Gli effetti della cannabis sull’uomo cambia a seconda del sesso e tutto dipende dagli ormoni. A rivelare i differenti esiti del consumo di cannabis su uomini e donne è una ricerca italiana del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Cagliari che è stata pubblicata…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore stomaco: 13mila nuovi casi l’anno in Italia
Con 13 mila nuovi casi l’anno in Italia, il tumore allo stomaco, compreso quello della giunzione del cardias, rappresenta l’ottava neoplasia più diffusa nell’uomo e la sesta nella donna, con una prevalenza complessiva di circa il 5% di tutti i tumori. L’alimentazione, associata a…
LeggiBaci e abbracci: si preferisce il lato destro
Che ci si trovi di fronte ad un amico oppure ad una persona appena conosciuta, non fa differenza: il lato preferito per un abbraccio e un bacio di saluto è il destro. Stessa cosa vale per il contesto emotivo. A rivelare il meccanismo alla…
LeggiLe persone alte possono essere più inclini alle vene varicose
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio genetico pubblicato su Circulation, essere alti aumenterebbe il rischio di sviluppare vene varicose. Più di 30 milioni di persone negli Stati Uniti ha un problema di vene varicose. Anche se questa condizione è spesso catalogata come un…
LeggiInfezioni nosocomiali: calo lento ma significativo
(Reuters Health) – Secondo un’indagine americana sulle infezioni nosocomiali, il tasso di queste sarebbe diminuito lentamente ma in modo significativo tra il 2011 e il 2015. Nell’ultima indagine effettuata nel 2015, i ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi, hanno infatti…
LeggiRicordi: invecchiando il meccanismo di creazione “si inceppa”
Quello della memoria è un problema comune nella maggior parte delle persone da una certa età in poi, ma perché ad un certo punto cominciamo a fare i conti con dimenticanze varie ancora non è del tutto chiaro. Prova però a dare una risposta …
LeggiInquinamento: il 95% degli esposti in Europa vive nel Nord Italia
Sono 3,9 milioni le persone in Europa esposte giornalmente a livelli oltre i limiti dei principali inquinanti dell’aria (Pm10, biossido di azoto e ozono). Di questi, circa il 95%, quindi 3,7 milioni, vive nel Nord Italia. A rivelarlo è l’ultimo rapporto sulla qualità dell’aria…
LeggiQuanti anni ha il cioccolato?
Pare che il cioccolato abbia cominciato a deliziare i palati molto prima di quanto si pensasse. Veniva infatti coltivato in Sud America, e non nell’America Centrale, ben 1.500 anni prima delle stime attuali. La scoperta si deve ad uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution,…
LeggiBugie: scoprire chi mente è più difficile di quanto si pensa
Le bugie non hanno poi così tanto le gambe corte. Se pensi di essere bravissimo nel riconoscere una menzogna, probabilmente ti sbagli. Scoprire se una persona mente oppure è sincera, è molto più difficile di quanto si possa immaginare. Chi dice bugie, infatti, sa…
LeggiMalattie atopiche: nasce l’Osservatorio sull’Atopia
Raccogliere dati e fornire indicazioni utili a favorire un corretto inquadramento dell’atopia da un punto di vista scientifico e sociale e una sua migliore presa in carico sotto il profilo sociosanitario. Nasce da qui l’idea di creare un Osservatorio sull’Atopia, gruppo multidisciplinare composto da clinici, istituzioni e rappresentanti delle…
LeggiSalute del Fegato: Epatite C e nuove sfide
Salute del fegato, Epatite C e nuove sfide. Questi i temi al centro del convegno di Quotidiano Sanità “Dopo l’Hcv. Le nuove emergenze per la salute del fegato” e promosso da Gilead, svoltosi a Roma, che ha visto riuniti clinici, esperti ed esponenti del…
LeggiScreening mammografico: arriva il 3D
La mammografia in 3D è la nuova frontiera della prevenzione contro il tumore al seno e l’ultima evidenza scientifica che va ad aggiungersi alle tante in materia. A sostenerlo è uno studio svedese che ha esaminato ben 15.000 donne per cinque anni. La mammografia in…
LeggiBepi Colombo: superata fase critica. Ora nell’orbita di fuga
E’ ora, Bepi Colombo ha raggiunto l’orbita di fuga, sta sfrecciando alla velocità di circa 350.000 chilometri al giorno ed è pronto per cominciare la fase di test. “Il satellite è in ottima forma” e “abbiamo concluso la modalità operativa critica, chiamata Launch and…
Leggi