Meledandri (Asl RM 1): “Tra le priorità d’azione da implementare i team multidisciplinari, la formazione dei professionisti, l’educazione per i cittadine e l’informatizzazione” Il consumo di antibiotici in Italia è considerato eccessivo e spesso inappropriato per diverse ragioni, supportate da dati ed evidenze raccolte…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali
Continua il processo di implementazione del DM77 per la realizzazione di un’assistenza territoriale davvero efficace e incisiva. Per perfezionare l’arma, è però importante fare un bilancio delle evidenze emerse, dei risultati raggiunti e delle sfide ancora aperte in questo prima anno di lavoro. All’ultima…
LeggiReal World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità
Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie, i nuovi farmaci devono superare severi trial clinici. Tuttavia solo la Real World Evidence e i Real World Data potranno rivelare l’impatto che quei farmaci avranno nella vita vera, fatta di pazienti spesso diversi da quelli…
LeggiL’IA nella lotta al carcinoma mammario triplo negativo: uno sguardo al futuro
Uno studio pubblicato su eClinicalMedicine ha esplorato come l’IA possa rivoluzionare la valutazione dei linfociti infiltranti il tumore (TILs), biomarcatori essenziali per comprendere la risposta immunitaria contro il tumore. Quando si parla di tumore al seno, il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è tra…
Leggi“Trasformare un percorso di cura in un percorso di vita”. Dal Progetto Reshape MS Care un Position Statement sugli Infermieri esperti in Sclerosi Multipla
“La presenza di un infermiere esperto nella gestione della sclerosi multipla (SM) segna una svolta nella definizione di un modello professionale indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette”. Questa la convinzione del gruppo di lavoro che, in diversi…
LeggiL’IA in Neuro-Oncologia: opportunità e rischi nelle raccomandazioni della AI-RANO
Come in molti campi della medicina, anche la neuro-oncologia ha assistito a enormi progressi grazie alla disponibilità di dataset clinici di grandi dimensioni e all’evoluzione di metodi computazionali implementati con l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, nonostante il potenziale dell’IA, l’implementazione clinica rimane limitata. La complessità…
LeggiTrialGPT aiuterà a superare le sfide del reclutamento clinico migliorando l’accesso ai trial clinici
L’identificazione di pazienti idonei per gli studi clinici è un processo complesso e cruciale per il successo della ricerca medica. Gli studi clinici non solo valutano l’efficacia delle terapie ma rappresentano anche un’opportunità per i pazienti di accedere a trattamenti sperimentali potenzialmente salvavita. Tuttavia,…
LeggiUna mappa trascrizionale per decifrare la genetica della Schizofrenia grazie all’IA
Un nuovo studio svolto presso la McLean Hospital di Harvard e la Icahn School of Medicine del Mount Sinai e pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha utilizzato approcci di intelligenza artificiale per analizzare dati trascrizionali a singola cellula su campioni di corteccia prefrontale, al…
LeggiLe differenze sessuali influenzano la prognosi dei gliomi di alto grado: un nuovo studio ci dice perché
Un aspetto di cui non si parla mai abbastanza in medicina, ma che negli ultimi anni sta acquistando a ragione, un notevole interesse nella ricerca biomedica, sono le differenze che esistono tra il sesso maschile e quello femminile in ambito patologico. Poiché il sesso,…
LeggiIntelligenza artificiale e respirazione notturna: una nuova frontiera per la diagnosi precoce del Parkinson
Negli ultimi decenni, i miglioramenti nel campo della medicina, dell’igiene, della nutrizione e delle condizioni socioeconomiche hanno giocato un ruolo determinante nell’aumento dell’aspettativa di vita. Negli anni ’50, l’aspettativa di vita era attorno ai 64 anni nei paesi sviluppati, mentre oggi supera in molti…
LeggiLa qualità del sonno e l’ansia sono correlati allo sviluppo di sintomi depressivi
Tra i disturbi di salute mentale, la depressione è la più diffusa nella popolazione, e i suoi interventi di contrasto sono attentamente monitorati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a causa del forte impatto che questo disturbo può avere sulla qualità della vita e sullo svolgimento…
LeggiScompenso Cardiaco, con la telemedicina meno ri-ospedalizzazioni e più qualità di vita. L’esperienza della Puglia al Regional Summit di Di.Co Sanità
Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica con prognosi sfavorevole, fatale per il 50% dei pazienti entro cinque anni dalla diagnosi. In Italia, colpisce oltre 1 milione di persone (il 2% della popolazione, con una prevalenza che arriva al 15-20% tra gli ultraottantenniI. La…
LeggiLa nuova piattaforma NeoDisc promette di rivoluzionare l’immunoterapia personalizzata del cancro
Il sistema immunitario ha un ruolo fondamentale nel contrastare la crescita tumorale e uccidere le cellule tumorali. Tuttavia, l’attività antitumorale del sistema immunitario è ostacolata da una serie di meccanismi di autodifesa messi in atto dal cancro. Il tumore è in grado di creare…
Leggi