La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha pubblicato una bozza di linee guida per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) a supporto delle decisioni regolatorie relative alla sicurezza, efficacia e qualità di farmaci e prodotti biologici. Si tratta della prima indicazione ufficiale dell’agenzia sull’uso…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Malaria. Oms prequalifica test diagnostico per supportare somministrazione sicura dei trattamenti
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha prequalificato il primo test diagnostico per la carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) che può aiutare a somministrare in modo sicuro i trattamenti raccomandati per prevenire le ricadute dell’infezione malarica da Plasmodium vivax (P. vivax). Circa 500.000 persone muoiono…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di…
LeggiOne Health, il premio “Ambassador” ad oltre cento professionisti della salute
Intercettare le pratiche virtuose e mappare i professionisti che le utilizzano quotidianamente, contribuendo a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’approccio One Health. È questo lo scopo del progetto lanciato in primavera da Boehringer Ingelheim in collaborazione con Edra, conclusosi ieri con la prima edizione di…
LeggiAmiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”
Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due tra le conseguenze più gravi di una diagnosi tardiva dell’amiloidosi cardiaca, una malattia che, a seguito di un accumulo anomalo di proteine amiloidi nel tessuto cardiaco, causa disfunzione cardiaca progressiva. La diagnosi tardiva di amiloidosi è,…
LeggiEcco i principali fattori digitali che influenzano la salute. Lo studio Oms/Europa e London School of Economics
L’accesso a Internet, la disponibilità di dispositivi digitali e l’alfabetizzazione digitale sono tra i determinanti digitali che impattano maggiormente sulla salute. È quanto emerge da un nuovo studio congiunto condotto da Oms/Europa e dalla London School of Economics e con il contributo di altre…
LeggiHIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”
Alla vigilia del 2025 c’è ancora chi pensa che si possa contrarre l’HIV respirando la stessa aria di una persona infetta: ne è convita il 5,2% della popolazione. Una percentuale più che doppia, per la precisione l’11,8%, crede che sia sufficiente usare i bagni…
LeggiGovernance farmaceutica. Dal National Summit un appello per un coordinamento centrale a garanzia dell’equità di accesso
È solo attraverso il coordinamento centrale, la raccolta di dati di qualità per il monitoraggio e il rafforzamento degli strumenti previsionali, come l’Horizon Scanning, che sarà possibile pianificare al meglio l’introduzione di innovazioni terapeutiche e superare le attuali disomogeneità tra Regioni, garantendo ai cittadini…
LeggiAmiloidosi cardiaca: l’importanza della diagnosi precoce
L’amiloidosi cardiaca, una patologia caratterizzata dall’accumulo anomalo di proteine amiloidi del tessuto cardiaco, se diagnosticata precocemente può essere tenuta sotto controllo: i trattamenti oggi a disposizione, infatti, sono in grado di rallentarne la progressione. È questo l’argomento della nuova puntata di Impact Factor, intitolata “Amiloidosi…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare
Per un paziente con una malattia rara è frustrante sapere che c’è un farmaco mirato per la sua condizione, ma che il Servizio sanitario nazionale non ne garantisce l’accesso uguale per tutti. E’ così per i circa 200 pazienti che in Italia soffrono di…
LeggiDiabete. La sfida della digitalizzazione in Emilia-Romagna al Regional Summit di Di.Co Sanità
La gestione dei pazienti con poli-morbilità è una crescente priorità di salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare e un’evoluzione dei paradigmi di cura. Il paziente diabetico, con frequenti co-morbidità come nefropatia, maculopatia e malattie cardiovascolari, è un esempio emblematico. In Italia, oltre il 90%…
LeggiDiabete, siglato un “Action Paper” per un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle nuove tecnologie
Garantire alle persone con diabete, ma anche agli specialisti che se ne prendono cura un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle più innovative tecnologie per la gestione della patologia, a prescindere dalla Regione di appartenenza. È questo il messaggio lanciato in occasione dell’evento “Il…
LeggiCronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”
Circa 24 milioni di italiani sono affetti da una o più patologie croniche, con un costo per il sistema sanitario superiore ai 65 miliardi di euro all’anno. Un quadro allarmante, che rischia ulteriormente di aggravarsi poiché molti fattori di rischio sono strettamente legati all’età.…
Leggi