Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro in team multidisciplinari; utilizzo di tutta la tecnologia disponibile per migliorare diagnosi e assistenza, ma anche per rafforzare l’omogeneità tra Regioni e Asl e raccogliere dati; potenziamento della formazione universitaria e post-universitaria, non solo medica. Sono…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
L’obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento in Italia per l’informazione, il dibattito e la diffusione di una cultura della prevenzione capace di coinvolgere cittadini, istituzioni e comunità scientifica. Un antidoto all’infodemia Mai come oggi la prevenzione è cruciale per la salute pubblica.…
LeggiSalute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma
Il divario di genere nella salute costa all’economia globale fino a 1 trilione di dollari entro il 2040, eppure solo l’1% degli investimenti in healthcare è destinato a soluzioni specifiche per la salute femminile (World Economic Forum, 2024). In questo scenario, nasce Tech4Fem, la…
LeggiAntimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi
L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza (AMR), puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici e a prevenire infezioni correlate all’assistenza (ICA). Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), adottato con una prospettiva One Health, offre un quadro strategico volto a…
LeggiFarmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”
La farmacia non è più solo il luogo di consulenza e dispensazione del farmaco. È il primo presidio sanitario sul territorio, dove professionisti dalle competenze sempre più elevate offrono un’assistenza di prossimità efficace, fornendo servizi di screening e prevenzione, telemedicina, vaccinazioni, consulenza personalizzata. Questo…
LeggiAntibiotico-resistenza nel Lazio: le sfide e le opportunità di miglioramento
Meledandri (Asl RM 1): “Tra le priorità d’azione da implementare i team multidisciplinari, la formazione dei professionisti, l’educazione per i cittadine e l’informatizzazione” Il consumo di antibiotici in Italia è considerato eccessivo e spesso inappropriato per diverse ragioni, supportate da dati ed evidenze raccolte…
LeggiDm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali
Continua il processo di implementazione del DM77 per la realizzazione di un’assistenza territoriale davvero efficace e incisiva. Per perfezionare l’arma, è però importante fare un bilancio delle evidenze emerse, dei risultati raggiunti e delle sfide ancora aperte in questo prima anno di lavoro. All’ultima…
LeggiReal World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità
Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie, i nuovi farmaci devono superare severi trial clinici. Tuttavia solo la Real World Evidence e i Real World Data potranno rivelare l’impatto che quei farmaci avranno nella vita vera, fatta di pazienti spesso diversi da quelli…
LeggiL’IA nella lotta al carcinoma mammario triplo negativo: uno sguardo al futuro
Uno studio pubblicato su eClinicalMedicine ha esplorato come l’IA possa rivoluzionare la valutazione dei linfociti infiltranti il tumore (TILs), biomarcatori essenziali per comprendere la risposta immunitaria contro il tumore. Quando si parla di tumore al seno, il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è tra…
Leggi“Trasformare un percorso di cura in un percorso di vita”. Dal Progetto Reshape MS Care un Position Statement sugli Infermieri esperti in Sclerosi Multipla
“La presenza di un infermiere esperto nella gestione della sclerosi multipla (SM) segna una svolta nella definizione di un modello professionale indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette”. Questa la convinzione del gruppo di lavoro che, in diversi…
LeggiL’IA in Neuro-Oncologia: opportunità e rischi nelle raccomandazioni della AI-RANO
Come in molti campi della medicina, anche la neuro-oncologia ha assistito a enormi progressi grazie alla disponibilità di dataset clinici di grandi dimensioni e all’evoluzione di metodi computazionali implementati con l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, nonostante il potenziale dell’IA, l’implementazione clinica rimane limitata. La complessità…
LeggiTrialGPT aiuterà a superare le sfide del reclutamento clinico migliorando l’accesso ai trial clinici
L’identificazione di pazienti idonei per gli studi clinici è un processo complesso e cruciale per il successo della ricerca medica. Gli studi clinici non solo valutano l’efficacia delle terapie ma rappresentano anche un’opportunità per i pazienti di accedere a trattamenti sperimentali potenzialmente salvavita. Tuttavia,…
LeggiUna mappa trascrizionale per decifrare la genetica della Schizofrenia grazie all’IA
Un nuovo studio svolto presso la McLean Hospital di Harvard e la Icahn School of Medicine del Mount Sinai e pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha utilizzato approcci di intelligenza artificiale per analizzare dati trascrizionali a singola cellula su campioni di corteccia prefrontale, al…
Leggi