Un vaccino contro il cancro è possibile?

Sicuramente un approccio ”interessante e innovativo”, ma è ”ancora troppo presto per poter parlare di un potenziale vaccino terapeutico contro i tumori efficace sull’uomo e basato sull’immunoterapia, mentre va detto che già esistono altre potenti ‘armi’ di immunoterapia che stanno dando risultati concreti nel trattamento dei pazienti”. Queste le parole di Paolo…

Leggi

Vaccini e autismo: una correlazione da sempre smentita

Era il 1998, la rivista The Lancet pubblicava uno studio inglese di Andrew Wakefield ed in quel preciso istante aveva inizio la “storia infinita” della presunta correlazione tra vaccino trivalente Mpr (morbillo, rosolia, pertosse) e autismo e disordini dello spettro autistico. Siamo nel 2016…

Leggi

Distinguere l’Alzheimer dalla demenza? Ora si può

Presto sarà possibile distinguere il Morbo di Alzheimer dalla demenz frontotemporale grazie alle scansioni cerebrali. Individuato presso l’Università di Leiden, in Belgio, questo è il primo passo verso un riconoscimento precoce nei pazienti di patologie diverse ma accomunate da un generale danneggiamento delle funzioni cognitive e, per questo, difficili da…

Leggi

Telefonini e tumori: il legame c’è

La conferma arriva da uno studio americano condotto su topi; il legame tra tumori e telefonini esiste. Secondo lo studio durato due anni del National Toxicology Program (Ntp) statunitense, un’agenzia federale, infatti, l’esposizione alle radiofrequenze tipiche dei cellulari aumenta i casi di alcuni tipi di cancro, almeno nei ratti…

Leggi

Alzheimer: ne soffrono 600mila italiani

Una vera ‘epidemia’ sanitaria e sociale; sono oltre 600.000 mila i pazienti con Alzheimer probabilmente destinati ad aumentare, con un costo per l’assistenza pari a 11 miliardi l’anno. Lo scenario della malattia di Alzheimer, che non compromette solo la memoria e altre facoltà cognitive dei pazienti ma…

Leggi

Alzheimer: la risposta alle infezioni come possibile causa?

A scatenare l’Alzheimer potrebbe essere la risposta immunitaria a un’infezione nel cervello. L’ipotesi, che negli ultimi anni sta prendendo piede, è stata confermata da uno studio della Harvard Medical School pubblicato su Science Translational Medicine. Secondo i ricercatori virus, funghi e batteri possono oltrepassare la membrana che separa la circolazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025