Proseguono i lavori del Pnrr e, con esso, si realizza il destino del Piano nazionale cronicità, approvato nel 2016 ma rimasto per lo più sulla carta. Il Pnrr è infatti strettamente legato al Piano cronicità. In un certo senso rappresenta lo strumento per concretizzare…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore ovarico: la psico-oncologia a supporto della patologia
Psico-oncologia e importanza di intraprendere un percorso di supporto psicologico quando si deve affrontare una patologia come il tumore ovarico. La malattia, i trattamenti, le ricadute, rappresentano un trauma profondo, che cambia la vita dell’individuo e ha un impatto su ogni ambito e su…
LeggiIl microbioma intestinale: quali sono i fattori che lo modificano?
Un gruppo di ricercatori ha condotto il Dutch Microbiome Project, durante il quale è stata svolta la profilazione della composizione batterica, funzione, resistenza agli antibiotici, fattori di virulenza nel microbioma intestinale di 8.208 individui da una coorte di tre generazioni comprendente 2.756 famiglie. Da…
LeggiMedicina orientale e occidentale contro il COVID-19
La medicina tradizionale cinese, in combinazione con quella occidentale, potrebbe migliorare i sintomi clinici, ridurre il tasso di utilizzo dei farmaci anti-infettivi e migliorare la prognosi dei pazienti con COVID-19. A dimostrarlo, uno studio clinico condotto da un team di ricercatori cinesi, pubblicato su…
LeggiTumore al seno. Trastuzumab: Deruxtecan o Emtansine?
Secondo un recente studio, pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine, Trastuzumab deruxtecan ridurrebbe maggiormente il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto a trastuzumab emtansine nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo.
LeggiTumore della prostata metastatico: Darolutamide+docetaxel+deprivazione androgenica aumentano la sopravvivenza
I risultati di uno studio pubblicati nel 2022 su The New England journal of medicine, hanno evidenziato l’efficacia e la sicurezza della terapia con darolutamide + docetaxel + deprivazione androgenica nei pazienti con cancro della prostata metastatico e sensibile agli ormoni. Il trattamento aumenterebbe…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiMedici, quarta dose col freno. Reticenza e confusione
E’ un via col freno tirato quello alla nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid per la somministrazione della quarta dose – o secondo booster – agli over80, agli ospiti delle Rsa ed ai soggetti fragili a partire dai 60 anni di età. A dirlo…
LeggiEsiste una relazione fisiopatologica tra l’assunzione di glutine o FODMAPs e i disturbi mentali?
Al giorno d’oggi, il glutine e i FODMAPs (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) sono sempre più studiati a causa della loro possibile relazione con condizioni extra intestinali. Una revisione sistematica pubblicata su “Nutrients”, ha evidenziato che evitare o diminuire il loro consumo potrebbe…
LeggiLupus eritomatoso sistemico: una nuova strategia terapeutica
Uno studio pubblicato su “Annals of internal medicine”, ha mostrato che nel trattamento di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) refrattario alla terapia convenzionale, la somministrazione di belimumab, in seguito a rituximab, ha ridotto significativamente i livelli sierici di anticorpi IgG anti-dsDNA e…
LeggiPnrr e cronicità, quale futuro per il Ssn? Nel National Summit di Sics presentato il Quaderno di Quotidiano Sanità dedicato al tema
Le problematiche già prima riscontrate nella complessiva presa in carico dei malati cronici si sono ulteriormente amplificate a causa del Covid. Per superarle definitivamente bisognerà trarre il giusto insegnamento dalla crisi, realizzando compiutamente e in maniera diffusa il Piano Nazionale Cronicità, approvato in Conferenza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione delle persone con sclerosi multipla nel post pandemia
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
Leggi