L’olio di oliva si conferma una eccellenza italiana ma in questo caso l’attenzione è puntata sulle parti di scarto. E’ infatti da qui che potrebbero arrivare importanti novità per l’industria alimentare e per quella farmaceutica. A rivelarlo sono i risultati intermedi della ricerca di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Viaggia, apri la mente. Sarai una persona migliore
Se vuoi diventare una persona migliore, comincia a viaggiare; ti aprirà la mente. A sostenerlo è un approfondimento sul portale The Conversation, a cura di Hector Gonzalez-Jimenez, professore di Marketing dell’Università di York. “Viaggiare – sottolinea l’esperto – può aprire la mente delle persone.…
LeggiMaggio: asteroidi e pianeti protagonisti del cielo
Il cielo di maggio sarà solcato da asteroidi, non visibili ad occhio nudo, ma comunque osservabili “anche con piccoli telescopi”. Gli appassionati potranno anche scrutare il cielo alla ricerca di qualche pianeta. A rivelarlo sono gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (Uai), che si preparano…
LeggiClima: ecosistema marino sconvolto dal riscaldamento globale
In dieci anni il riscaldamento globale ha provocato importanti cambiamenti biologici su scala oceanica senza precedenti all’ecosistema marino. Non solo, le future variazioni di temperatura avranno effetti ancor più importanti sulla vita marina con conseguenze sulla disponibilità e sulla distribuzione delle risorse alimentari provenienti…
LeggiDai diamanti “le tracce” della vita sulla Terra
I diamanti potrebbero essere i custodi inaspettati delle origini della vita sulla Terra e per la precisione potrebbero svelare come si sono formati e stabilizzati i continenti. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Science e guidato dall’Istituto Gemmologico Americano (Gia), che ha esaminato…
LeggiAnestesia: luce blu contro l’effetto jet lag
Uno specifico trattamento a luce blu potrebbe aiutare a contrastare il classico “effetto jet lag” che si verifica dopo un’anestesia generale e quindi potrebbe di conseguenza ridurre i tempi di degenza in ospedale. A sostenerlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori…
LeggiPolpi e seppie: dalla pelle l’intuizione per tessuti hi-tech
E’ partita dalla struttura della pelle di seppie polpi e calamari l’idea di creare un materiale innovativo destinato a trasformarsi in abiti “smart”, coperte spaziali e molto altro ancora. i ricercatori dell’Università della California a Irvine hanno sfruttato le caratteristiche della pelle di queste…
LeggiSmartphone: uso compulsivo per colpa della noia
La noia può fare brutti scherzi. I momenti vuoti della giornata possono infatti portare ad un utilizzo smodato e compulsivo dello smartphone. A identificare nello smartphone il modo più gettonato per “ammazzare il tempo” è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington in…
LeggiRapporto Onu: “sulla resistenza ai farmaci è crisi globale”
Una ”crisi globale” che non accenna a fermarsi. E’ il fenomeno della resistenza a farmaci di diverso tipo, fino a poco tempo fa in grado di controllare una serie di malattie e che ora presentano crescenti casi di resistenza. A lanciare l’allarme è il…
LeggiTrapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche: l’impegno di GITMO
Un punto d’incontro per medici ed infermieri che si occupano di trapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche impiegati per la cura di patologie ematologiche, oncologiche e genetiche. È questa l’idea alla base del Gruppo Italiano per il trapianto di cellule staminali…
LeggiSindrome da fatica cronica: test del sangue per la diagnosi
Un semplice esame del sangue per diagnosticare la sindrome da fatica cronica; potrebbe essere questa la soluzione per scoprire la presenza di questa malattia che ad oggi non può far riferimento ad un esame diagnostico. Reso noto sulla rivista Pnas, il test, ancora in…
LeggiOrgani in orbita: polmoni e reni pronti per lo spazio
Cartilagini, midollo osseo, polmoni e reni: saranno questi i prossimi passeggeri della capsula Dragon che il 30 aprile partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Finalità dell’esperimento, organizzato dai National Institutes of Health (Nih) degli Stati Uniti, è studiare, grazie a questi organi umani…
LeggiOnde gravitazionali: Ligo e Virgo captano 4 nuovi possibili segnali
L’universo ci parla e Ligo e Virgo ascoltano. Da quanto i due rivelatori sono tornati in funzione, rispettivamente negli Stati Uniti e in Italia, hanno captato diversi segnali probabilmente generati da onde gravitazionali. I primi tre segnali sembrerebbero riconducibili alla fusione di buchi neri,…
Leggi