Lo stress può indurre un invecchiamento precoce del sistema immunitario e aprire la porta all’insorgenza di numerose malattie. È quanto emerge da uno studio coordinato dalla University of Southern California di Los Angeles e pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas).…
LeggiAutore: Marzia Caposio
La realtà delle persone con Hiv non si rispecchia sui media nazionali. Ancora forte lo stigma. Intervista a Giulio Maria Corbelli
Di Hiv in Italia si parla poco e male. Lo stigma permane e spesso la rappresentazione che scaturisce dai media è legata al tema scandalistico o alla cronaca nera. In estrema sintesi sono questi i risultati di un’analisi condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche…
LeggiConcluso il XXII Convegno AIIC. Nocco: “Tecnologie utili sono quelle che rispondono a chiari bisogni clinici”
Oltre 2000 presenze, quasi 1000 partecipanti ai corsi di formazione, circa 300 relatori e discussant nelle tavole rotonde: si chiude oggi a Riccione il XXII Convegno nazionale AIIC e queste sono le cifre di un evento particolarmente riuscito che ha posizionato le tecnologie per…
LeggiXXII Convegno AIIC/4. Health Technology Assessment a un punto di svolta
La valutazione delle tecnologie da acquistare nelle realtà sanitarie, l’HTA (Health Technology Assessment) “è un tema chiave nel Convegno 2022 per due ragioni. La prima, riguarda la nostra competenza e professione: noi, di fatto, ci occupiamo di HTA ogni giorno nell’attività che svolgiamo. La…
LeggiICAR 2022: una persona su due con HIV non parla della propria positività. L’indagine Fondazione Icona
Fragilità e auto-stigma: queste le due parole chiave emerse da una indagine condotta da Fondazione Icona, e supportata da ViiV HC, su 531 pazienti. I risultati sono stati presentati all’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research di quest’anno (ICAR 2022) in corso a Bergamo.…
LeggiXXII Convegno AIIC/3. Per una telemedicina efficiente non bastano le tecnologie, servono competenze e risorse umane
Il Pnrr, nelle Missione 6, investe un miliardo di risorse affinché la telemedicina, di cui esistono 369 esperienze a livello locale, entri in maniera capillare all’interno del territorio e la casa diventi primo luogo di cura del paziente. “Bisogna però investire altrettanto sulle professionalità…
LeggiXXII Convegno AIIC/2. Allarme Cybersecurity: proteggere i sistemi grazie a formazione e governance
La frontiera della sicurezza informatica è una delle grandi sfide della sanità digitalizzata ed è al centro del dibattito del XXII Convegno AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici – in corso a Riccione fino al 15 giugno, durante il quale si è svolta una…
LeggiAl via il XXII Convegno AIIC: un premio americano per confermare una presenza professionale essenziale nel panorama della sanità
Con la consegna del Premio dell’American College of Clinical Engineering all’ingegneria clinica italiana si è aperto a Riccione il XXII Convegno nazionale dell’AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici. Il Premio – attribuito nel 2021, ma non consegnato causa pandemia – è stato portato in…
LeggiVaiolo delle scimmie: una sfida unica
Un recente studio è stato svolto su 7 pazienti del Regno Unito affetti dal vaiolo delle scimmie ricoverati in centri dedicati alle malattie infettive ad alto rischio. L’articolo, pubblicato nel 2022 su The Lancet, ha evidenziato le caratteristiche cliniche e la gestione della patologia.…
LeggiDistrofia muscolare di Duchenne e Becker: la prevalenza globale
Conoscere l’esatta prevalenza della distrofia muscolare è utile a prevedere con maggiore precisione la probabilità di prevenirne l’insorgenza nelle famiglie. Per determinare la prevalenza della distrofia muscolare di Duchenne e di Becker, degli studiosi hanno svolto una revisione sistematica e meta-analisi e pubblicato i…
LeggiNational Summit. Per AIIC non basta spendere miliardi in macchinari per avere un Ssn moderno e tecnologico
Il Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) rappresenta un’opportunità storica per il nostro Paese perché mette a disposizione della sanità italiana investimenti importanti, finanziamenti mai visti negli ultimi 25 anni. Per l’ambito della salute il Pnrr, alla Missione 6, si focalizza su due obiettivi:…
LeggiCarcinoma mammario ad alto rischio: metmorfina vs placebo
Analizzare l’effetto della metmorfina rispetto al placebo sulla sopravvivenza libera da malattia in pazienti con carcinoma mammario non metastatico ad alto rischio. Questo l’obiettivo di un gruppo di studiosi che ha condotto un trial clinico su 3.649 pazienti. La ricerca pubblicata su Jama, non…
LeggiVaiolo delle scimmie: evoluzione dell’epidemiologia
Diagnosticato per la prima volta in Congo, il vaiolo delle scimmie è una malattia zoonotica causata da un orthopoxvirus, che provoca nell’uomo una condizione simile al vaiolo. Un gruppo di scienziati ha condotto una revisione sistematica della letteratura pubblicata su PLoS neglected tropical diseases…
Leggi