento. Un gruppo di ricercatori ha scoperto inoltre che nei giovani sopravvissuti al cancro questo rischio è di tre volte maggiore. Lo studio è stato condotto su 43.00 bambini. “I risultati suggeriscono che…
LeggiDemenza: per il caregiver il prezzo è il sonno
(Reuters Health) – I caregiver che si occupano di pazienti con demenza non dormono quanto altri adulti della stessa età. In un’analisi dei dati combinati di 35 precedenti studi, un gruppo di ricercatori, guidati da Chenlu Gao, ha riscontrato che i caregiver di soggetti…
LeggiUomini e topi, differenze e similitudini nelle cellule cerebrali
(Reuters Health) – Le cellule del cervello dell’uomo e di quello del topo sono simili, ma si comportano in modo abbastanza diverso. Questa scoperta potrebbe spiegare, almeno in parte, perché i risultati di molti studi preclinici condotti sui roditori non si possono replicare negli…
LeggiTumore mammella: esercizio e dieta non migliorano il linfedema
(Reuters Health) – Nelle donne in sovrappeso che sopravvivono a un tumore alla mammella in sovrappeso, né il dimagrimento né l’esercizio fisico a casa migliorano il linfedema. Questa evidenza, che emerge da uno studio pubblicato da JAMA Oncology, è in netto contrasto con quanto…
LeggiInquinamento e malattie mentali. Quanto è forte il legame?
(Thomson Reuters Foundation) – L’inquinamento atmosferico soffoca i polmoni e accorcia le vite. Non solo: sarebbe anche collegato a un rischio più elevato di malattie mentali, secondo quanto emerge da uno studio basato su dati sanitari che ha coinvolto milioni di persone negli Stati…
LeggiRianimazione cardio-polmonare: ecco le “misure giuste”
(Reuters Health) – Una combinazione di 107 compressioni al minuto a una profondità di 4,7 cm costituirebbe il target ottimale per la rianimazione cardiopolmonare. È quanto emerge da uno studio dello University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas, coordinato da Paul Pepe pubblicato…
LeggiIl reflusso gastroesofageo coinvolge anche la mascella
(Reuters Health) – La malattia da reflusso gastroesofageo è associata a un rischio quasi triplicato di disturbi temporo-mandibolari. È quanto emerge da un nuovo studio caso-controllo pubblicato da CMAJ. “Abbiamo scoperto che il reflusso gastroesofageo sintomatico è associata a disturbi temporo-mandibolari cronico-dolorosi e che…
Leggi