Il lander della NASA Insight è atterrato su Marte ieri alle ore 20:54, portando sul pianeta anche un po’ di Italia. Comincia una nuova avventura sul Pianeta Rosso. A sei anni dall’atterraggio del rover Curiosity, il lander Insight si prepara a catturare altri segreti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Parotite: le 5 cose da sapere
La parotite, comunemente conosciuta come “orecchioni” è una malattia infettiva contagiosa, che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea). Il responsabile è un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus. Ma quali sono le cose da…
LeggiMalattie reumatiche associate ad ansia e depressione
Spesso le persone con malattie soffrono anche di depressione o ansia. A evidenziarlo nel suo intervento al 55° Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir) a Rimini è Antonella Celano, presidente di Apmar, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare. “Il 65% delle…
LeggiNiente lavoro fuori orario: a risentirne è il cervello
Quando “si stacca”, “si stacca”. Niente telefonate extra, mail o messaggi. Una volta usciti dall’ufficio non si pensa più al lavoro, ma solo agli affetti, al tempo libero e a tutto ciò che riguarda la vita extra-lavorativa. Lavorare fuori orario ha infatti un effetto…
LeggiCongresso Siapav: nel 2025 più di 1 miliardo di fumatori
Oltre un miliardo di fumatori nel mondo nel 2025. È questa la stima dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nonostante la consapevolezza sui danni da fumo e le sempre più stringenti politiche di prevenzione e controllo. Siamo infatti sulla “buona” strada per arrivare alla stima citata.…
LeggiLa personalità da adolescenti è predittrice di longevità
La personalità che si sviluppa in età adolescenziale è indice di longevità. Una predisposizione alla calma all’empatia e alla maturità, può influenzare non solo le scelte che facciamo, ma anche quanto a lungo vivremo. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Bmj. La ricerca…
LeggiDieta mediterranea battuta da quella vichinga per combattere declino fisico
“Dieta dei vichinghi” 1 : dieta mediterranea 0. L’alimentazione scandinava o nordica, a base di pesce, riso integrale, verdura, mirtilli e frutta secca e povera di zuccheri sarebbe migliore della dieta mediterranea per effetti protettivi dal rischio di acquisire disabilità fisiche e perdere autonomia di movimento…
LeggiI colori nelle foto indicano lo stato d’animo
I colori nelle nostre foto svelano il nostro stato d’animo e se ci sentiamo soli. Tinte spente infatti sono indice di solitudine. A rivelarlo è un’analisi pubblicata sulla rivista Information Processing and Management da esperti della Hankuk University of Foreign Studies in Corea del…
LeggiScoperti 16 super-virus 100 volte più grandi del normale
Sono almeno 100 volte più grandi di quelli normali e abitano la foresta di Harvard negli Stati Uniti. Sono i 16 super-virus giganti scoperti da un gruppo di ricercatori coordinati da Jeff Blanchard dell’Università del Massachusetts Amherst. Come descritto su Nature Communications, questi virus potrebbero essere…
LeggiTumore ovaio: test gene Brca 1 e 2 utile ma di difficile accesso per 1 donna su 3
Il tumore dell’ovaio è un male subdolo che colpisce ogni anno in Italia 5.000 donne e nell’80% dei casi si arriva alla diagnosi quando è già in fase avanzata. Un’arma importante però c’è: è il test per individuare la mutazione del gene Brca 1…
LeggiSuicidio: scoperte 4 varianti genetiche collegate
La tendenza al suicidio potrebbe essere legata ai geni. Secondo quanto riportato da uno studio apparso su Molecular Psychiatry, sarebbero quattro le varianti genetiche che potrebbero aumentare il rischio di suicidio, indipendentemente da fattori ambientali come lo stress dovuto ad un divorzio, la disoccupazione,…
LeggiKepler: il cacciatore di pianeti va in pensione
Il telescopio spaziale Kepler è prossimo alla pensione. La Nasa ha infatti inviato gli ultimi comandi per disconnetterlo dalla Terra, dopo 9 anni di carriera. Certo la sua “vita” non finisce qui: i suoi dati faranno lavorare i ricercatori ancora molto a lungo. Lascia…
LeggiAntartide: ghiacci sciolti raffreddano l’atmosfera
Dallo scioglimento dei ghiacci in Antartide scaturisce un doppio effetto: l’innalzamento del livello dei mari e un raffreddamento dell’atmosfera. Lo scioglimento, infatti, impedirà un riscaldamento eccessivo dell’atmosfera in quanto buona parte del calore sarà catturata dai mari. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature,…
Leggi