Scoperte cellule che memorizzano il dolore

Sono state individuate le cellule del sistema immunitario che ‘ricordano’ il dolore, anche quando le cause che lo hanno scatenato sono ormai sparite. Il merito va a un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, grazie ad uno studio pubblicato su Cell Reports che rappresenta un primo importante passo…

Leggi

Se vai bene a scuola il merito è anche del Dna

Secondo una ricerca condotta su quasi 300mila individui, e pubblicata da Nature, il successo scolastico e accademico (ovvero la probabilità individuale di conseguire o meno il diploma o la laurea) è, almeno in parte, scritto nel DNA. Lo studio – che rappresenta l’ampliamento di…

Leggi

Le news di Reuters Health ora anche in lingua italiana

Le news del più grande provider internazionale di notizie multimediali al mondo saranno pubblicate ogni giorno sui media del gruppo Sics-Health Communication. Le notizie di Reuters Health News in lingua italiana saranno distribuite attraverso un network di media specializzati nell’informazione scientifico-sanitaria: 3 quotidiani online, 21 settimanali…

Leggi

L’Escherichia coli si trasforma in biocombustibile

Non più solo uno dei batteri più comuni che vive nell’intestino di uomo e animali, spesso causa anche di infezioni, ma anche biocombustibile. Stiamo parlando dell’Escherichia coli. I ricercatori del Laboratorio nazionale Lawrence di Berkeley, sotto la guida di Aindrila Mukhopadhyay, sono riusciti a modificarlo geneticamente rendendolo la più…

Leggi

Smatphone e Tablet cambiano la nostra comprensione

I media digitali influenzano il nostro modo di apprendere. Utilizzare, infatti, piattaforme digitali per la lettura, come tablet e smatphone, potrebbe cambiare il nostro modo di pensare, rendendoci più propensi a concentrarsi sui dettagli specifici, anziché interpretare le informazioni in modo più astratto e globale. A dimostrarlo un nuovo studio condotto da…

Leggi

I veri amici sono solo la metà di quelli che crediamo

L’algoritmo dell’amicizia non mente, solo 1 su 2 è amico vero, quello che corrisponde il tuo stesso sentimento. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori dell’Università di Tel Aviv e del Massachusetts Institute of Technology che hanno sviluppato una sorta di algoritmo dell’amicizia per stabilire in maniera il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025