Il coronavirus è arrivato all’uomo dai serpenti. E’ infatti nell’organismo del bungaro fasciato (Bungarus multicinctus) e del cobra cinese (Naja atra) che un virus proveniente dai pipistrelli si è ricombinato geneticamente con un virus simile, tipico dei serpenti, dando origine al virus 2019-nCoV contagioso…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Caffè: scoperta la formula matematica per farlo perfetto
Un po’ meno di tutto. Sembra che l’operazione matematica per ottene un caffè espresso perfetto sia la sottrazione: meno acqua e meno caffè macinato meno finemente. A sigillare la formula perfetta per un caffè altrettettanto perfetto è stato un gruppo internazionale di 10 chimici…
LeggiHiv: risvegliare il virus latente per eradicare l’infezione
Risvegliare il virus dell’Hiv che rimane latente e renderlo vulnerabile ai farmaci antiretrovirali. A riuscirci un gruppo di ricercatori guidato da Guido Silvestri, alla Emory University di Atlanta, e uno da Victor Garcia, all’Università del North Carolina. I risultati, pubblicati in due studi complementari…
LeggiTumori: individuate nuove possibili armi da cellule immunitarie
Nuove cellule immunitarie sulla cui superficie si trova un recettore potenzialmente in grado di riconoscere cellule tumorali di tipo diverso. Ad individuarle è stato un gruppo di ricercatori coordinati da Michael D. Crowther, John D. Phillips e Andrew K. Sewell, grazie alla tecnica che…
LeggiSonno: durante una regata 2 ore di riposo e 2 di veglia per gestire lo stress
Due ore di sonno e due di veglia: questa sarebbe la formula ottimale per gestire il sonno e lo stress durante una regata. A rivelarlo sono i risultati del progetto progetto ‘151 e una notte’, coordinato da Ugo Faraguna professore di Fisiologia Umana dell’Università…
LeggiFuture basi spaziali fatte di funghi
Futuristiche ma non troppo. Le stazioni spaziali sulla Luna e su Marte potrebbero essere fatte di funghi, in particolare di micelio (il corpo vegetativo dei funghi composto da numerosi filamenti intrecciati). E’ l’idea del centro di ricerca Ames della Nasa nella Silicon Valley, che…
LeggiVirus cinese: aumentano i casi preoccupazione per i contagi tra operatori sanitari
Continuano a crescere i casi legati al nuovo coronavirus e non solo in Cina. Dopo le dichiarazioni di Zhong Nanshan, il funzionario cinese che sta indagando su un focolaio, che ha affermato che la malattia può diffondersi da persona a persona, i timori di…
LeggiArtico: ricostruiti 120mila anni di storia di ghiaccio marino
Una carota di ghiaccio lunga 584 metri custodisce 120mila anni di storia. Lo studio dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e pubblicato su Climate of the Past, ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha…
LeggiDiabete, Alzheimer, obesità: forse legate dall’insulina
L’insulina, o meglio i meccanismi d’azione legati ad essa, potrebbe essere l’anello di congiunzione tra diabete di tipo 2, obesità, Alzheimer, disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E’ questa l’ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell’insulina in Europa), un progetto…
LeggiSuper globuli rossi trasportatori di farmaci nel corpo
Globuli rossi trasformati in navette per il trasporto di farmaci nel corpo. A tanto sono arrivati i ricercatori dell’Università canadese McMaster, coordinato da Maikel Rheinstdter e Sebastian Himbert. Descritti sulla rivista Advanced Biosystems, i globuli rossi, spiegano gli autori dello studio, sono stati ridisegnati…
LeggiOrologio dell’Apocalisse: la fine del mondo sarà più vicina?
Scopriremo presto, per la precisione il 23 gennaio, se la fine del mondo sarà più vicina oppure no. Giovedì infatti verranno regolate le lancette dell’orologio dell’Apocalisse, il Doomsday clock, che dal 1947 viene regolato ogni anno dalla Federazione degli scienziati atomici in modo da scandire…
LeggiRinoceronte bianco del Nord: nuovo embrione da fecondazione artificiale
Sembra allontanarsi la minaccia di estinzione del rinoceronte bianco del Nord; la strada da percorrere è ancora molta, ma i primi passi sono stati fatti. Un gruppo di scienziati da Kenya, Repubblica Ceca, Germania e Italia ha infatti dato vita ad un nuovo embrione…
LeggiElettricità: l’idea cinese è svilupparla sfruttando le maree
Un generatore di corrente realizzato sfruttando il flusso delle maree. A realizzarlo è stata la Harbin Electric Machinery Company parte della Harbin Electric Corporation uno dei maggiori produttori di apparecchiature per centrali elettriche in Cina. Il generatore ha la maggiore capacità per singola unità…
Leggi