Bambini: il bilinguismo non ‘plasma’ solo lo sviluppo del linguaggio

Nascere da genitori bilingue porta grandi benefici già a partire dagli 11 mesi. I piccoli infatti possono riscontrare giovamento ancora prima di cominciare a parlare. A dimostrarlo è uno studio dell’Università di Washington, a Seattle, pubblicato sulla rivista Developmental Science. Il bilinguismo può infatti migliorare la loro capacità legata alla soluzione dei…

Leggi

Diabete: assorbe il 10% delle risorse della sanità

È un vero e proprio buco nero quello creato nei conti pubblici dal diabete, la patologia che colpisce quasi un italiano su 10 e che assorbe ben il 10% delle risorse destinate alla sanità che secondo l’ultima edizione del Diabetes Atlas dell’International Diabetes Federation (Idf), si…

Leggi

Scoperte cellule immunitarie che si trasformano in Supereroi

Come molti Supereroi, sono quasi anonime, ma in realtà sono delle cellule predestinate a ‘trasformarsi’ al momento giusto per salvarci la vita, ossia nelle armi con cui il sistema immunitario combatte tumori, infezioni e soprattutto le malattie, come il diabete di tipo 1, nelle quali le difese immunitarie aggrediscono…

Leggi

Endometriosi e patologie cardiache: il legame c’è

Le giovani donne con endometriosi, potrebbero avere un rischio più alto di sviluppare patologie cardiache rispetto alle donne senza questa malattia. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, Usa, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Circulation. Lo studio e i dati L’endometriosi è…

Leggi

Omeopatia: Italia terzo mercato in Europa

Nonostante persista ancora qualche residua controversia, in Europa e in Italia la diffusione della medicina omeopatica è in crescita. Secondo una recente indagine Istat,  il nostro Paese si posiziona al terzo posto sul mercato dopo Francia e Germania, con il 4,1% degli italiani che…

Leggi

Creata la prima pelle artificiale completa

Ci sono anche follicoli e ghiandole sebacee; stiamo parlando della prima pelle artificiale completa interamente costruita in laboratorio. Trapiantata con successo nei topi, in poco tempo il nuovo tessuto si è integrato nell’organismo, ricostruendo le connessioni con le fibre nervose e muscolari vicine. Il risultato, descritto sulla rivista Science Advances, apre…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025