Sono state individuate le cellule del sistema immunitario che ‘ricordano’ il dolore, anche quando le cause che lo hanno scatenato sono ormai sparite. Il merito va a un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, grazie ad uno studio pubblicato su Cell Reports che rappresenta un primo importante passo…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Se vai bene a scuola il merito è anche del Dna
Secondo una ricerca condotta su quasi 300mila individui, e pubblicata da Nature, il successo scolastico e accademico (ovvero la probabilità individuale di conseguire o meno il diploma o la laurea) è, almeno in parte, scritto nel DNA. Lo studio – che rappresenta l’ampliamento di…
LeggiScoperto come il virus Zika infetta i feti
Sono tre gli esperimenti che confermano il modo in cui il virus Zika attacca il feto e il suo sistema nervoso in formazione oltrepassando la placenta. I tre studi, pubblicati sulle riviste Cell, Cell Stem Cell e Nature, sono stati condotti nei topi con altrettanti ceppi del virus,…
LeggiIl sesto dito robotico: un aiuto ai pazienti colpiti da ictus
Per compensare la funzionalità delle mani in pazienti affetti da ictus è stato sviluppato un sistema indossabile come se fosse un bracciale. Il sesto dito robotico è il risultato dello studio ‘The hiRing as a Wearable Haptic Interface for Extra Robotic Fingers’, condotto dal Siena robotics and systems lab…
LeggiLe news di Reuters Health ora anche in lingua italiana
Le news del più grande provider internazionale di notizie multimediali al mondo saranno pubblicate ogni giorno sui media del gruppo Sics-Health Communication. Le notizie di Reuters Health News in lingua italiana saranno distribuite attraverso un network di media specializzati nell’informazione scientifico-sanitaria: 3 quotidiani online, 21 settimanali…
LeggiL’Escherichia coli si trasforma in biocombustibile
Non più solo uno dei batteri più comuni che vive nell’intestino di uomo e animali, spesso causa anche di infezioni, ma anche biocombustibile. Stiamo parlando dell’Escherichia coli. I ricercatori del Laboratorio nazionale Lawrence di Berkeley, sotto la guida di Aindrila Mukhopadhyay, sono riusciti a modificarlo geneticamente rendendolo la più…
LeggiVi sentite come influenzati dalla luna? Vi sbagliate
La luna e le sue fasi restano avvolte da un fascino misterioso e si crede che in qualche modo possano influenzare le azioni e i comportamenti dell’uomo. Ma i risultati di un nuovo studio canadese smentiscono questa credenza popolare suggerendo che la luna e…
LeggiObesità contagiosa: l’ipotesi della flora batterica
Anche se solo in parte, l’obesità potrebbe essere contagiosa. Tutta colpa della flora batterica intestinale. Questa l’ipotesi che arriva da un gruppo di ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute che, in uno studio pubblicato su Nature, ha dimostrato che un terzo delle spore di questi…
LeggiRicerca embrioni: il limite a 14 giorni non ha più senso
La ricerca sugli embrioni umani va sempre più discostandosi dalla politica internazionale che impone di non spingere oltre 14 giorni lo sviluppo di un embrione umano in provetta. Un limite che, dopo quasi 40 anni, è diventato improvvisamente ‘stretto’, alla luce dei due esperimenti che hanno recentemente dimostrato…
LeggiSmatphone e Tablet cambiano la nostra comprensione
I media digitali influenzano il nostro modo di apprendere. Utilizzare, infatti, piattaforme digitali per la lettura, come tablet e smatphone, potrebbe cambiare il nostro modo di pensare, rendendoci più propensi a concentrarsi sui dettagli specifici, anziché interpretare le informazioni in modo più astratto e globale. A dimostrarlo un nuovo studio condotto da…
LeggiXVIII Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale: al via i lavori
Si terrà a Giulianova, dal 12 al 14 maggio, il XVIII Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale (GSDP) con l’obiettivo di promuovere la ricerca e l’innovazione attraverso gli interventi dei massimi esperti del settore. Formazione, innovazione e ricerca; queste le parole chiave…
LeggiI veri amici sono solo la metà di quelli che crediamo
L’algoritmo dell’amicizia non mente, solo 1 su 2 è amico vero, quello che corrisponde il tuo stesso sentimento. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori dell’Università di Tel Aviv e del Massachusetts Institute of Technology che hanno sviluppato una sorta di algoritmo dell’amicizia per stabilire in maniera il…
LeggiBambine Usa: esplode la moda della bambola che cura il diabete
Il giocattolo più amato dalle bambine americane? Una bambola con il kit per curare il diabete. A produrla è l’American Girl, il nuovo brand che spopola tra le più piccole. Tutto ha avuto inizio quando l’azienda ha accolto la petizione di una 13enne del Wisconsin affetta da diabete di tipo 1,…
Leggi