“Se l’obiettivo è migliorare la salute e la qualità di vita della popolazione, la tecnologia è il mezzo, il fattore abilitante. Per questo è importante continuare ad investire in questo ambito”, esordisce così Laura Gillio Meina Country Leader Italy and Interventional Cardiology and Structural…
LeggiAutore: Marzia Caposio
SaniTalk: quale futuro per il management e per la sanità?
Rapporto ospedale territorio, ruolo del middle management sanitario, digitalizzazione, capillarità delle cure. Sono questi alcuni dei temi toccati durante l’ultimo Sanitalk, che ha visto un parterre tutto al femminile. A sei mesi dal suo debutto, Sanitalk è infatti tornato a parlare del futuro del…
LeggiSclerosi Multipla e vaccini anti-Covid: gli esperti rassicurano su risposta immunitaria nei pazienti in trattamento
“Un lockdown nel lockdown”. Così alcuni pazienti con Sclerosi Multipla hanno descritto la propria condizione ai tempi della pandemia da coronavirus. Perché una considerazione così netta e dura? Perché la persona che convive con questa patologia autoimmunitaria è un soggetto fragile che ha dovuto,…
LeggiTrombocitopenia immune primaria (ITP): serve ottimizzare la gestione terapeutica. Il punto all’evento “Trombocitopenia Immune Primaria: cambiare l’approccio per cambiare la vita”
La trombocitopenia immune primaria (ITP) è una rara forma di malattia autoimmune della coagulazione del sangue, caratterizzata da carenza di piastrine. Una patologia poco conosciuta, ma con effetti negativi sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono e che necessita di un’ottimizzazione della…
LeggiFarmaci, vaccini e Dpi. Il Covid ha svelato i punti deboli degli approvvigionamenti in sanità. Il codice degli appalti è da rivedere puntando su qualità, programmazione e produzione interna
Le regole di approvvigionamento (procurement) per la sanità italiana vanno totalmente riviste puntando sulla qualità, anche a discapito del prezzo. Serve un processo di informatizzazione, per un’analisi coerente dei fabbisogni. Va ripensato il concetto di “scorte”, spesso non fatte per non pesare sui bilanci…
LeggiAsma grave, una patologia “invisibile” che va affrontata a livello nazionale
Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di asma. Di questi, il 5-10% è affetto da asma grave, una percentuale che da sola consuma oltre metà della spesa disponibile per l’intera patologia. Si tratta di una malattia cronica sottodiagnosticata e di cui spesso…
LeggiOlio di palma e sostenibilità: il rapporto della Fondazione CMCC
In che modo la produzione di olio di palma incide sugli aspetti socio-economici legati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? A indagare sulla relazione tra olio di palma e sostenibilità è stata una analisi condotta dalla Fondazione CMCC – Centro Euro Mediterraneo sui…
LeggiPer Italia bilancio della pandemia in chiaro-scuro
Gli italiani promuovono, complessivamente, il lavoro svolto dal Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) nella gestione della pandemia. Solo il 23% della popolazione si dichiara non soddisfatto dell’assistenza ricevuta nell’anno della pandemia, ma si oscilla dal 37% della Basilicata al 12,6% del Veneto, fino ad arrivare…
LeggiPremio “Ricerca oltre l’HLH 2021”: vince Pietro Merli con uno studio sul rigetto del trapianto di cellule staminali
Identificare nuovi marcatori nel sangue per approfondire il meccanismo di rigetto del trapianto di cellule staminali ematopoietiche, accelerando così i tempi della diagnosi e ottimizzando il trattamento della Linfoistiocitosi Emofagocitica primaria (p-HLH): una malattia rara del sistema immunitario che in Italia colpisce circa 10…
LeggiNuovo vaccino Herpes Zoster: il parere degli esperti del ‘Calendario per la Vita’
In attesa di predisporre l’aggiornamento biennale delle raccomandazioni su tutti i vaccini il cui utilizzo nei gruppi target è sostenuto dalle evidenze scientifiche, il Board del Calendario per la Vita ha ritenuto opportuno predisporre la propria posizione in merito alla novità rappresentata dalla disponibilità,…
LeggiBPCO: risultati studio INTREPID dimostrano efficacia della triplice terapia con il dispositivo Ellipta
Nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) una combinazione ottimale di farmaci è dispositivo per somministrarli favorisce una migliore aderenza alla terapia e maggiore efficacia. A suggerirlo sono i risultati dello studio INTREPID (INvestigation of TRelegy Effectiveness: usual PractIce Design: a single- versus multiple-inhaler…
LeggiAsco 2021: presentati risultati su patritumab deruxtecan nella cura del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato
Nuovi dati sull’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER3 patritumab deruxtecan (HER3-DXd) hanno offerto prove preliminari di una risposta tumorale clinicamente significativa e duratura in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, con mutazione EGFR, resistente agli inibitori tirosin-chinasici (TKI)…
LeggiTumori metastatici. Accesso all’innovazione e multidisciplinarietà le parole chiave. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
Leggi