La crescente domanda di immunoglobuline in Italia, registrata negli ultimi dieci anni, ha reso più complesso raggiungere l’autosufficienza in materia di medicinali plasmaderivati, nonostante i rilevanti progressi compiuti nella raccolta di plasma: la richiesta di immunoglobuline polivalenti (prodotto driver della produzione dei plasmaderivati insieme all’albumina)…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Farmaci falsi su TikTok. L’allarme dell’industria farmaceutica: “Possono uccidere”
“Non fatevi ingannare dai ‘dupes’”. L’allarme arrivo dritto dall’Efpia, la Federazione europea dell’industria farmaceutica, che insieme a TikTok ha deciso di scendere in campo contro il pericoloso fenomeno dei farmaci falsi, sempre più diffuso sui social network. I dati sono agghiaccianti: oltre il 50%…
Leggi“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti
Si terrà il prossimo 7 novembre il primo appuntamento della “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo” promossa da Fondazione Conculcesi, con il patrocinio di Regione Lazio, in collaborazione con FIMMG Roma e il contributo non condizionante di Merck. Medici e infermieri saranno a disposizione dei cittadini per offrire screening e consulenze gratuite delle patologie…
LeggiUn sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in linea con un contesto in rapido cambiamento, in cui innovazione e sostenibilità sono un binomio sempre più necessario: con questo obiettivo è nato il progetto “Health+”, realizzato su iniziativa di Novartis, con il supporto operativo di…
LeggiLa carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini (2-10 anni) è molto frequente, in quanto altamente vulnerabili a causa del rapido aumento del volume sanguigno e della massa muscolare durante la crescita e lo sviluppo. Altri fattori che contribuiscono al fisiologico aumento del fabbisogno…
LeggiPrevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per la tutela della salute pubblica e per la sostenibilità del sistema sanitario. Ma in un contesto di risorse limitate e crescente domanda di servizi, la prevenzione si conferma anche una leva cruciale per l’efficienza e la…
Leggi“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile“. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco…
LeggiHIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione integrata di servizi per l’HIV, promuovere l’aderenza a lungo termine alla terapia antiretrovirale (ART) e migliorare la salute e il benessere generale delle persone affette da HIV. In linea con l’impegno dell’Oms per un’assistenza centrata sulla persona,…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova puntata di The Patient’s Voice, il format di Homnya pensato per dare voce ai pazienti e aumentare la consapevolezza sulle varie patologie di volta in volta trattate. Una puntata che ha messo a confronto voci di…
LeggiTumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale…
LeggiMalaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida globali per prevenire la ricomparsa della malaria, una risorsa fondamentale per i Paesi che sono riusciti a eliminare la malattia o che si stanno avvicinando a questo traguardo. Ad oggi, 47 paesi o territori sono stati ufficialmente…
LeggiDagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di…
LeggiGli Europei si sforzano di vivere in modo sano, ma solo 1 su 2 ci riesce. Presentato il Report Health Stada 2025
Sebbene la soddisfazione per i sistemi sanitari si sia stabilizzata rispetto agli anni precedenti e ora si attesti ad una media del 58%, gli Europei affermano chiaramente che la soddisfazione non equivale a equità. Lo STADA Health Report 2025 mostra che appena un Europeo…
Leggi