Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Metabolismo: in pomeriggio e sera si bruciano più calorie
Seduto davanti al pc, al parco mentre fai jogging la quantità di calorie bruciate dipende dall’orario e non dall’attività. A parità di quel che fai, infatti, si brucia circa il 10% in più di calorie nel tardo pomeriggio e all’inizio della sera rispetto alla…
LeggiDiabete e parodontite: la correlazione c’è
Esiste un legame tra la parodontite, malattia che colpisce le gengive, e il diabete. L’allarme arriva dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in vista della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre. In Italia ci sono 3,9 milioni di persone con…
LeggiBye Bye chilogrammo: presto la rivoluzione delle misure
Non manca molto ormai alla rivoluzione dei sistemi di misura che manderà in soffitta il chilogrammo di platino-iridio conservato da 130 anni nell’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure a Sèvres, in Francia, e anche i riferimenti usati per impostare altre misure. Il primo appuntamento…
LeggiLongevità: solo il 10% dipende dai geni
Anche se avete nonni o zii ultracentenari, non è detto che anche voi vivrete altrettanto a lungo. Ad incidere sulla longevità delle persone, non è tanto il nostro patrimonio genetico e quindi i nostri antenati, quanto piuttosto stili di vita, alimentazione, ambienti naturali, scelta…
LeggiCreato un fungo che produce elettricità
Uno champignon che produce elettricità. A crearlo sono stati i ricercatori dello Stevens Institute of Technology del New Jersey grazie ad un generatore composto da una rete di minuscole alghe azzurre (o cianobatteri) distribuite sulla sua superficie con una stampante 3D, mentre dei ‘riccioli’ di grafene…
LeggiIce Memory: comincia la corsa per salvare memoria dei ghiacciai
Parte dal Grand Combin, il ghiacciaio tra Svizzera e Italia a 4.200 metri il progetto per mettere al sicuro la memoria dei ghiacciai italiani alpini e appenninici minacciati dai cambiamenti climatici. Si tratta della missione “Ice Memory”, lanciata dal Cnr e dall’Università Ca’ Foscari…
LeggiStress: colpiti 9 italiani su 10. I consigli per combatterlo
Non è solo una condizione di malessere; può essere considerato come una vera e propria epidemia. E’ lo stress che, in Italia, colpisce 9 persone su 10 e negli Stati Uniti il 40% della popolazione ammette di sentirsi più stressato dell’anno precedente. Lo stress…
LeggiPeso sbagliato sottrae fino a 4 anni di vita
Pesare troppo e quindi essere obeso o sovrappeso, oppure pesare troppo poco può aumentare di molto il rischio di sviluppare altre patologie e può accorciare l’aspettativa di vita fino a 4 anni. A quantificare il gap tra chi ha un indice di massa corporea…
LeggiTerremoti: pressione e conducibilità elettrica dell’acqua ne potrebbero rivelare l’arrivo
Dire che lo studio delle falde acquifere possa diventare un modo per predire un evento tellurico, e quindi prevenirne alcune delle conseguenze, è forse prematuro, ma è ciò che suggerisce uno studio italiano pubblicato su Scientific Reports, coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e…
LeggiScoperta proteina che rende iperattive le cellule tumorali
Le differenze tra una cellula sana ed una tumorale: da qui è partito lo studio, sostenuto da Airc e realizzato dal team di ricercatori guidato da Stefano Piccolo dell’Università di Padova, che ha portato alla scoperta della proteina BRD4 quale responsabile dell’iperattività delle cellule…
LeggiCannabis: effetti diversi su uomo e donna
Gli effetti della cannabis sull’uomo cambia a seconda del sesso e tutto dipende dagli ormoni. A rivelare i differenti esiti del consumo di cannabis su uomini e donne è una ricerca italiana del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Cagliari che è stata pubblicata…
LeggiTumore stomaco: 13mila nuovi casi l’anno in Italia
Con 13 mila nuovi casi l’anno in Italia, il tumore allo stomaco, compreso quello della giunzione del cardias, rappresenta l’ottava neoplasia più diffusa nell’uomo e la sesta nella donna, con una prevalenza complessiva di circa il 5% di tutti i tumori. L’alimentazione, associata a…
Leggi