La tendenza al suicidio potrebbe essere legata ai geni. Secondo quanto riportato da uno studio apparso su Molecular Psychiatry, sarebbero quattro le varianti genetiche che potrebbero aumentare il rischio di suicidio, indipendentemente da fattori ambientali come lo stress dovuto ad un divorzio, la disoccupazione,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Kepler: il cacciatore di pianeti va in pensione
Il telescopio spaziale Kepler è prossimo alla pensione. La Nasa ha infatti inviato gli ultimi comandi per disconnetterlo dalla Terra, dopo 9 anni di carriera. Certo la sua “vita” non finisce qui: i suoi dati faranno lavorare i ricercatori ancora molto a lungo. Lascia…
LeggiAntartide: ghiacci sciolti raffreddano l’atmosfera
Dallo scioglimento dei ghiacci in Antartide scaturisce un doppio effetto: l’innalzamento del livello dei mari e un raffreddamento dell’atmosfera. Lo scioglimento, infatti, impedirà un riscaldamento eccessivo dell’atmosfera in quanto buona parte del calore sarà catturata dai mari. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature,…
LeggiSindrome dell’occhio secco: -10% di velocità di lettura
La sindrome dell’occhio secco, a causa della quale gli occhi non sono correttamente lubrificati dalle lacrime, potrebbe ridurre fino al 10% la velocità di lettura e inficiare il regolare svolgimento delle attività quotidiane che richiedono una concentrazione visiva di più di 30 minuti. A…
LeggiFatti di social: 7 giorni senza è astinenza
I social sono come la droga; non ne puoi fare a meno e se ti distacchi anche solo per pochi giorni vai in astinenza. Basterebbero, infatti, appena sette giorni di astinenza da social come Facebook e WhatApp (anche senza essere totalmente disconnessi, con libertà…
LeggiSpazio: i satelliti del futuro saranno più intelligenti
Intelligenza artificiale, microchip a bordo e velocità sono gli ingredienti dei satelliti del prossimo futuro. Il primo di questa nuova generazione di satelliti verrà lanciato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel 2019: sarà un prototipo in grado, non solo di catturare le informazioni da mandare…
LeggiSarcomi: 3 diagnosi su 10 sbagliate. Vecchie e nuove armi per combatterli
Quattro mila nuovi casi l’anno in Italia, con un’incidenza un’incidenza di circa 5 casi su 100 mila abitanti l’anno. Stiamo parlando dei sarcomi, al centro del Congresso internazionale ‘Ctos 2018’ della Connective Tissue Oncology Society che riunisce a Roma i maggiori esperti in materia per fare…
LeggiLa materia oscura invade il Sistema Solare
La materia oscura sta investendo il nostro Sistema Solare ad una velocità di 500 chilometri al secondo. A causare il passaggio di questo insolito ammasso di materia oscura sarebbe lo ‘strascico’ di stelle di una galassia cannibalizzata molti anni fa dalla Via Lattea. Ad…
LeggiCaffè: amarlo è questione di geni
Amanti del caffè, sappiate che la vostra passione è scritta nel Dna. Nonostante, infatti, l’uomo sia programmato per associare il gusto dell’amaro a un potenziale pericolo, alcuni geni ci rendono più o meno sensibili a questo sapore e modificano le nostre preferenze per caffè,…
LeggiGesù con capelli ricci e naso lungo: la nuova scoperta
Gesù potrebbe aver avuto il naso lungo e i capelli ricci. A supporlo è il ritrovamento, nel deserto del Negev, nel sul di Israele, un ritratto inedito che lo raffigura nel momento del battesimo, con il viso ovale, senza barba, capelli corti e ricci,…
LeggiPappagalli intelligenti: inventano oggetti e li usano
Se pensate che solo l’uomo sia in grado di realizzare degli oggetti che gli servono per eseguire varie mansioni, vi sbagliate di grosso; lo fanno anche i pappagalli e precisamente la cacatua delle Tanimbar (o cacatua goffiniana), che riesce a strappare del cartone, per…
LeggiScoperto pianeta ghiacciato a 6 anni luce dal Sole
La Terra ha un nuovo “vicino di casa”: un pianeta ghiacciato con una massa tre volte quella del nostro Pianeta; orbita intorno alla stella Barnard, la seconda più vicina al Sole, a una distanza di sei anni luce da noi ed è inospitale. A…
LeggiIl cervello si orienta tra i pensieri con il suo Gps
Pensieri su pensieri che si intrecciano e si mescolano nella testa, eppure riusciamo sempre a fare ordine e a “tirare fuori dal cilindro” quello corretto. Ma come fa il nostro cervello ad orientarsi nel mare di informazioni che costituisce la nostra mente? Secondo uno…
Leggi