(Reuters Health) – Secondo i risultati dello studio in corso WHOLE-Donor, i donatori di rene presentano un maggior rischio di sviluppare ipertensione. La donazione di rene da vivente è da tempo legata a un rischio aumentato di malattia renale allo stadio terminale (ESKD), che…
LeggiAutore: Marco Landucci
Stili di vita e rischio di gotta
(Reuters Health) – I cambiamenti comportamentali possono ridurre gran parte del rischio di sviluppare la gotta. È quanto emerge da uno studio USA che, sulla base dei dati relativi a oltre 14.000 persone, ha calcolato quanti fattori come il sovrappeso, seguire una dieta non…
LeggiIpertensione: vivere in zone ad alta densità criminale è un rischio
(Reuters Health) – Vivere in aree ad alta densità criminale è da tempo legato a tassi più elevati, nella popolazione generale, di cardiopatia e fattori di rischio cardiovascolare come ipertensione, diabete e fumo. Tuttavia, finora gli studi non hanno offerto un quadro chiaro di…
LeggiMalaria: zanzare “sterilizzate” per ridurre le epidemie
(Reuters Health) – Gli scienziati del Burkina Faso hanno rilasciato nell’ambiente migliaia di zanzare sterilizzate geneticamente per combattere la malaria. L’esperimento è il primo di questo tipo che avviene al di fuori del laboratorio. L’obiettivo è quello di ridurre la capacità delle zanzare di…
LeggiL’immuno-oncologia combatte il carcinoma cutaneo a cellule squamose
Facilmente gestibile nelle sue forme precoci, diventa difficile da trattare in circa il 3% dei casi, quando progredisce nella fase avanzata risultando particolarmente aggressivo. È il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), un tumore della pelle con un notevole impatto sulla qualità della vita…
LeggiVegetariani: cuore ok, ma rischio ictus maggiore
(Reuters Health) – Un ampio studio condotto in UK indica che le persone che seguono diete vegetariane o vegane hanno minori probabilità di sviluppare cardiopatie, ma presentano maggiori possibilità di avere un ictus rispetto a chi mangia carne. L’evidenza emerge da uno studio dell’Università…
LeggiProblemi comportamentali da bambini e insonnia da adulti
(Reuters Health) – Trattare problemi comportamentali dei bambini riduce il rischio che da adulti soffrano di insonnia. A questa conclusione è giunto uno studio condotto in Australia e pubblicato da JAMA Network Open. Lo studio I ricercatori dell’Adelaide Institute for Sleep – guidati da…
LeggiMancinismo: varianti genetiche collegate a malattie neuropsichiatriche
(Reuters Health) – Varianti genetiche associate all’essere mancini influenzano la connettività cerebrale e potrebbero essere correlate alla patogenesi di malattie neuropsichiatriche come la Malattia di Parkinson e la schizofrenia. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Oxford. Si stima che il mancinismo…
LeggiCiclisti: il casco salva la vita
(Reuters Health) – Sono in aumento gli incidenti in bicicletta con ciclisti che non indossano il casco. L’allarme arriva da uno studio USA pubblicato da Brain Injury. I ricercatori – guidati da Shahrzad Bazargan-Hejazi. ricercatrice presso la Charles R. Drew University of Medicine e…
LeggiBimbi e radiografie: un aiuto dalla realtà virtuale
(Reuters Health) – Un programma di realtà virtuale, con personaggi dei cartoni animati, può ridurre la paura dei bambini prima di sottoporsi a procedure di imaging. A questa conclusione è giunto uno studio coreano pubblicato da Jama Pediatrics. Lo studio Sung-Hee Han e colleghi…
LeggiIncontinenza, sconfiggerla modificando il comportamento
(Reuters Health) – Le donne con incontinenza urinaria o intestinale che partecipano a programmi di modifica del comportamento presentano sintomi meno gravi e hanno una migliore qualità della vita rispetto alle loro controparti che non lo fanno, Lo studio Il gruppo di studio guidato…
LeggiIl cane, un elisir per il cuore
(Reuters Health) – Nessuno può dire se siano le passeggiate o l’amore incondizionato, ma c’è qualcosa nell’avere un cane che va a braccetto con una migliore salute del cuore. Su questo tema, i ricercatori della Mayo Clinic di Rochester hanno condotto uno studio che…
LeggiScreening mammografico: poco utile nelle over 75 con patologie croniche
(Reuters Health) – Un ampio studio USA certifica la non utilità dello screening mammografico nelle donne over75 con problemi di salute cronici I ricercatori – guidati da Dejana Braithwaite, ricercatrice presso il Lombardi Comprehensive Cancer Center alla Georgetown University di Washington – hanno esaminato…
Leggi