Nascere da genitori bilingue porta grandi benefici già a partire dagli 11 mesi. I piccoli infatti possono riscontrare giovamento ancora prima di cominciare a parlare. A dimostrarlo è uno studio dell’Università di Washington, a Seattle, pubblicato sulla rivista Developmental Science. Il bilinguismo può infatti migliorare la loro capacità legata alla soluzione dei…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Figli: solo l’1% delle coppie ne ha uno con padre biologico diverso
Contrariamente a quanto affermano i luoghi comuni, il numero di coppie con un figlio che ha un padre biologico diverso da quello che lo alleva a sua insaputa è molto basso, circa l’1%. Ad affermarlo è una revisione degli studi più recenti sul tema di un ricercatore dell’università belga di…
LeggiDiabete: assorbe il 10% delle risorse della sanità
È un vero e proprio buco nero quello creato nei conti pubblici dal diabete, la patologia che colpisce quasi un italiano su 10 e che assorbe ben il 10% delle risorse destinate alla sanità che secondo l’ultima edizione del Diabetes Atlas dell’International Diabetes Federation (Idf), si…
LeggiOms: Europa vicina a stop morbillo, ma l’Italia non va
L’Europa non è mai stata così vicina all’eliminazione del morbillo e della rosolia, ma l’Italia non allineata. Sono ben 32 i Paesi che sono riusciti ad eradicare una o entrambe le malattie, ma rimane ancora uno zoccolo duro di cattivi fra cui, appunto, anche l’Italia. Ad…
LeggiIctus: al via un progetto europeo per sviluppare tecnologie innovative
Un progetto europeo per sviluppare dispositivi e tecnologie innovative di ausilio a persone colpite da ictus. Questo l’obiettivo di Magic-Mobile assistance for groups and individuals within the Community Stroke Rehablitation, che vede l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona fra i 15 partner che realizzeranno l’iniziativa, partita ad inizio anno e…
LeggiScoperte cellule immunitarie che si trasformano in Supereroi
Come molti Supereroi, sono quasi anonime, ma in realtà sono delle cellule predestinate a ‘trasformarsi’ al momento giusto per salvarci la vita, ossia nelle armi con cui il sistema immunitario combatte tumori, infezioni e soprattutto le malattie, come il diabete di tipo 1, nelle quali le difese immunitarie aggrediscono…
LeggiAntibiotici: alle donne se ne prescrivono di più, ma perché?
Rispetto agli uomini le donne ricevono più prescrizioni di antibiotici il tutto però senza motivo. I dati però parlano chiaro, le donne hanno una probabilità che gli venga prescritto un antibiotico superiore del 27% rispetto agli uomini. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiTerapia genica, dopo 24 anni arriva il primo sì dall’Ue
Ci sono voluti 24 anni, ma alla fine il primo intervento europeo di terapia genica per curare il deficit immunitario Ada-Scid, realizzato il 12 marzo 1992 all’ospedale San Raffaele di Milano su un bimbo di 5 anni, è in procinto di diventare un trattamento disponibile in commercio: il Comitato…
LeggiL’insufficienza cardiaca si cura con le staminali
Riparare il cure che non riesce più a pompare il sangue con le cellule staminali ora si può. Con un intervento mini-invasivo che dura circa 2 ore, le staminali, dopo essere state prelevate dal midollo e coltivate in provetta, vengono iniettate nel cuore di…
LeggiEndometriosi e patologie cardiache: il legame c’è
Le giovani donne con endometriosi, potrebbero avere un rischio più alto di sviluppare patologie cardiache rispetto alle donne senza questa malattia. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, Usa, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Circulation. Lo studio e i dati L’endometriosi è…
LeggiOmeopatia: Italia terzo mercato in Europa
Nonostante persista ancora qualche residua controversia, in Europa e in Italia la diffusione della medicina omeopatica è in crescita. Secondo una recente indagine Istat, il nostro Paese si posiziona al terzo posto sul mercato dopo Francia e Germania, con il 4,1% degli italiani che…
LeggiCreata la prima pelle artificiale completa
Ci sono anche follicoli e ghiandole sebacee; stiamo parlando della prima pelle artificiale completa interamente costruita in laboratorio. Trapiantata con successo nei topi, in poco tempo il nuovo tessuto si è integrato nell’organismo, ricostruendo le connessioni con le fibre nervose e muscolari vicine. Il risultato, descritto sulla rivista Science Advances, apre…
LeggiAterosclerosi: sviluppata una capsula in grado di attaccare le placche
La “zattera” per curare le patologie vascolari si chiama MicroVast. Sviluppata con un finanziamento di 1,5 milioni di euro della Fondazione Pisa, MicroVast è una capsula capace di navigare nel flusso vascolare e di attaccare le placche aterosclerotiche guidata da una piattaforma robotica. La ricerca Il sistema, ha…
Leggi