Nonostante la grande emergenza sanitaria che stiamo vivendo, a causa della pandemia da Covid-19, è importante non sospendere le terapie che si hanno in corso. Ciò vale per tutte le patologie, anche per l’idrosadenite. A chiedere un impegno da parte di tutte le strutture…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Congresso SIDeMaST. Covid-19 e capelli: il 30% dei pazienti ne perde in grande quantità
Un copioso, seppur temporaneo, aumento della caduta dei capelli. Tra le conseguenze dell’infezione da Sars-CoV-2 ci sarebbe anche questo. A rivelarlo in occasione del 94esimo Congresso SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, giunto oggi all’ultima giornata…
LeggiCongresso SIDeMaST. Rosacea: conoscere la malattia per poterla curare
È considerata la Cenerentola della malattie della pelle. La Rosacea – soprannominata “sindrome di Rembrandt” dal celebre pittore olandese che ne soffriva come personaggi famosi dei giorni nostri, da Bill Clinton al principe Carlo d’Inghilterra a Cameron Diaz, Renée Zellweger fino a Cynthia Nixon…
LeggiCongresso SIDeMaST: stress ossidativo per la pelle da tablet e pc
In questo periodo di pandemia trascorriamo molto più tempo a casa, soprattutto se si lavora in smart working, ma le insidie sono in agguato: l’esposizione all’inquinamento indoor e alle radiazioni provenienti dai dispositivi digitali, Pc, tablet e telefonini, impattano sull’equilibrio della pelle più di…
LeggiScuole di malattie dell’apparato digerente: tra le prime 100 al mondo, 8 sono italiane
L’eccellenza italiana nel campo della gastroenterologia parla chiaro: tra le prime 100 scuole di malattie dell’apparato digerente ci sono 8 italiane. La classifica delle migliori al mondo è stata stilata dalla rivista statunitense US News & World Report. Secondo la classifica, le Università italiane…
LeggiCongresso SIDeMaST. Dermatite atopica: le ripercussioni sui pazienti e sulla famiglia
Lesioni della pelle, secchezza cutanea e prurito intenso sono i sintomi di questa patologia infiammatoria cronica che affligge pazienti giovanissimi, spesso sin dai primi mesi di vita. Le sofferenze del bambino creano un forte stress che coinvolge tutta la famiglia con il rischio di…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle: anche l’inquinamento fa la sua parte
“Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al Nord che al Sud”. A dirlo, in occasione del 94esimo Congresso Nazionale SIDeMaST, la Società Italiana…
LeggiCar-T: arriva il primo report in Italia per fare il punto sulla terapia
Presentato oggi, nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”, il primo report sullo scenario delle Car-T in Italia: l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente”, nato dalla collaborazione tra Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Science. L’incontro, svoltosi in modalità virtuale, è stato un’occasione…
LeggiCongresso SIDeMaST. Peeling al viso: da trattamento estetico a rimedio contro fotoinvecchiamento e condizioni precancerose della pelle
Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel
Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiSIDeMaST: dal 3 al 6 novembre il 94° Congresso nazionale dei dermatologi
Otto sale congressuali virtuali in cui si svolgeranno le diverse sessioni anche in contemporanea. Oltre 330 relazioni a disposizione dei partecipanti, 37 corsi ECM live e numerosi non ECM, più una serie di sessioni on demand che saranno tutte consultabili ben oltre la fine…
LeggiLe medicazioni del futuro saranno fatte di seta e diamanti
Seta e diamanti: penseremmo di poterci fare una bella sciarpa elegante e invece questi due materiali saranno impiegati per realizzare le medicazioni del futuro. Non solo potrebbero migliorare la guarigione di ustioni, innesti cutanei e ferite croniche, ma potrebbero anche aiutare a rilevare le…
LeggiCellule tumorali: scovarle grazie alla luce laser
Riuscire a identificare l’impronta delle cellule tumorali grazie ad un microscopio dotato di luce laser. A riuscirci sono stati i ricercatori che fanno parte del progetto ‘Vibra’ (Very fast Imaging by Broadband coherent Raman) condotto dal Politecnico di Milano e finanziato dall’European Research Council…
Leggi