E’ tornata operativa, dopo il guasto del 25 gennaio, la sonda della Nasa Voyager 2. Il suo ‘bip’ è arrivato dallo spazio interstellare il 6 febbraio e l’agenzia spaziale americana ha reso noto che “gli ingegneri sono a lavoro per ripristinare le normali operazioni”.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Luce solare: quando è “troppa” le piante si auto-proteggono
Le piante riescono a proteggersi dall’esposizione eccessiva alla luce solare trasformando l’energia in calore. La scoperta si deve ad uno studio delle Università di Pisa e Nantes, pubblicato sulla rivista Nature Communications. Condotto principalmente al dipartimento di chimica e chimica industriale dell’Ateneo pisano, lo…
LeggiVita sociale: coppia passaggio fondamentale
Il passaggio dalla vita solitaria a quella di gruppo è stato segnato dalle “questioni di cuore”. La vita coppia ha infatti influito sull’evoluzione delle relazioni sociali. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Science Advances e condotto dall’Università del Texas a San Antonio, sotto…
LeggiNiente spazio sul telefono? Non servirà più cancellare le app
Se lo spazio di archiviazione sullo smartphone finisce, niente panico arriva il software “intelligente”. Si chiama AppStreamer ed è in grado di “trasmettere” dati e risorse di codice ad un’app da un server cloud quando necessario, consentendo all’applicazione stessa di utilizzare solo lo spazio…
LeggiCoronavirus: i dubbi ancora non sciolti di un’epidemia che ha superato i 1.000 morti in Cina
In un momento in cui le vittime da 2019-nCov superano quelle della Sars, attestandosi sopra i 1.000 morti in Cina, la comunità scientifica è costantemente al lavoro per fugare nuovi dubbi su periodo di incubazione e sulla capacità del virus di mantenere intatte le…
LeggiAgrumi più dolci? Forse
Dopo i cocomeri quadrati potrebbero arrivare gli agrumi dolci o, quantomeno, meno aspri. Un gruppo di ricercatori del laboratorio di Biotecnologie del Crea Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich, ha infatti scoperto il gene che regola l’acidità: Noemi.…
LeggiSclerosi multipla: individuata molecola dagli effetti terapeutici
Si chiama IDO1 ed è un enzima ad attività “checkpoint” prodotto dal corpo umano in grado di esercitare effetti terapeutici nella sclerosi multipla attraverso un meccanismo prima sconosciuto. La scoperta si deve ad uno studio finanziato dallo European Research Council (Erc) e pubblicato nella…
LeggiMar Mediterraneo: contrastare l’acidificazione delle acque con la calce spenta
Frenare l’acidificazione delle acque del Mar Mediterraneo spargendo calce idrata, o spenta, sfruttando la scia delle navi che attraversano il bacino. Questo potrebbe portare alla rimozione di ben 115 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno dall’atmosfera, pari a un quarto delle emissioni prodotte…
LeggiOrecchio sopraffino? Ecco perché
Sentire ogni piccolo rumore; percepire ogni variazione nel tono della voce di chi sta parlando anche ad una certa distanza; non avere alcun problema nel comprendere un dialogo o riconoscere un determinato suono anche in un luogo affollato e rumoroso. E’ il “potere” di…
LeggiCoronavirus cinese: origini rimangono un mistero
Ancora troppe poche certezze sull’origine del coronavirus 2019-nCov. I gruppi di ricerca che in tutto mondo stanno esaminando le sequenze del virus depositate nelle banche dati GenBank e Gisaid, liberamente accessibili ai ricercatori di tutto il mondo, sono riusciti a identificare sette varianti principali…
LeggiOceani del mondo: una nuova minaccia dall’industria mineraria
Oro e metalli preziosi come cobalto e indio. E’ di questi ricercati elementi, utilizzati per gli schermi touch-screen degli smartphone, che sono a caccia le industrie minerarie. Il problema è che il “terreno” da “saccheggiare” sarebbero le profondità marine. L’allarme arriva da uno studio pubblicato…
LeggiCoronavirus: realizzato a Padova il test europeo per la diagnosi
Arriva dal laboratorio di virologia dell’università di Padova il test europea per la diagnosi del coronavirus 2019-nCoV, che risponde alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Il test è stato realizzato nell’ambito della rete di laboratori europei Envid (European Network for Diagnostics of ‘Imported’…
LeggiMicrosoft: IA al servizio della salute
Si chiama AI for Health ed è un progetto lanciato da Microsoft con l’obiettivo di mettere al servizio di ricercatori e organizzatori, in ambito medico e sanitario, le proprie tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA). Il progetto prevede cinque anni di investimenti pari a 40…
Leggi