L’Intelligenza Artificiale (AI) può salvare vite e migliorare il lavoro degli operatori sanitari. In che modo? Consentendo lo sviluppo più veloce dei farmaci, delle apparecchiature e dei dispositivi medici, assicurando livelli di sicurezza maggiori e un uso più efficiente delle risorse, sia quelle umane…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Life Science Excellence Awards: al via la VII edizione. A febbraio il “Festival dell’Innovazione” e in Primavera la celebrazione dei “Best of 2024”
Continua il viaggio entusiasmante dell’innovazione nelle Scienze della Vita celebrata con i Life Science Excellence Awards giunti alla VII Edizione. Si parte l’11 febbraio prossimo con il “Festival dell’Innovazione”, tre giorni di eventi dove oltre 30 fra Ceo e Executive si incontreranno in diversi…
LeggiDiabete di tipo 2, mitocondri disfunzionali alla base dell’alterata funzionalità delle cellule β
I mitocondri disfunzionali innescano una risposta che influenza la maturazione e la funzione delle cellule β del pancreas. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto su animali di laboratorio da un gruppo dell’Università del Michigan (USA) guidato da Emily Walker. I risultati…
LeggiInquinamento dell’aria: esposizione a lungo termine associata a più ricoveri per infezioni a basse vie respiratorie
L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico dovuto a PM2,5, PM10, biossido di azoto (NO2) e ozono (O3) è associata a un maggior numero di ricoveri ospedalieri per infezioni delle basse vie respiratorie negli adulti. L’associazione sarebbe più forte negli uomini, nelle persone dai 65…
LeggiPma: apre in Sardegna il primo centro per social freezing, fecondazione eterologa e test genetici
Inaugurato a Cagliari il primo centro privato specializzato in Procreazione medicalmente assistita (PMA) della Sardegna: la nuova clinica del gruppo Genera consentirà alle coppie sarde di avere accesso a tutte le tecniche di PMA, inclusa la fecondazione eterologa (con donazione di gameti, ovociti o…
LeggiIpertensione Arteriosa Polmonare, terapie personalizzate e domiciliari: “Ecco la chiave che migliora la qualità di vita”
Ricevere un farmaco a casa propria è il sogno di ogni persona malata. Un sogno oggi realizzabile grazie all’impiego di servizi all’avanguardia che permettono di ricevere le terapie in modo sicuro, volendo, sotto la supervisione a distanza di personale sanitario esperto. Innovazioni in grado…
LeggiRischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: studio Cnr individua i fattori determinanti
Indagare, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale tra gli adolescenti identificando i fattori scatenanti tale comportamento. E’ questo lo scopo dello studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla…
LeggiContinuità terapeutica: la chiave per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari
Per vincere la sfida contro le malattie cardiovascolari, non basta prescrivere farmaci efficaci. Serve garantire che i pazienti li assumano con regolarità e senza interruzioni. La continuità terapeutica non è solo una condizione necessaria, è un vero e proprio outcome che misura l’efficacia della…
LeggiAltezza: grazie allo smalto dei denti sarà possibile prevederla
Analizzando lo smalto dei denti sarà possibile stimare “le traiettorie di crescita” degli individui durante l’infanzia. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, frutto della collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza di Roma e l’Università di Modena e Reggio Emilia.…
LeggiNel sangue possibili spie per una diagnosi precoce della schizofrenia
Une prospettive per la diagnosi precoce della schizofrenia si aprono grazie alla scoperta nel sangue di due spie di questo disturbo, le cui cause restano ancora oggi in gran parte sconosciute. Si tratta di due amminoacidi, i mattoncini che costituiscono le proteine, le cui…
LeggiFarmaci. Fda propone prima bozza di linee guida sull’uso dell’AI nello sviluppo dei medicinali
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha pubblicato una bozza di linee guida per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) a supporto delle decisioni regolatorie relative alla sicurezza, efficacia e qualità di farmaci e prodotti biologici. Si tratta della prima indicazione ufficiale dell’agenzia sull’uso…
LeggiMalaria. Oms prequalifica test diagnostico per supportare somministrazione sicura dei trattamenti
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha prequalificato il primo test diagnostico per la carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) che può aiutare a somministrare in modo sicuro i trattamenti raccomandati per prevenire le ricadute dell’infezione malarica da Plasmodium vivax (P. vivax). Circa 500.000 persone muoiono…
LeggiSalute mentale, un’emergenza silenziosa e sottostimata: “Ecco l’impegno unanime con l’Agenda 2025”
Affinché la lotta allo stigma non diventi indifferenza, Istituzioni, policymaker, clinici e associazioni di pazienti hanno messo la Salute Mentale al centro dell’Agenda 2025. Un argomento che l’attuale Governo, come sottolineato da Ministro della Salute, Orazio Schillaci ha affrontato da subito “con l’istituzione di…
Leggi