Una carota di ghiaccio lunga 584 metri custodisce 120mila anni di storia. Lo studio dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e pubblicato su Climate of the Past, ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Diabete, Alzheimer, obesità: forse legate dall’insulina
L’insulina, o meglio i meccanismi d’azione legati ad essa, potrebbe essere l’anello di congiunzione tra diabete di tipo 2, obesità, Alzheimer, disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E’ questa l’ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell’insulina in Europa), un progetto…
LeggiSuper globuli rossi trasportatori di farmaci nel corpo
Globuli rossi trasformati in navette per il trasporto di farmaci nel corpo. A tanto sono arrivati i ricercatori dell’Università canadese McMaster, coordinato da Maikel Rheinstdter e Sebastian Himbert. Descritti sulla rivista Advanced Biosystems, i globuli rossi, spiegano gli autori dello studio, sono stati ridisegnati…
LeggiOrologio dell’Apocalisse: la fine del mondo sarà più vicina?
Scopriremo presto, per la precisione il 23 gennaio, se la fine del mondo sarà più vicina oppure no. Giovedì infatti verranno regolate le lancette dell’orologio dell’Apocalisse, il Doomsday clock, che dal 1947 viene regolato ogni anno dalla Federazione degli scienziati atomici in modo da scandire…
LeggiRinoceronte bianco del Nord: nuovo embrione da fecondazione artificiale
Sembra allontanarsi la minaccia di estinzione del rinoceronte bianco del Nord; la strada da percorrere è ancora molta, ma i primi passi sono stati fatti. Un gruppo di scienziati da Kenya, Repubblica Ceca, Germania e Italia ha infatti dato vita ad un nuovo embrione…
LeggiElettricità: l’idea cinese è svilupparla sfruttando le maree
Un generatore di corrente realizzato sfruttando il flusso delle maree. A realizzarlo è stata la Harbin Electric Machinery Company parte della Harbin Electric Corporation uno dei maggiori produttori di apparecchiature per centrali elettriche in Cina. Il generatore ha la maggiore capacità per singola unità…
LeggiLa dote nascosta dei Neanderthal: erano “subacquei”
Provetti subacquei, i Neanderthal erano in grado di rimanere in apnea fino a 2-4 metri di profondità per raccogliere conchiglie da trasformare in utensili. A dimostrarlo sono i reperti ritrovati nella Grotta dei Moscerini, lungo il litorale laziale nei pressi di Gaeta. I risultati…
LeggiInfluenza in crescita: si avvicinano i 3 milioni di casi
L’influenza ha già messo a letto quasi due milioni e 300 mila persone e ci stiamo avvicinando al picco di contagio. In particolare, nella seconda settimana del nuovo anno, un “brusco aumento del numero di casi” è stato registrato “soprattutto nei giovani adulti e…
LeggiUna proteina al posto della palestra? Al via sperimentazione
Avere un fisico scolpito e gli stessi benefici portati dalla palestra ma senza muovere un muscolo. E’ questo l’obiettivo di una proteina, chiamata sestrina, sperimentata nei moscerini della frutta, che migliora le prestazioni muscolari agendo sul metabolismo. Lo studio, descritto su Nature Communications, si…
LeggiInvecchiamento? E’ almeno di 4 tipi
Invecchiare è un processo naturale e apparentemente uguale per tutti, ma in realtà non è così. L’invecchiamento, infatti, potrebbe essere di almeno quattro tipi diversi. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford University…
LeggiAntartide: cozze, granchi e topi minacciano l’invasione
L’Antartide è a rischio “invasione” di specie animali e vegetali non autoctone con il rischio di gravi problemi all’intero ecosistema. Cozze, granchi, ratti e topi, e piante da fiore, erbe infestanti e acari sono in cima alla lista e potrebbero fare la loro apparizione…
LeggiHiroseite: il nuovo minerale scoperto in un meteorite
Nuove preziose informazioni sull’evoluzione del mantello terreste potrebbero arrivare dall’hiroseite, nuovo minerale coperto in un meteorite da un team internazionale guidato da Luca Bindi, ordinario di mineralogia all’Università di Firenze e composto anche da ricercatori dell’Arizona State University e del Guangzhou Institute of Geochemistry.…
LeggiCervello: quello di bambini e adulti si sincronizza giocando
Il cervello di adulti e bambini “sulla stessa lunghezza d’onda” quando si è nell’atto di giocare. A suggerirlo è una ricerca della Princeton University e pubblicata sulla rivista Psychological Science, che si è basata sullo sviluppo di un nuovo sistema di neuroimaging, che ha…
Leggi