Scoperto come fanno i mammiferi a distinguere gli odori

Gli stessi in specie differenti, preservati dall’evoluzione per la specifica funzione olfattiva. Sono i circuiti cerebrali che permettono ai mammiferi di riconoscere e distinguere gli odori. A scoprirli sono stati i ricercatori dell’Istituto americano Salk per gli studi biologici e dell’Università della California a…

Leggi

Marte: abitabile ricreando l’effetto serra?

Il Pianeta Rosso potrebbe essere reso abitabile ricreando l’effetto serra all’interno di cupole realizzate con un particolare materiale realizzato grazie alla collaborazione tra Università di Harvard, Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa e Università scozzese di Edimburgo. Si tratta di un aerogel, ossia un…

Leggi

Cervello: studiare cose nuove tutte insieme rende giovani

A scapito di quanto si possa pensare, apprendere cose nuove tutte insieme non genera confusione. Al contrario, aumenta le capacità cognitive allontanando il declino cognitivo. A evidenziarlo è una ricerca dell’Università della California a Riverside, pubblicata su Journals of Gerontology, Serie B: Psychological Sciences.…

Leggi

Cuore: artrosi ne può aumentare i rischi

L’artrosi, soprattutto di anca e ginocchio, potrebbe essere associata ad un maggior rischio di sviluppare patologie cardiache. A evidenziarlo, uno studio pubblicato su Osteoarthritis and Cartilage, rivista dell’OsteoArthritis Research Society International. I ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, hanno identificato tutti i residenti nel…

Leggi

Stress: le coccole al Pet non si battono

Bastano dieci minuti di carezze e coccole ad un cane o ad un gatto per cancellare lo stress e migliorare il proprio stato d’animo. A rivelarlo è un gruppo di ricercatori della Washington State University che sono arrivati a questa conclusione attraverso uno studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025