La parte migliore dove far sorgere le prime colonie abitative su Marte sarebbe costituita dai poli. Esattamente come accadde migliaia di anni fa sulla Terra con i primi insediamenti umani che sorgevano accanto a fonti d’acqua, così potrebbe succedere sul Pianeta Rosso; i poli…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Orologio biologico: un test del sangue lo misura
Tutti noi abbiamo un nostro orologio interno, una specie di fuso orario dell’organismo che scandisce il “ritmo” del nostro corpo. Calcolarlo non è semplice ma grazie ad un nuovo test del sangue realizzato dai ricercatori dell’Università americana di Northwestern, guidati da Rosemary Braun, si potrà più…
Leggi“Gli piacerò?” La scienza svela i segnali per capirlo
In che modo capiamo se c’è o no quella chimica, quella scintilla che fa scattare l’attrazione tra due persone? Oppure, più semplicemente, come percepiamo se possiamo piacere o meno ad un nuovo collega di lavoro? A rispondere a queste domande è una meta-analisi di…
LeggiUsa: solitudine più pericolosa dell’obesità
La solitudine peggio dell’obesità. A rivelare che l’isolamento sociale rappresenta un rischio per salute maggiore rispetto all’obesità è studio presentato alla 125/a Convention dell’American Psychological Association. “Avere rapporti sociali con gli altri è un bisogno umano vitale, fondamentale per il benessere e la sopravvivenza”, ha…
LeggiVortici lunari: scoperto da dove provengono
Svelata l’origine dei vortici lunari; altro non sarebbero che il residuo di un’antichissima attività vulcanica della Luna. A scoprirlo e spiegarlo sul Journal of geophysical research-Planets sono i ricercatori della Rutger University del New Jersey. Questi vortici sono come delle pennellate brillanti sulla scura superficie…
LeggiDalle api una possibile cura contro l’eczema
Ancora una volta dal mondo animale potrebbe arrivare una cura per l’uomo. Protagoniste sono le api e più precisamente la principale sostanza che compone il loro veleno, la melittina. Studi preliminari descritti sul British Journal of Pharmacology, indicano infatti che tale sostanza potrebbe diventare…
LeggiChirurgia: grazie a intervento ragazzo sorride per la prima volta
Dopo 35 anni il primo sorriso grazie ad un complicato intervento chirurgico. A causa di un trauma da parto che gli aveva prodotto un deficit irreversibile del nervo facciale di sinistra, il ragazzo sottoposto a intervento non ha mai potuto esprime le sue emozioni. Ora…
LeggiSahara mai così piovoso. Colpa di impianti eolici e solari
Nel deserto del Sahara stanno aumentando le precipitazione e continueranno ad aumentare. La colpa però non è imputabile ai cambiamenti climatici o al buco dell’ozono, bensì agli impianti per la produzione di energia eolica e solare. Stando a quanto rivelato da una ricerca coordinata dall’Università…
LeggiDeclino cognitivo: 1 caso su 3 evitabile in 7 mosse
Anche se non è ancora curabile, il declino cognitivo è evitabile in un caso su tre seguendo sette regole riassunte dal Guardian in base alle ultime evidenze scientifiche. Vediamole insieme. 1 Tieni sotto controllo il peso: il diabete e l’obesità nella mezza età possono…
LeggiCervello: tra uomo e donna c’è differenza
Grosse, reattive, bellicose da una parte e piccole, pacifiche e resistenti nel tempo dall’altra. Si dividono così le sentinelle che costituiscono le difese immunitarie del cervello maschile e femminile. La scoperta, che potrebbe spiegare la diversa suscettibilità a malattie neurologiche come autismo, sclerosi multipla e…
LeggiDa un fungo un potenziale nuovo antibiotico
Si chiama albomicina delta 2 ed è la molecola che potrebbe diventare il nuovo antibiotico contro Escherichia coli, Streptococcus pneumonia e Staphylococcus aureus. La promettente sostanza ricreata interamente in laboratorio, e quindi riproducibile su larga scala, dai ricercatori dell’Università di Chongqing, in Cina, guidati da Yun…
LeggiIl cervello sente le stagioni: in estate e autunno è più smart
La nostra mente segue le stagioni. In Inverno e in primavera è più pigra mentre in estate e autunno è più agile, e non di poco. Stando a quanto suggerito da uno studio pubblicato su PLOS Medicine e condotto da Andrew Lim del Sunnybrook Health…
LeggiSpazio: i moduli europei per la Luna saranno italiani
I futuri moduli esplorativi lunari europei saranno realizzati dall’Italia: la Thales Alenia Space ha infatti firmato con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) il contratto per gli studi di moduli lunari nell’ambito del programma Lunar Orbital Platform. Sviluppo e costruzione della nuova infrastruttura saranno guidati dagli stessi…
Leggi