A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci sembra essere giunto ad un epilogo il dibattito sul Salvator Mundi, celebre opera attribuita all’artista venduta per ben 450 milioni di dollari alla Christie’s. A mettere un punto sulla diatriba che vede una corrente di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Prima eclissi del 2020: protagonista la Luna
La star della prima eclissi del 2020, visibile dall’Italia il 10 gennaio, sarà la Luna. Il nostro satellite sembrerà coperto da un velo che ne affievolirà la luce. Sarà infatti un’eclissi di penombra, che si verifica quando la Luna attraversa la parte più esterna…
LeggiIndividuato ruolo terapeutico della mediazione
Avere un’indole da mediatore ha i suoi vantaggi non solo perché aiuta a contrastare ansia, stress e depressione ma anche perché aiuta ad affrontare meglio le paure. A suggerire gli effetti terapeutici della mediazione è uno studio internazionale pubblicato su Scientific reports, rivista del Gruppo…
LeggiLe note del sentimento: mappate le “aree emozionali” suscitate dalla musica
Gioia, tristezza, eccitazione ed anche paura. Ad ogni melodia corrisponde uno stato d’animo, un’emozione, direttamente correlata ad un genere musicale ed al vissuto dell’ascoltatore. E’ la musica, è il potere delle note a scuotere l’animo umano andando a pizzicare corde della sfera emotiva personale…
LeggiClima: il 2019 chiude un decennio bollente
Con l’anno appena conclusosi si chiude il decennio più caldo di sempre in Italia. Si conferma quindi quel lento e inesorabile innalzamento delle temperature che dal 1980 ad oggi ha fatto registrare un incremento medio di 0,45 gradi per decennio. A mettere l’ultimo sigillo…
LeggiBatteri intelligenti, comunicano tra loro ed evitano antibiotici
Dei messaggi di allerta: potremmo definirli così i segnali che i batteri inviano ai loro simili quando vengono attaccati dagli antibiotici o dai virus chiamati batteriofagi, che li uccidono. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Copenaghen in collaborazione con quella della California…
LeggiCome distinguiamo il giorno dalla notte
Tutto ruota intorno a tre tipi di cellule. Per distinguere il giorno dalla notte si attivano tre diverse tipologie di cellule che si trovano nell’occhio e che aiutano il cervello in questo compito. Lo rileva una ricerca guidata dal Salk Institute for Biological Studies,…
LeggiPranzo di Natale: il segreto per non abbuffarsi
Mangiare meno sotto le feste si può! Come? Giocando con la ‘sazietà sensoriale specifica’, un fenomeno legato all’appetito che viene facilmente manipolato dalla varietà di cibo disponibile. In sostanza: se ci sono poche pietanze, ci si annoia. Se ce ne sono molte si ottiene…
LeggiInfluenza: la prima non si scorda mai
Il primo incontro/scontro con l’influenza non si dimentica più e anzi serve per le volte future. Quanto una persona riesca a contrastarla con successo dipende, infatti, non solo dalla capacità del virus di cambiare con la stagione, ma anche dal ceppo con cui si…
LeggiI sette trucchi per mantenere i buoni propositi per il nuovo anno
Fare nuove amicizie, iscriversi in palestra, mettersi a dieta. I buoni propositi per il nuovo anno sono un classico e circa il 93% delle persone ne ha almeno un paio nascosti nel cassetto, ma la metà li scorda entro febbraio e solo uno su…
LeggiPremio Giancarlo Dosi: i vincitori della VII edizione
Si è conclusa al CNR di Roma la settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi…
LeggiDiabete Tipo 2, bisogna “spingersi oltre”. Msd Italia lancia campagna social per aiutare malati, familiari e caregivers ad essere più consapevoli
Non basta tenere sotto controllo la glicemia. Bisogna mantenere un adeguato stile di vita e, grazie anche alle terapie innovative in arrivo sul mercato, imparare a gestire il diabete a 360°, senza tralasciare importanti fattori di rischio cardiovascolare, quali obesità e pressione arteriosa Un…
LeggiEpatopatie e malattie alcol correlate. Un’emergenza che vale come prima causa di morte sotto i 24 anni
Dagli aspetti medico-scientifici della cirrosi epatica alle attività delle associazioni per la prevenzione e gli aspetti sociali correlati, fino ad arrivare agli aspetti deontologici dell’informazione e ai recenti trend della comunicazione. Questi i temi di fondo trattati durante il corso di formazione per giornalisti…
Leggi