(Reuters Health) – Le persone che fumano o hanno smesso di recente presentano maggiori probabilità di avere conseguenze dopo un ictus rispetto alle persone che non hanno mai fumato. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Giappone, nel quale le persone che fumavano al…
LeggiAutore: Marco Landucci
Cina: il focolaio di polmonite non si sta diffondendo
(Reuters Health) – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il focolaio di polmonite che ha ucciso una persona e ne ha infettate altre 40 in Cina sarebbe localizzato al mercato del pesce della città centrale di Wuhan. La scorsa settimana le autorità cinesi avevano reso…
LeggiLES: messo a punto panel di biomarker utile per la diagnosi
(Reuters Health) – Individuato un nuovo panel di biomarkers sierici che potrebbe rivelarsi utile per la diagnosi di lupus eritematoso sistemico (LES) e che consentirebbe di distinguere anche questa patologia da altre malattie immunitarie reumatiche. A mettere a punto il test è stato un…
LeggiParkinson: apomorfina sublinguale per gli episodi di off
(Reuters Health) – L’apomorfina, somministrata sotto forma di pellicola sublinguale, riduce gli episodi di “off” nella malattia di Parkinson. L’evidenza emerge da uno studio di fase III condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York e coordinato da Warren Olanow.…
LeggiL’esposizione in utero al particolato fine può causare diabete
(Reuters Health) – I bambini che sono esposti all’inquinamento atmosferico nell’utero possono presentare livelli di zucchero nel sangue più elevati durante l’infanzia rispetto ai cotanei non esposti. È quanto emerge da uno studio condotto in Messico e pubblicato da JAMA. I ricercatori si sono…
LeggiS. aureus: trattare i genitori riduce la colonizzazione neonatale
(Reuters Health )– Il trattamento dei genitori con mupirocina intranasale e clorexidina topica può ridurre la colonizzazione neonatale da Staphylococcus aureus nell’unità di terapia intensiva. “Per la maggior parte dei bambini, l’esposizione a S. aureus non causa malattie; ma per alcuni neonati, è mortale…
LeggiDolore: meglio la stimolazione spinale a circuito chiuso
(Reuters Health) – Un nuovo studio controllato randomizzato mostra che la stimolazione spinale a circuito chiuso – rispetto alla stimolazione a circuito aperto – riduce maggiormente la sintomatologia e l’uso dei farmaci in pazienti con dolore alla schiena e alle gambe cronico e intrattabile.…
LeggiCervello: già a 7 anni la sua “architettura” prevede ADHD e depressione
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio longitudinale, condotto dalla Northeastern University di Boston –l’architettura del cervello all’età di 7 anni è in grado di predire sintomi di depressione o disturbo da deficit di attenzione e iperattività entro gli 11 anni.”Siamo di…
LeggiAnche i papà soffrono di depressione post partum
(Reuters Health) – Anche i neopapà possono soffrire di depressione post partum ed è importante individuarne chiaramente i primi segnali. Un articolo recentemente pubblicato da Pediatrics sottolinea l’importanza di non trascurare questa patologia sotto-diagnosticata. Le linee guida dell’American Academy of Pediatrics (AAP) e della…
LeggiLa maratona “ringiovanisce” le arterie. A qualsiasi età
(Reuters Health)– Chi decide di impegnarsi in una maratona può aggiungere anni alla propria vita e raccogliere i frutti di una pressione sanguigna più bassa e di arterie più sane, anche se affronta la sfida nella seconda metà della propria vita. È quanto emerge…
LeggiTumore seno: elevato rischio di mortalità cardiovascolare tra chi sopravvive
(Reuters Health) – Nei dieci anni che seguono al trattamento del tumore del seno, le donne sono ad aumentato rischio di morte per il carcinoma mammario stesso o per altri tipi di tumori, nonché per malattie cardiache, ictus e infezioni. A evidenziarlo è stata…
LeggiDiabete tipo 2: occhio agli alimenti ultra-elaborati
(Reuters Health) – Le persone che mangiano molti alimenti ultra-elaborati hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete rispetto a coloro le cui diete contengono più alimenti non processati, secondo quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Parigi. Gli alimenti fortemente lavorati sono spesso…
LeggiLeucemia linfatica cronica: da oggi rimborsabile la combo di venetoclax-rituximab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di venetoclax più rituximab per il trattamento dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria (LLC r/r), che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. “L’associazione di venetoclax più rituximab permette di aumentare il…
Leggi