Vita sulla Terra? Forse proviene dagli asteroidi

Asteroidi portatori di vita, o meglio delle condizioni per la vita. Ben dieci articoli pubblicati sulla rivista Science e sulle riviste del gruppo Nature, sostengono infatti che l’acqua materiali ricchi di carbonio, indispensabili mattoni della vita, siano arrivati sulla Terra grazie agli asteroidi. Importante…

Leggi

Diabete: scoperto ruolo chiave della molecola GSK3

Da uno studio italiano la scoperta di un nuovo possibile bersaglio farmacologico per la cura del diabete di tipo 2. Francesca Sacco dell’UniversitĂ  di Roma Tor Vergata ha scoperto, in un lavoro su animali, che la molecola GSK3 impedisce alle cellule pancreatiche di produrre…

Leggi

L’amore per il rischio si plasma da piccoli

Spericolati si diventa, non si nasce. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), che suggerisce anche come questa attitudine sia modificabile, almeno nei bambini. Precedenti studi hanno dimostrato che le donne sono piĂą avverse al rischio…

Leggi

Occhi al cielo per la Superluna di Primavera

Questa notte tutti con gli occhi puntati al cielo per l’ultima Superluna piena del 2019. Nella prima notte di primavera, il nostro satellite ci regalerĂ  l’ultimo spettacolo di questo tipo per quest’anno, che i piĂą appassionati potranno seguire in diretta il fenomeno grazie alle…

Leggi

Spermatozoi: italiani svelano come si formano

Si chiama Sam68 ed è una proteina fondamentale per la formazione degli spermatozoi. A scoprirla sono stati i ricercatori del Policlinico Gemelli IRCCS e dell’UniversitĂ  Cattolica. La ricerca, pubblicata su Cell Reports, suggerisce la possibilitĂ  di studiare la proteina nei pazienti con problemi di…

Leggi

Tumori: scoperto come fermare la proteina p53  

Proprio come uno dei cattivi di Batman, la proteina p53 ha due facce: una preserva le cellule, l’altra agevola la formazione di tumori. Uno studio pubblicato su Nature Cell Biology e guidato dall’UniversitĂ  del Wisconsin-Madison ha però scoperto come mantenerla “buona” ed evitare che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025