Non è fantascienza, è solo tecnologia. L’alta tecnologia che ha permesso di realizzare un gel per stampanti 3D in grado di assemblare minuscoli oggetti di qualsiasi forma, materiale e complessità per poi rimpicciolirne le dimensioni di dieci volte. La tecnica, chiamata ‘fabbricazione per implosione’…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sleep texting: la malattia del Millennials che non si ricorda
Messaggini inviati nel sonno che al mattino non si ricorda di aver mandato. E’ lo sleep texting, malattia che colpisce sempre più adolescenti e studenti universitari nativi digitali. I Millennials, insomma, sono sempre più preda dello sleep texting, cioè l’invio di messaggi mentre si sta…
LeggiTumori: immunoterapia carta vincente
L’arma “definitiva” contro i tumori, quella che potrebbe davvero sconfiggere questo male nel giro dei prossimi 30 anni, è l’immunoterapia. Ne sono convinti i due premi Nobel per la Medicina 2018, Tasuku Honjo, 76 anni, dell’Università di Tokyo, e l’americano James P. Allison, 70 anni,…
LeggiMalattie allergiche: la sfida è la medicina personalizzata
Medicina personalizzata anche per le malattie allergiche, dermatologiche e respiratorie. E’ questo uno dei temi al centro del Congresso della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic) che ospiterà la WAO International Scientific Conferences 2018, a Firenze fino a domenica 9 dicembre.…
LeggiRealizzato il primo transistor in materiali superconduttori
Grazie a un gruppo di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Pisa si apre l’era dei transistor a supercorrente. I fisici del Cnr, con il contributo dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi di Genova (Cnr-Spin) hanno dimostrato che, al contrario di…
LeggiCometa 46P/Wirtanen: passaggio più vicino alla Terra il 16 dicembre
Il suo passaggio più ravvicinato alla Terra è previsto per domenica 16 dicembre ma la cometa 46P/Wirtanen sta già facendo parlare di sé. Nonostante il suo nucleo abbia le dimensioni di appena un chilometro, la sua chioma gassosa appare come la Luna piena. La…
LeggiFarmaci nell’ambiente: al vaglio linee guida Ema
Gli effetti di composti farmaceutici e sostanze medicinali biologicamente attive disperse nell’ambiente sono molteplici e dannosi per gli ecosistemi viventi. Disperdendosi nell’acqua, entrano nel ciclo alimentare con evidenti conseguenze come ad esempio pesci maschi che acquisiscono caratteri femminili e non si possono riprodurre o…
LeggiAmbiente: l’uomo influisce sulla biodiversità
L’impatto dell’uomo sull’ambiente si paga in biodiversità. Qualsiasi modifica dell’ecosistema in cui viviamo offre, infatti, un vantaggio alle specie più comuni e diffuse, come ratti e piccioni, che finiscono per soppiantare quelle più rare, soprattutto rettili. A descrivere questo meccanismo è uno studio guidato…
LeggiSpazio: la sonda Osiris Rex fa visita all’asteroide Bennu
Ci sono voluti due anni di viaggio, ma alla fine la sonda Osiris Rex della Nasa è arrivata su Bennu, l’asteroide da cui dovrà raccogliere campioni di roccia e riportali a Terra. L’obiettivo è conoscere i segreti di questo “fossile” del Sistema Solare e…
LeggiClima e salute mentale: correlazione tra depressione e innalzamento delle temperature
C’è una stretta relazione tra i cambiamenti climatici e salute mentale. Secondo quanto spiegato dagli esperti durante una sessione del convegno “Health and Climate Change” in corso all’Iss, a seguito dei disastri naturali si starebbero registrando sempre più casi di stress post traumatico ed anche…
LeggiFarmaci oncologici innovativi: in Europa tempi troppo lenti
(Reuters Health) – I rapidi progressi nell’oncologia hanno aumentato il numero di nuovi farmaci in fase di sviluppo, ma i ritardi nei processi regolatori e approvativi indicano che i pazienti in Europa spesso aspettano anni per potervi accedere. È quanto emerge da un rapporto…
LeggiMelanoma: al sud colpisce di meno
Al sud colpisce quasi il 50% in meno che al nord e per la precisione il 45% in meno tra gli uomini e il 42% tra le donne. E’ il melanoma, tumore della pelle particolarmente particolarmente aggressivo in fase avanzata e per il quale…
LeggiPolio: test per un vaccino stabile a temperatura ambiente
Un vaccino per la polio stabile anche a temperatura ambiente. A realizzarlo sono stati i ricercatori della University of Southern California. La nuova formulazione, riportano gli autori su mBio, ha un’efficacia paragonabile a quella tradizionale nei test sugli animali anche dopo un mese a temperature…
Leggi