Migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattia di Crohn e malattia fistolizzante oggi è possibile grazie ai nuovi approcci terapeutici che prevedono, soprattutto nei casi di risposta inadeguata alle terapie convenzionali, l’utilizzo di terapie avanzate. Purtroppo, però, il quadro d’accesso è…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Congresso SIDeMaST. Giuseppe Monfrecola è il nuovo presidente
È Giuseppe Monfrecola il nuovo presidente della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse. Succede alla professoressa Ketty Peris. Il Professor Monfrecola è stato Professore Ordinario di Dermatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università di…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli
Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci…
LeggiDigital Medicine: il futuro delle cure passa anche da qui
La Digital Medicine rappresenta una delle tante sfide da cogliere per una sanità del futuro migliore. Non solo farmaci, ma un percorso di cura integrato e digitale in cui, appunto, il farmaco sarà solo una parte. Così sarà per i pazienti cronici di domani,…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie dermatologiche immunomediate. Nuove chance di cura con farmaci biologici e anticorpi monoclonali
Pelle sempre più “pulita” per i pazienti con psoriasi. Infiammazione “sedata” per quanti, colpiti da idrosadenite, conosciuta anche come acne inversa, devono combattere con fastidiosi noduli infiammati, ascessi e fistole alle ascelle e all’inguine. Ma anche nuove chance di cura per pazienti con pioderma…
LeggiParkinson: non è una malattia degli anziani, più attenzione a giovani pazienti e alle famiglie. Ma la legge sui caregiver è a rischio
Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti…
LeggiDermatite atopica e malattie allergiche cutanee. Con terapie mirate e personalizzate, nuova qualità di vita per i pazienti e risparmi per il Ssn. Si apre il 96° Congresso SIDeMaST
Non solo prurito e bruciore della pelle a volte così intensi da impedire di concentrarsi sul lavoro o a scuola, dormire e avere rapporti sociali sereni: le malattie allergiche cutanee, dermatite atopica in primis, oltre a rendere scadente la qualità di vita delle persone…
LeggiTumore ovarico: affrontare la chemioterapia nella vita di tutti i giorni
La chemioterapia riveste un ruolo di grande importanza nel panorama terapeutico del tumore ovarico. L’obiettivo del quarto incontro di “UNICA: vivere col tumore ovarico”, è di illustrare in quali circostanze si intraprende un trattamento chemioterapico, se in fase avanzata di tumore o in fase…
LeggiHealth Serie. Oncologia di precisione: verso la medicina del futuro
La puntata ha coinvolto i rappresentanti del management, professionisti che hanno la responsabilità di grandi strutture, anche di ricerca, in questo campo. Sono intervenuti Mauro Biffoni, Direttore Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità; Fabrizio D’Alba, Tesoriere Federsanità e Direttore Generale Policlinico Umberto 1 e Francesca…
LeggiSaniTalk #6: Pnrr, servono personale e formazione, molto diversa da come l’abbiamo fatta fino ad oggi
Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), con la sua iniezione di risorse, seppure in buona parte da restituire a Bruxelles, rappresenta un’opportunità enorme e unica per ammodernare e traghettare il Ssn nel futuro. Se questo aspetto è stato più volte sottolineato, soprattutto…
LeggiWto: ok a sospensione parziale per brevetti vaccini
Una “esenzione” parziale dei diritti di proprietà intellettuale per i vaccini anti-Covid, estesa per 5 anni. E’ questo l’accordo raggiunto dai 164 paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nella due giorni di riunioni conclusasi a Ginevra. Un accordo salutato come un successo dal…
LeggiAifa: nuove schede per segnalare reazioni avverse
Con l’avvio della nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), oggi, 20 giugno 2022, entrano in vigore le nuove schede di segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini da parte degli operatori sanitari e dei pazienti/cittadini. Per le segnalazioni on-line sarà disponibile sul…
LeggiSe sei stressato il tuo sistema immunitario invecchia
Lo stress può indurre un invecchiamento precoce del sistema immunitario e aprire la porta all’insorgenza di numerose malattie. È quanto emerge da uno studio coordinato dalla University of Southern California di Los Angeles e pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas).…
Leggi