Marte: le colonie umane saranno ai poli

La parte migliore dove far sorgere le prime colonie abitative su Marte sarebbe costituita dai poli. Esattamente come accadde migliaia di anni fa sulla Terra con i primi insediamenti umani che sorgevano accanto a fonti d’acqua, così potrebbe succedere sul Pianeta Rosso; i poli…

Leggi

Orologio biologico: un test del sangue lo misura

Tutti noi abbiamo un nostro orologio interno, una specie di fuso orario dell’organismo che scandisce il “ritmo” del nostro corpo. Calcolarlo non è semplice ma grazie ad un nuovo test del sangue realizzato dai ricercatori dell’Università americana di Northwestern, guidati da Rosemary Braun, si potrà più…

Leggi

Usa: solitudine più pericolosa dell’obesità

La solitudine peggio dell’obesità. A rivelare che l’isolamento sociale rappresenta un rischio per salute maggiore rispetto all’obesità è studio presentato alla 125/a Convention dell’American Psychological Association. “Avere rapporti sociali con gli altri è un bisogno umano vitale, fondamentale per il benessere e la sopravvivenza”, ha…

Leggi

Vortici lunari: scoperto da dove provengono

Svelata l’origine dei vortici lunari; altro non sarebbero che il residuo di un’antichissima attività vulcanica della Luna. A scoprirlo e spiegarlo sul Journal of geophysical research-Planets sono i ricercatori della Rutger University del New Jersey. Questi vortici sono come delle pennellate brillanti sulla scura superficie…

Leggi

Cervello: tra uomo e donna c’è differenza

Grosse, reattive, bellicose da una parte e piccole, pacifiche e resistenti nel tempo dall’altra. Si dividono così le sentinelle che costituiscono le difese immunitarie del cervello maschile e femminile. La scoperta, che potrebbe spiegare la diversa suscettibilità a malattie neurologiche come autismo, sclerosi multipla e…

Leggi

Da un fungo un potenziale nuovo antibiotico

Si chiama albomicina delta 2 ed è la molecola che potrebbe diventare il nuovo antibiotico contro Escherichia coli, Streptococcus pneumonia e Staphylococcus aureus. La promettente sostanza ricreata interamente in laboratorio, e quindi riproducibile su larga scala, dai ricercatori dell’Università di Chongqing, in Cina, guidati da Yun…

Leggi

Spazio: i moduli europei per la Luna saranno italiani

I futuri moduli esplorativi lunari europei saranno realizzati dall’Italia: la Thales Alenia Space ha infatti firmato con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) il contratto per gli studi di moduli lunari nell’ambito del programma Lunar Orbital Platform. Sviluppo e costruzione della nuova infrastruttura saranno guidati dagli stessi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025