Una campagna che si pone l’obiettivo di far conoscere la fibromialgia, una patologia ancora troppo poco conosciuta e spesso mal interpretata, promuovendone la consapevolezza medico-scientifica e al contempo rappresentandone l’aspetto emotivo e psicologico del vissuto dei pazienti attraverso i disegni delle illustratrici. Stiamo parlando…
LeggiAutore: Marzia Caposio
“Te lo dice la pelle”. Al via la campagna nazionale di screening sul carcinoma squamocellulare cutaneo
Visite dermatologiche di screening gratuite in 15 centri ospedalieri e universitari in tutta Italia. Parte “Te lo dice la pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione e di screening sul carcinoma squamocellulare cutaneo, una malattia ancora poco conosciuta che rappresenta il 20% dei tumori cutanei…
LeggiIl domicilio come setting di cura: per ripartire dal territorio servono indicazioni nazionali
Da molti anni in Italia si parla di uscire dalla concezione ospedalocentrica della sanità potenziando maggiormente il territorio e puntando sulla continuità assistenziale. L’ultimo anno e mezzo ha portato alla luce tutti i problemi irrisolti e si è imposta sempre più la necessità di…
LeggiSMA: per massimi benefici dalla terapia genica fondamentale lo screening neonatale
Affrontare la causa genetica dell’atrofia muscolare spinale (SMA) intervenendo direttamente sulla funzione del gene mancante o non funzionante: questa l’innovazione terapeutica che oggi – con la prima e unica terapia genica per la SMA – consente di mettere a disposizione di medici e pazienti…
LeggiCon la pandemia aumenta l’attenzione alla salute di persone e pet
La pandemia ha reso le persone più attente alla cura di sé. Nell’ultimo anno infatti, un italiano su tre si è preso maggiormente cura della propria salute, percentuale che arriva al 40% fra le persone tra i 25 e i 34 anni. La situazione…
LeggiTumore al seno metastatico: dall’analisi delle mutazioni genetiche nuove opportunità terapeutiche ma poche donne lo sanno
Tracciare una carta d’identità del tumore al seno e individuare le cause della sua crescita, grazie all’analisi in laboratorio delle mutazioni genetiche. Una realtà su cui si basano le innovazioni scientifiche e le nuove opportunità di cura per le donne, ma che oggi riguarda…
LeggiMarco Cavaleri (EMA): una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19
ASCOLTA IL PODCAST👇 Il 4 gennaio il British Medical Journal ha pubblicato un articolo di Peter Doshi, associate editor del BMJ in cui l’autore esprime dei dubbi sull’effettiva efficacia dei vaccini approvati in Europa contro il Covid-19: Comirnaty di BioNTech/Pfizer e mRNA-1273 di Moderna. In questa intervista a Popular…
LeggiImpact Factor – Cancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
ASCOLTA IL PODCAST👇 I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che interessa un numero molto elevato di pazienti, (nella fattispecie la mutazione PIK3CA) richiede il ripensamento della strategia diagnostica oltre che…
LeggiBest Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario: una patologia da conoscere
ASCOLTA IL PODCAST👇 L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo…
LeggiDai primi mille giorni a cento anni di vita, la prevenzione a portata di mouse: arriva un sito dedicato
Progetto editoriale di GSK, il sito internet laprevenzionenonhaeta.it nasce per avvicinare alla conoscenza delle vaccinazioni e offrire risposte alle domande più frequenti. Disponibile anche uno strumento che, in pochi secondi, presenta la scheda personalizzata per la prevenzione vaccinale, su misura per ogni persona Prima…
LeggiMelanoma. Peris (SIDeMaST): “Non si muore per l’asportazione di un neo”
“Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti; il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un ‘neo’ come…
LeggiRiaperture, gli esperti raccomandano prudenza
Le riaperture graduali decise dal governo generano preoccupazione ma anche sentimenti di speranza tra medici e scienziati che da oltre un anno combattono la pandemia su diversi fronti. Tuttavia, quali che siano gli argomenti a sostegno o contro l’allentamento delle misure restrittive, la parola…
Leggi