(Thomson Reuters Foundation) – L’inquinamento atmosferico soffoca i polmoni e accorcia le vite. Non solo: sarebbe anche collegato a un rischio più elevato di malattie mentali, secondo quanto emerge da uno studio basato su dati sanitari che ha coinvolto milioni di persone negli Stati…
LeggiAutore: Marco Landucci
Rianimazione cardio-polmonare: ecco le “misure giuste”
(Reuters Health) – Una combinazione di 107 compressioni al minuto a una profondità di 4,7 cm costituirebbe il target ottimale per la rianimazione cardiopolmonare. È quanto emerge da uno studio dello University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas, coordinato da Paul Pepe pubblicato…
LeggiIl reflusso gastroesofageo coinvolge anche la mascella
(Reuters Health) – La malattia da reflusso gastroesofageo è associata a un rischio quasi triplicato di disturbi temporo-mandibolari. È quanto emerge da un nuovo studio caso-controllo pubblicato da CMAJ. “Abbiamo scoperto che il reflusso gastroesofageo sintomatico è associata a disturbi temporo-mandibolari cronico-dolorosi e che…
LeggiParrucchiere “alleato” del dermatologo
(Reuters Health) – Poiché i parrucchieri vedono la testa e la pelle del collo di un cliente in modo ravvicinato e particolare, sono in grado di individuare macchie insolite o cambiamenti che potrebbero essere ricondotte a un melanoma. È quanto emerge da uno studio…
LeggiLa vita sessuale protegge il cuore dopo un infarto
(Reuters Health) – I sopravvissuti ad attacchi di cuore che hanno una vita sessuale attiva hanno meno probabilità rispetto alle controparti non attive di morire nei decenni successivi a causa di patologie caridache . È quanto emerge da uno studio condotto in Israele. I…
LeggiDemenza: livelli di emoglobina sia alti che bassi aumentano il rischio
(Reuters Health) – Livelli sia alti che bassi di emoglobina sono associati a un aumento del rischio di demenza.È quanto emerge da uno studio condotto sulla base dei dati raccolti nell’ambito del Rotterdam Study da un team coordinato da Frank Wolters, dell’Erasmus Medical Center…
LeggiCancro prostata: per diagnosi meglio MRI che biopsie sistematiche
(Reuters Health) – Una revisione Cochrane mette in evidenza come la risonanza magnetica (MRI) sia migliore delle biopsie sistematiche per diagnosticare il cancro alla prostata. “I risultati di questa metanalisi cambieranno la pratica clinica”, dice Ivo Schoots dell’Erasmus University Medical Center Rotterdam, coautore della…
LeggiBambini autistici a rischio bullismo da fratelli e compagni
(Reuters Health) – I bambini autistici hanno maggiori probabilità dei loro coetanei di essere bullizzati da fratelli e compagni durante la prima adolescenza, con conseguenze psicologiche e sociali che possono ripercuotersi nel corso della vita. È quanto emerge da uno studio britannico pubblicato dal…
LeggiLa preclampsia aumenta il rischio di patologie cardiache
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano preclampsia possono andare incontro a un’ampia gamma di problemi cardiaci che si manifestano anche molto tempo dopo il parto. È quanto emerge da una revisione degli studi condotta da Archana Thayaparan e colleghi del Western Health di…
LeggiIpospadia, aumentano i casi nel mondo
(Reuters Health) – Aumentano i casi di ipospadia, una delle anomalie congenite più comuni nei neonati maschi causata dallo sviluppo incompleto dell’uretra. In diversi Paesi è stato riportato, negli ultimi decenni, un aumento della prevalenza di questa patologia. A.J. Agopian, del Centro scientifico sanitario…
LeggiMelanoma maligno negli adulti. Efficace lo screening?
(Reuters Health) – Non ci sono prove sufficienti per valutare i benefici e i danni dello screening negli adulti per il melanoma maligno nella popolazione generale. È quanto emerge da una nuova revisione Cochrane. Molti Paesi hanno programmi per lo screening del melanoma maligno,…
LeggiDemenza senile: intervento a lungo termine per la depressione dei caregiver
Reuters Health) – È importante aiutare i caregiver, coloro, in particolare i familiari, che si prendono cura di persone affette da demenza senile, ed è un intervento che fa risparmiare, spiega Gill Livingston, professoressa all’University College di Londra. Con i suoi colleghi ha dimostrato…
LeggiEmofilia, nuove evidenze per i fattori a emivita prolungata
I dati degli studi clinici sul passaggio delle persone con emofilia A e B dal trattamento ‘on demand’ alla profilassi con i fattori a emivita prolungata, o Extended Half Life – EHL, efmoroctocog alfa o eftrenonacog alfa hanno mostrato un impatto positivo sui risultati…
Leggi