La casa farmaceutica Menarini ha accolto a Firenze gli sportivi premiati alla XIX edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, un’edizione dal sapore particolare dal momento che coincide con i 100 anni di Menarini a Firenze. Nella città gigliata sono arrivati gli sportivi che oggi…
LeggiAutore: Marzia Caposio
I traumi cambiano il nostro modo di vedere il mondo, per sempre
Alcune paure e alcuni traumi sono così forti da rimanere scolpiti nella nostra mente e cambiare per sempre il modo in cui vediamo il mondo. A dimostrarlo sono stati due test condotti sui passeggeri dell’aereo della Air Transat che, nell’agosto 2001, per un problema tecnico rilevato…
LeggiDdt e lindano: gli insetticida cancerogeni
Il lindano e il Ddt nuocciono gravemente alla salute. L’esposizione al lindano, un insetticida largamente usato fino al 2009, causa un aumento del rischio di linfoma non-Hodgkin e cancro dei testicoli e del fegato, mentre il Ddt è una ”probabile” causa di tumori. A stabilirlo…
LeggiMalattie cardiovascolari prima causa di morte nel mondo
”Le malattie cardiovascolari rimangono la prima causa di morte nel mondo e in Europa in particolare”. A dirlo è il rapporto europeo ”Malattie cardiovascolari e diabete: strumenti per fornire cure migliori”, come sottolinea l’Associazione lotta alla trombosi (Alt), che in Italia rappresenta l’European Heart Network (Ehn).…
LeggiImmobilizzato dal Parkinson riprende a camminare grazie a un farmaco
Da 10 mesi immobile a letto per il Parkinson, riprende a camminare a distanza di poche ore da un trattamento farmacologico praticato per la prima volta in Abruzzo. È accaduto all’ospedale San Salvatore dell’Aquila dove, nel reparto di Clinica neurologica, un uomo di 77 anni,…
LeggiL’intestino umano si è adattato a inquinanti e antibiotici
I batteri intestinali svolgono un ruolo essenziale, poiché forniscono all’uomo la flessibilità metabolica necessaria per adattarsi a diversi regimi alimentari e strategie di sussistenza, e si sono rivelati un fattore chiave nell’evoluzione. A confermarlo una ricerca pubblicata su Current Biology (Cell Press) che ha…
LeggiTumori: scoperta la strada per soffocarli
“Soffocare” le cellule del tumore per distruggerle una ad una, colpendo esclusivamente le cellule malate: a questo è giunta la scoperta, condotta su topi, che potrebbe aprire la strada a nuove cure contro questa malattia. Basta dimezzare la produzione della proteina eIF4E, vitale per le cellule malate, per attivare la proliferazione dei…
LeggiUrologi: le pillole dell’amore contraffatte fanno male
“I farmaci contro la disfunzione erettile acquistati sul mercato clandestino non hanno effetti, perché spesso non contengono neanche una percentuale minima del principio attivo e portano effetti collaterali non controllati”. Questo l’allarme lanciato da Paolo Verze, responsabile scientifico del Simposio “Keeping men healthy”, in corso di svolgimento a Napoli.…
LeggiAttacchi di panico e malattie del cuore: il legame c’è
Le persone che soffrono di attacchi di panico hanno un rischio del 47% superiore alla media di sviluppare una malattia di cuore e del 26% superiore di subire un attacco di cuore più avanti nel corso della vita. A dirlo è il risultato di una ricerca dell’University…
LeggiIn arrivo la Super mappa dei batteri dell’intestino
Il primo ospedale d’Europa a mettere a disposizione dei pazienti una “super mappa” dei batteri dell’intestino per curare chi è affetto da patologie gastrointestinali e metaboliche sarà il Bambino Gesù di Roma. Il test, spiega un comunicato, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico…
LeggiChi ha un tumore non sa cosa mangiare
Il 70% dei malati di tumore non ha ben chiaro cosa e quando mangiare, otto su dieci denunciano problemi nutrizionali anche durante la terapia e la metà non viene adeguatamente informato dai medici oncologi. Questo l’allarme che arriva dai primi dati di uno studio della Coalizione europea dei…
LeggiAttenzione allo stress, può raddoppiare il rischio d’infertilità
Troppo stress raddoppia il rischio di infertilità e aumenta il tempo necessario per rimanere incinta. Questa la conclusione a cui sono arrivati gli scienziati di uno studio condotto su 501 coppie da Courtney D. Lynch dell’Ohio State University in Michigan e Texas, misurando i livelli di due…
LeggiLiller 1: questione di stelle che collidono
Artefice della scoperta un gruppo di ricercatori italiani e cileni; complice il telescopio Gemini Sud in Cile. Occhi puntati al cielo e… là, fatto! L’istantanea che immortala Liller 1 è stata scattata. Ma cos’è Liller 1? “È un ammasso globulare, cioè un aggregato di circa 1.5…
Leggi