Coinvolgere i pazienti nelle scelte terapeutiche che riguardano la propria patologia. Questo l’obiettivo del progetto “InPags – I pazienti protagonisti delle decisioni terapeutiche” coordinato da Rarelab che, per un anno, ha lavorato sul tema con l’InPagsNetwork, un gruppo di 52 Associazioni e due Organizzazioni…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Screening Epatite C: ad oggi raggiunto l’11% della popolazione. Serve proroga Piano di Screening ed estensione alla fascia 1948-1968
Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gli esperti riuniti ieri pomeriggio a Roma…
LeggiNuovi orizzonti nella gestione della sindrome da stanchezza cronica: evidenze scientifiche e implicazioni cliniche
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di astenia (dal greco, privo di forze) ed è caratterizzata da perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: – …
LeggiEdentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti
Come affrontare l’edentulismo e quale può essere il ruolo di farmacisti, medici di medicina generale e odontoiatri nel supportare il paziente affetto? È questo il tema affrontato nel corso del sesto e ultimo appuntamento di in Bocca alla Salute, il format dedicato alla salute…
LeggiMelanoma. La terza patologia oncologica sotto i 40 anni. E 1 paziente su 5 aspetta fino a 3 mesi per l’intervento
Più informazione sui fattori di rischio e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del melanoma con campagne istituzionali di comunicazione da promuovere nel corso dell’anno e restrizioni sull’uso dei lettini abbronzanti etichettandoli come cancerogeni. E poi Centri specializzati per il melanoma dotati di equipe…
LeggiRinosinusite cronica con poliposi nasale: dal controllo di malattia alla remission
Tornare a sentire gli odori. Recuperare l’olfatto perso a causa della rinosinusite cronica con poliposi nasale, grazie alla ricerca e all’innovazione targata Sanofi su un farmaco che al suo interno racchiude una vera e propria pipeline. È dupilumab, anticorpo monoclonale umano già utilizzato e…
LeggiRegeneron, all’ESMO in primo piano la combo fianlimab/cemiplimab nel melanoma avanzato
In occasione dell’Annual Meeting dell’European Society for Medical Oncology (ESMO, dal 13 al 17 settembre a Barcellona), Regeneron presenterà dati del suo portfolio oncologico, che comprende terapie per tumori difficili da trattar come melanoma avanzato, cancro della pelle non-melanoma avanzato e diversi tipi di…
LeggiProgetto Quantum: presto un “bollino” di qualità per i dataset sanitari europei
Sviluppare un bollino europeo che certifichi la qualità dei dataset relativi alla salute che potranno essere utilizzati per la ricerca scientifica e altre finalità pubbliche nei paesi europei. Un bollino che, basato su certi parametri, armonizzerà i dati sanitari a livello internazionale, consentendone un uso paneuropeo senza confini. E’ questo…
LeggiAbbattimento di orsi e animali selvatici. Fnovi: no ad approcci semplicistici ed ‘emotivi’
“L’ultimo episodio di aggressione da parte di un orso a danno di un turista in Trentino ha nuovamente acceso l’attenzione dell’opinione pubblica sulla gestione della popolazione di orsi da parte della Giunta trentina che, invece di prevenire, continua a inseguire l’emergenza, decretando l’abbattimento di…
LeggiIn bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. In questo, la collaborazione tra odontoiatra e farmacista può essere determinante. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In Bocca alla…
LeggiRitardi diagnostici e la mancanza di una cura mirata, il monito dei pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata
Diagnosi tempestive, presa in carico completa e accesso alle cure equo in tutto il territorio nazionale. È quello che oggi il nostro Servizio sanitario nazionale non riesce sempre a garantire ai pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) ed è quello che a gran voce…
LeggiIntelligenza artificiale: individuati nuovi campanelli d’allarme per prevenire le recidive nel tumore della prostata
Grazie all’intelligenza artificiale sono stati individuati nuovi marker per prevedere il rischio di recidiva del tumore alla prostata, anche a dieci anni di distanza: è questo il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dello Human Technopole, dell’Institute of Cancer Research di Londra…
LeggiPrevenzione: problemi dentali e rischi per la salute generale
La salute orale contribuisce al benessere generale di tutto il corpo. Nel nuovo episodio di In Bocca alla Salute – il format dedicato alla salute orale realizzato da Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica) e Popular Science, con il contributo non condizionante di Procter&Gamble…
Leggi