Estratto secco di barbabietola rossa, vitamina C, magnesio ossido, vitamina B1 e vitamina D: questo il mix dell’innovativo nutraceutico combinato Cosmony, brevettato e sviluppato dal Gruppo Servier in Italia. Nato dall’idea di poter agire su diversi fattori che influenzano lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa, ogni…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Spazio nemico dei globuli rossi, se ne distruggono di più
L’anemia spaziale colpisce gli astronauti ed è stata riportata sin dal primo viaggio nello Spazio. Si è pensato finora che fosse un rapido adattamento ai fluidi che si spostavano nella parte superiore del corpo dell’astronauta quando arriva per la prima volta nello spazio, ma…
LeggiUn’altra ondata Covid-19: “Così si rischia di allontanare la possibilità di guarigione per molti malati oncologici”. L’allarme del Cipomo
“Dopo quasi due anni di pandemia si assiste nuovamente ad una fortissima riduzione di attività diagnostiche e interventi chirurgici per molti pazienti e anche per i malati oncologici. Sicuramente qualcosa non ha funzionato e sarebbe corretto ammetterlo. Anche perché le soluzioni per evitare ulteriori…
LeggiEpatocarcinoma: servono informazioni chiare e percorsi condivisi. L’indagine EpaC Onlus
Una persona in età avanza, tra i 56 e gli 85 anni, con un forte bisogno di assistenza nelle attività della vita quotidiana e la necessità di essere seguita meglio nel proprio percorso di cura. Stiamo parlando del paziente con epatocarcinoma (HCC), tumore del…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Epilessia: le sfide di oggi
In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per migliorare la salute fisica e psicologica dei pazienti
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Accesso precoce ai farmaci in Italia: limiti, opportunità e prospettive
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per condurre una vita normale
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiEpilessia. Prossimità, innovazione e ascolto le parole chiave per curare il paziente e non solo la malattia
Le Epilessie sono patologie neurologiche croniche caratterizzate da crisi improvvise e ricorrenti. Una crisi può causare la perdita di conoscenza, totale o parziale, per pochi secondi o minuti. Il rischio di morte improvvisa nelle persone con epilessia è 2-3 volte superiore a quello della…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte oggi la IV edizione. Il 16 Marzo la celebrazione dei “Best of 2021”
Dopo due anni la cerimonia di premiazione dei Life Science Excellence Awards torna in presenza. Per l’occasione abbiamo organizzato una intera giornata di celebrazione dei vincitori che si svolgerà a Roma il 16 Marzo 2022, presso il Rome Cavalieri, tra talk show, momenti di…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili
Fare il punto sulle condizioni e sull’assistenza ai pazienti cronici con patologie oftalmologiche e con cirrosi epatica. Pazienti che necessitano di cure e controlli costanti, che in questo periodo di Covid sono stati poco o per niente garantiti, con differenze anche sostanziali tra un’area…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Antimicrobico resistenza: prevenzione del rischio e valore della pratica vaccinale
È una pandemia silente, che rischia di uccidere entro il 2050 circa 10 milioni di persone ogni anno. Parliamo dell’antimicrobici resistenza, cioè la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici e, dunque, di continuare ad aggredire il corpo e a replicarsi. Un fenomeno…
LeggiBpco, serve una migliore comunicazione con i pazienti e tra specialisti
Si stima che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) interessi circa 6 milioni di persone in Italia. Si tratta di una patologia che riduce la funzionalità respiratoria e il cui principale fattore di rischio è il fumo (cui si aggiungono fattori ambientali come l’inquinamento). Si…
Leggi