Saranno lanciati entro il 2023 i primi due moduli della stazione spaziale Gateway che orbiterà intorno alla Luna. E’ questa la previsione della NASA, specificando che ad arrivare per primi saranno il modulo che fornirà energia alla base e quello che andrà ad ospitare…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Test sierologici: Milano Bicocca e IRCSS MultiMedica avviano sperimentazione con test sierologici sui lavoratori dell’Ateneo
Sono cominciati oggi i primi test sierologici condotti su base volontaria dall’Università degli studi di Milano Bicocca in collaborazione con IRCSS MultiMedica, per valutare la prevalenza di anticorpi contro il Sars-CoV-2 tra i dipendenti dell’ateneo lombardo, nell’ambito del progetto denominato “Mustang Occupation”. L’obiettivo dello…
LeggiPer arricchire la biodiversità serve chiudere alcune spiagge
Uno studio pubblicato su Communications Biology, coordinato dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Asinara e varie università, dimostra, usando tecniche di ecologia molecolare, che la sabbia delle spiagge, apparentemente sterile, ospita in realtà una sorprendente diversità faunistica…
LeggiLuce infrarossa per studiare edema cerebrale, ictus ed ischemia
Studiare ischemia, edema cerebrale, epilessia o ictus con la luce infrarossa. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, in collaborazione…
LeggiCoronavirus: il virus si è spostato lungo ferrovie e autostrade
Come un passeggero invisibile, il virus Sars-Cov-2 avrebbe viaggiato su ferrovie e autostrade lungo tutta la Pianura Padana, tra Liguria e Toscana e attraverso la Via Emilia. A metterlo in evidenza è uno studio realizzato da ricercatori italiani che lavorano presso il Politecnico di…
LeggiCovid-19. Rapporto tra mortalità e inquinamento dell’aria: lo studio italiano
La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici naturali come la temperatura e l’umidità, o antropici come l’inquinamento,…
LeggiVirgo: Giovanni Losurdo alla guida del progetto internazionale
A rappresentare a livello internazionale la collaborazione scientifica internazionale dell’esperimento Virgo, installato presso EGO, l’European Gravitational Observatory di Cascina, vicino Pisa, sarà Giovanni Losurdo dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) presso la Sezione di Pisa, già Project Leader di Advanced Virgo,…
LeggiSars-Cov-2. Studio italiano: nessuna differenza nel genoma del virus rispetto al ceppo cinese
Una sostanziale omogeneità genetica dei genomi di Sars-Cov-2. E’ a questa conclusione che è arrivato uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) di Bari insieme con il Dipartimento di bioscienze dell’Università Statale di Milano e…
LeggiCovid-19: a fine aprile al via test sull’uomo per vaccino italo-inglese
La sperimentazione sull’uomo del vaccino contro Covid-19 allo studio da parte dell’azienda Advent-Irbm di Pomezia e dello Jenner Institute della Oxford University dovrebbe iniziare già a fine aprile in Inghilterra su 550 volontari sani. Ad annunciarlo è stato l’amministratore delegato di Irbm Piero Di Lorenzo che ha…
LeggiCoronavirus. Oms: “Covid-19 è 10 volte più letale della pandemia influenzale del 2009”
La fine del lockdown dovrà avvenire in modo graduale per garantire che gli sforzi fatti non vengano vanificati e soprattutto perché “Covid-19 è dieci volte più letale della pandemia influenzale del 2009”. A dirlo è stato il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)…
LeggiIsole Svalbard: là dove il Covid-19 non arriva
È una terra bianca, fredda, bellissima e soprattutto incontaminata quella dell’arcipelago delle isole Svalbard, in Artico. È una terra che segue i ritmi del suo ambiente e che non conosce l’attuale situazione di emergenza da coronavirus che tutto il mondo invece sta vivendo. Sì…
LeggiVaccinazioni: l’appello dei pediatri a non fermare il primo ciclo nonostante Covid-19
Anche se in emergenza da Covid-19 è necessario non fermare le normali vaccinazioni dei bambini: indispensabile il primo ciclo, posticipabili invece i richiami. A richiederlo sono i pediatri di famiglia. “Le scadenze vaccinali del ciclo primario, comprendente anche i vaccini combinati del secondo anno…
LeggiLeucemia mieloide acuta: Aifa concede rimborsabilità a venetoclax
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di inserire l’inibitore della proteina anti-apoptotica Bcl-2, venetoclax, tra i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (Ssn) seguendo quando disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, per i medicinali innovativi specifici per patologie con elevati bisogni terapeutici insoddisfatti affinché…
Leggi