Le criticità legate alla gestione dei pazienti diabetici al centro della Fad promossa da SICS con il supporto incondizionato di Msd Italia. E dalle relazioni di Domenico Mannino (Amd Onlus), Alessandro Solipaca (Onsri, Università Cattolica di Roma), Americo Cicchetti (Altems) e Graziano Di Cianni…
LeggiAutore: Marzia Caposio
COVID-19, The Lancet: da vaccino AstraZeneca risultati promettenti
(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale di AstraZeneca contro il COVID-19 è sicuro e produce una risposta immunitaria. E’ quanto emerge dai dati resi noti oggi relativi allo studio clinico di fase III su volontari sani pubblicati da The Lancet. Nella sperimentazione in corso, AZD1222 non ha prodotto alcun effetto collaterale grave e ha…
LeggiTumori gastrointestinali. Silvestris (Aiom): “Multidisciplinarità e centri di eccellenza per dare risposte efficaci”
Identificazione dei Centri di riferimento, individuati in base al numero di volumi di interventi effettuati, inseriti nell’ambito delle reti oncologiche. E anche un’attenzione alla qualità di vita dei pazienti dando un ruolo rilevante alle terapie di supporto nutrizionali. Per Nicola Silvestris, Professore associato di oncologia medica…
LeggiEstate e Covid: come gestire lo stress da caldo dovuto alle mascherine. Lo studio del Cnr
Caldo e Covid: un binomio inevitabile. Se poi per estensione aggiungiamo anche le parole sudore e mascherine, l’aggettivo diventa quasi necessariamente insopportabile. E allora come gestire gli effetti negativi derivanti dall’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nella stagione estiva? A concentrarsi sull’argomento è uno…
LeggiTumori gastrointestinali. Giuffrida (Aiom): “Omogeneizzare su tutto il territorio l’attività di screeening”
Eliminare le difformità di accesso, a livello territoriale, degli screening preventivi e dei protocolli sperimentali. Queste solo alcune delle indicazioni che arrivano da Dario Giuffrida, Direttore oncologia medica dell’Istituto oncologico del Mediterraneo di Catania e consigliere nazionale Aiom. Professore Giuffrida, per i tumori gastrointestinali, un…
LeggiPsoriasi. Presto una mozione parlamentare per sostenere la “Carta delle priorità”
Uniti per un obiettivo comune. Inserire la psoriasi tra le patologie contemplate dal Piano nazionale delle cronicità, tanto per iniziare, senza dimenticare l’importanza di promuovere un approccio sanitario sempre più multidisciplinare, così come l’urgenza di implementare i Pdta. Sono alcuni dei punti chiave contenuti…
LeggiEtà cane-uomo. Il rapporto non è più 1:7, ma varia con la vecchiaia
Le regola per cui un anno di un cane vale come sette anni di un uomo va in pensione. Arriva un nuovo orologio per calcolare la corrispondenza di età che tiene in considerazione le differenze biochimiche nel genoma tra le due specie. A metterlo…
LeggiCoronavirus: messo a punto algoritmo che prevede picchi e focolai
Un sistema di calcolo in grado di predire eventuali nuovi focolai di Covid-19 e picchi di contagio. Partendo dall’analisi delle ricerca effettuate su Google e dei tweet su Twitter, un gruppo di ricercatori coordinato da Mauricio Santillana dell’università di Harvard, è riuscito a mettere…
LeggiI segreti della Luna: molti più metalli sotto la sua superficie
Ossidi di ferro e titanio. Sono questi i metalli cui è particolarmente ricca la Luna. Sotto la sua superficie potrebbe infatti nasconderne più del previsto. A scoprirlo uno studio pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters dal gruppo dell’Università della California del Sud…
LeggiTumori gastrointestinali. De Lorenzo (Favo): “Definire a livello nazionale la presa in carico integrata e multidisciplinare dei pazienti”
“Riempire di contenuti la parte ‘assistenziale’ dei malati con tumori gastrointestinali al fine di assicurare la migliore possibile qualità della vita, dalla riabilitazione alla nutrizione ed anche il riconoscimento dei diritti sociali”. Questo l’obiettivo da raggiungere per Francesco De Lorenzo, presidente Favo secondo il quale occorre…
LeggiTumori gastrointestinali. Carnevali (Pd): “Verso un’interrogazione in Commissione Affari Sociali per dare centralità ai bisogni dei pazienti”
“Il ruolo della politica è quello di rendere evidente il lavoro che le Associazioni stanno portando avanti, fare da cassa di risonanza e anche di affiancare il Ministero per arrivare a rafforzare, verificare e garantire le esigenze che sono state sollevate. Per quanto mi…
LeggiCovid e l’appello per un vaccino per tutti. Rispondono in 101
Centouno leader, ex capi di Stato e di governo, premi Nobel e attori hanno firmato un appello, promosso dal premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, affinché “governi, fondazioni, filantropi e imprese sociali si facciano avanti per produrre e distribuire i vaccini in tutto il mondo…
LeggiHealth Serie. Presa in carico dei pazienti fragili. La parole d’ordine è Distretto e formazione dei professionisti
“La sfida della presa in carico: Pdta 2.0, Usca, telemedicina, telecontrollo, FSE e ricetta dematerializzata” al centro della terza e ultima puntata di questa edizione di Health Serie dedicata al post covid. Il confronto ha visto protagonisti Manfellotto (Fadoi), Creazzola (Sifo), Frittelli (Federsanità Anci), Mangiacavalli (Fnopi), Vianello…
Leggi