Colpire gli ”oligomeri” di proteina beta-amiloide per neutralizzare l’Alzheimer. La promessa arriva da una ricerca dell’italiano Michele Vendruscolo dell’Università di Cambridge, pubblicata sulla rivista PNAS. Lo studio “Le placche di beta-amiloide sono in realtà di per sé poco tossiche – spiega lo scienziato – infatti da…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Allergie: colpito 1 italiano su 4
Le ricadute sulla vita quotidiana e l’impatto sui costi socio-sanitari sono importanti. Un italiano su 4 è un soggetto allergico e il 50% di questi non riceve né diagnosi né terapia adeguata. A lanciare l’allarme è l’Aaiito, Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed…
LeggiHiv: nuova terapia blocca virus per mesi con sole 3 dosi
Grazie alla riproduzione in laboratorio di due anticorpi naturalmente prodotti dal corpo umano, 3BNC117 e 10-1074, è stata realizzata una nuova terapia con l’Hiv in grado di bloccare la malattia per mesi con sole e dosi. A rivelarlo sono i risultati di due promettenti sperimentazioni…
LeggiTumore polmone: immunoterapico abbatte rischio morte del 32%
La conferma arriva dallo studio di fase III Pacific presentato durante il simposio presidenziale della 19/a Conferenza mondiale sul tumore del polmone (Iaslc) a Toronto. Meno 32% di rischio di morte per i pazienti con tumore del polmone in fase avanzata non operabile grazie…
LeggiAnestesia: sostenibilità, scelte green e buone pratiche cliniche
Scegliere le giuste tecniche anestesiologiche a seconda del paziente, effettuare un costante monitoraggio e utilizzare prodotti in modo “green”. Sono stati questi i temi al centro del Convegno Camp 2 organizzato dalla Società Italiana di Anestesia e Rianimazione Italiana – SIAARTI, che si è…
LeggiFarmaci innovativi e tumori: il 90% di bambini e ragazzi non può accedere alle terapie
Circa il 90% dei bambini e dei ragazzi non ha accesso ai nuovi farmaci oncologici. Circa 6.000 bambini e adolescenti sotto i 24 anni muoiano ogni anno di cancro in Europa e non sono molti i farmaci sviluppati appositamente per questa popolazione di pazienti. A…
LeggiIntestino: in base a ciò che mangiamo cambia la struttura cellulare
Dieta che segui, intestino che hai. In base all’alimentazione che abbiamo, infatti, l’intestino modifica la sua struttura cellulare indicando quindi un impatto di lungo termine sul metabolismo e di conseguenza sul rischio di ammalarsi di tumore. A rivelarlo è uno studio della Carnegie Institution…
LeggiStaminali: isolate da ossa e cartilagini umane
Un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford University è riuscito a isolare delle cellule staminali, precedentemente osservate solo nei topi, dalle ossa di esseri umani adulti e ad ottenerle anche da staminali pluripotenti indotte. La ricerca, pubblicata su Cell, apre così…
LeggiChirurgia: trapianto di sterno e costole con protesi in titanio al Rizzoli di Bologna
Un intervento complicatissimo eseguito con il supporto della tecnologia 3D, il tutto all’Istituto Ortopedico Rizzoli (Ior) di Bologna. Stiamo parlando della sostituzione di due terzi dello sterno e parte di sei costole con una protesi in titanio stampata in 3D eseguita su una ragazza…
LeggiCefalea cronica come malattia sociale. Parte iter legislativo
Cefalea cronica come malattia sociale. A questo dovrebbe arrivare l’iter partito in Commissione Affari sociali della Camera dei deputati. Prima firmataria del provvedimento, che inizierà oggi l’esame in sede referente, è la deputata della Lega Arianna Lazzarini. Le cefalee colpiscono 26 milioni di italiani…
LeggiInvecchiando aumenta la percezione della paura
La percezione della paura varia in base all’età. Invecchiando infatti la “sentiamo” di più. E’ questo in sintesi il risultato di uno studio di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e pubblicato su Scientific Reports, secondo cui le persone anziane hanno più difficoltà…
LeggiDa lievito di birra scoperti 3 geni causa di malattie neurodegenerative
Grazie all’analisi del lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (S. cerevisiae) un gruppo di ricercatori dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) e dell’Università del Salento diretto da Pietro Alifano è riuscito a scoprire 3 geni potenzialmente implicati nell’insorgenza di malattie quali l’Alzheimer e…
LeggiNel Dna dei Sardi i segreti delle antiche popolazioni d’Europa
Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su Nature Genetics non lascia dubbi: i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione di oggi le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo…
Leggi