Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida globali per prevenire la ricomparsa della malaria, una risorsa fondamentale per i Paesi che sono riusciti a eliminare la malattia o che si stanno avvicinando a questo traguardo. Ad oggi, 47 paesi o territori sono stati ufficialmente…
LeggiDagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di…
LeggiLife Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione
La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione…
LeggiNasce SaniRare: un nuovo spazio di confronto su Sanitask.it per affrontare la sfida della governance delle malattie rare
Le malattie rare rappresentano una delle sfide più complesse e meno visibili del nostro sistema sanitario. Mancanza di massa critica, alta specializzazione necessaria, disparità territoriali nell’accesso alle cure: sono solo alcuni degli ostacoli che rendono difficile una presa in carico efficace e sostenibile su…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiPercorso nascita. Nuove linee guida Oms: “Necessario implementare e diffondere modelli di assistenza ostetrica in tutto il mondo”
Pubblicate oggi le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per aiutare i paesi ad adottare, implementare e diffondere modelli di assistenza ostetrica in cui le ostetriche svolgono il ruolo di principale fornitore di assistenza per donne e neonati durante la gravidanza, il…
LeggiIntelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?
L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità ed appropriatezza delle cure? L’intelligenza artificiale garantisce le risposte ai bisogni o aumenta i gap territoriali? Questi gli interrogativi al centro di una delle sessioni plenarie del 25° Convegno nazionale AIIC che si sta svolgendo a Napoli. “Abbiamo…
Leggi“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti
Fornire, non solo gli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico una corretta conoscenza dei disinfettanti per sapere come utilizzarli, per controllare le infezioni ma, soprattutto, per evitare rischi derivanti dal loro uso-abuso. Questo l’obiettivo della campagna dal titolo “Disinfetta con Sapienza”, lanciata…
LeggiGiornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss
Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. E ammonta a 110 miliardi di dollari, l’onere economico annuo delle malattie trasmesse dagli alimenti nei paesi a basso e…
LeggiHIV. Dermatologi SIDeMaST: “Sulla pelle, già prima della diagnosi, i segnali ‘spia’ da non sottovalutare”
Quando la pelle si ammala, può svelare molto più di quanto sembri. Nel caso dell’HIV, in particolare, i segni cutanei sono spesso i primi a manifestarsi, fungendo da campanelli d’allarme per una diagnosi che, se tempestiva, può fare la differenza. A sottolinearlo è la Società…
LeggiMpox. Emanate le Raccomandazioni temporanee del Comitato di emergenza Oms
Nel contesto degli sforzi globali per prevenire e controllare la diffusione della malattia da Mpox delineati nel Quadro strategico dell’OMS per migliorare la prevenzione e il controllo dell’Mpox: 2024-2027, nuove Raccomandazioni permanenti in merito all’ondata di mpox 2024, sono state emanate nel corso della quarta…
LeggiCaldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme
Il cambiamento climatico non è solo una minaccia per l’ambiente, ma anche una crescente emergenza sanitaria con impatti tanto diretti quanto indiretti sulla pelle. A lanciare l’allarme sono gli esperti della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) che, in vista del Congresso Nazionale…
Leggi