Il corpo umano facilita la trasmissione di geni tra batteri. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo dell’Università americana dell’Illinois a Urbana-Champaign, coordinato da Arshan Nasir. Il tutto avviene secondo un meccanismo di ‘trasferimento genetico orizzontale’ indipendente dalla riproduzione…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Luna: sfumato allunaggio per il lander privato Beresheet
Qualcosa è andato storto nella missione spaziale del primo lander privato che ieri sarebbe dovuto atterrare sulla superficie lunare. Il lander Beresheet costruito in Israele ha avuto problemi al motore principale e a uno dei sistemi di navigazione inerziale. E’ solo una battuta d’arresto…
LeggiMalattie renali: possibile deterioramento cognitivo già dalle prime fasi
Deterioramento cognitivo e malattia renale hanno una stretta correlazione, e anzi già dalle prime fasi, la seconda potrebbe innescare il primo. A rivelarlo è una ricerca guidata da Giovambattista Capasso, dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, pubblicata su Nephrology Dialysis Transplantation. Il legame tra disfunzione cerebrale…
LeggiTumore del polmone: scoperte 25 nuove cellule immunitarie
Identificati 25 sottotipi di cellule immunitarie infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule. I risultati contribuiscono alla comprensione delle popolazioni cellulari immunitarie che invadono i tumori, aprendo la strada a nuovi farmaci. Lo studio, pubblicato su Immunity, si deve all’Istituto di tecnologie biomediche…
LeggiEmpatia: scoperti i neuroni a specchio delle emozioni
Si attivano sia quando si prova dolore sia quando si osserva il dolore altrui e si trovano nella corteccia cingolata del cervello: sono i neuroni a specchio delle emozioni. Scoperti nei topi, a 23 anni dalla scoperta tutta italiana dei neuroni a specchio dei…
LeggiTennis & Friends. Il Tour della Prevenzione riparte da Napoli
Riparte da Napoli la manifestazione Tennis & Friends – Salute e Sport… Sport è Salute, l’unico evento di prevenzione in Italia che unisce Salute, Sport, Solidarietà, Spettacolo e Sostenibilità. Soltanto lo scorso anno Tennis & Friends ha registrato oltre 70mila presenze per un totale,…
LeggiBuchi neri: arriva la prima immagine reale
Scattata la prima “foto” reale di un buco nero e della sua ombra. È la prima volta dopo anni di osservazioni. Oggi si apre un nuovo capito per la ricerca. Più nel dettaglio, si tratta dell’immagine dell’orizzonte degli eventi del buco nero supermassiccio, con…
LeggiInquinamento: plastica non solo in mare ma anche in montagna
E’ allarme microplastiche anche in montagna, sui ghiacciai. Per la prima volta le piccole e insidiose particelle sono state identificate in alta quota in Italia, sul Ghiacciaio dei Forni, nel parco nazionale dello Stelvio. Il ritrovamento è avvenuto da parte di un team di…
LeggiTaxi del futuro? Auto elettriche volanti
Potrebbero viaggiare “per aria” i taxi del futuro. Veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale non percorreranno più chilometri di asfalto, ma fenderanno l’aria per una scelta prima di tutto sostenibile dal punto di vista ambientale. O quanto meno per le lunghe distanze. Secondo…
LeggiAcqua salata diventa potabile grazie al calore di scarto industriale
Usare il calore di scarto industriale oppure quello proveniente dal Sole per depurare l’acqua salata e renderla potabile. A riuscirci, con un sistema di filtrazione a basso costo, sono stati i ricercatori della Queensland University of Technology rendendo sia l’acqua salata che quella di…
LeggiIntelligenza artificiale: linee guida Ue mettono l’uomo al centro
E’ l’intelligenza artificiale (IA) a ruotare intorno all’uomo e non il contrario. Questo concetto di porre l’uomo al centro e anteporre il suo controllo per poter garantire la fiducia necessaria al funzionamento della macchina è alla base delle linee guida etiche europee in ambito…
LeggiMarte: Curiosity fotografa due eclissi solari
Due eclissi solari su Marte. Ad accorgersene, ed ad immortalarle, è stato l’occhio attento di Curiosity il rover laboratorio della Nasa che da più di 2.300 giorni vaga sul suolo marziano. A provocare le eclissi sarebbero state le due piccole lune del Pianeta Rosso,…
LeggiFrumento duro: realizzata la mappa completa del genoma
Si deve ad una collaborazione internazionale la sequenza completa dei 14 cromosomi della varietà di frumento duro ‘Svevo’. Il genoma studiato contiene 66.000 geni e la sua analisi ha consentito di identificare decine di migliaia di marcatori molecolari che potranno essere utilizzati per la…
Leggi