I liquidi per la ricarica delle sigarette elettroniche sono sicuri. Ad assicurarlo sono gli esperti al Global Forum on Nicotine in corso a Varsavia, in una sessione dedicata all’istituzione di standard per la produzione. “I prodotti inizialmente avevano contaminazioni o componenti aggiuntivi che non dovevano esserci – hanno spiegato –…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Il vaccino contro il papilloma virus compie 10 anni
Sono passati 10 anni da quando il primo vaccino contro il papilloma virus umano (hpv) è stato approvato per essere utilizzato e immesso sul mercato. Hanno iniziato 53 paesi, tra cui Usa, Europa, Canada e Australia, e ora sono 132 paesi. Ad oggi, oltre 208 milioni di dosi sono state distribuite…
LeggiPiccole sviste negli anziani: la colpa è del cervello ‘sovraccarico’
Le piccole dimenticanze legate all’età potrebbero essere tutta colpa di un cervello ‘sovraccarico’ perché non filtra, non riesce a resistere alle cose irrilevanti che si assorbono inconsciamente. E’ quanto emerge da uno studio del Georgia Institute of Technology, pubblicato sulla rivista Neuropsychologia. La ricerca Gli studiosi hanno sottoposto a delle persone…
LeggiBimbi d’estate: la regola d’oro è essere liberi
Da qualunque parte si trovino, i bambini devono vivere l’estate liberi, liberi da pensieri, liberi di muoversi e di gestire il proprio tempo come vogliono e, perché no, anche di annoiarsi. L’invito arriva dai medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.”Con qualche attenzione in più per gli allergici…
LeggiCnr: realizzata valvola aortica di nuova generazione e mininvasiva
Una valvola aortica di nuova generazione, impiantabile con tecniche di chirurgia mininvasiva attraverso un braccio robotico e creata con una tecnologia spray e stampa 3D. Il tutto sarà possibile grazie al progetto ValveTech, di cui è coordinatore Giorgio Soldani, dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFC-CNR) di Massa. Il…
LeggiTumore al seno: in arrivo nanostrutture con melatonina per potenziare i farmaci
Sfruttare il ruolo della melatonina, incapsulandola in nanoparticelle, per aumentare gli effetti dei farmaci contro il cancro al seno. A provarci è un gruppo di ricercatori dell’Università di scienze mediche di Tabriz in Iran che sta conducendo uno studio su cellule. Lo studio Il farmaco usato per trattare…
LeggiAnziani: troppi farmaci senza far attenzione ai rischi
Benefici delle terapie sovrastimate e troppe prescrizioni. E’ questo un problema che coinvolge soprattutto gli anziani. Pazienti e medici tendono infatti a focalizzarsi più sui benefici che sui rischi di una terapia. Ecco perché è importante che al momento di prescrivere e scegliere i farmaci siano coinvolti…
LeggiI nemici giurati del sonno? I videogiochi
I videogiochi fanno perdere il sonno e rallentano di oltre un’ora e mezza (per la precisione 101 minuti) l’andata a letto. A rivelarlo è uno studio della University of North Texas Health Science Center, presentato a Sleep 2016, meeting organizzato dalla American Academy of Sleep Medicine. La ricerca Gli…
LeggiDiabete: i giovani che ne soffrono hanno il cervello più piccolo
Il diabete ”cambia” il cervello dei giovani: i ragazzi con questa malattia, rispetto a coetanei sani, presentano infatti differenze marcate, con zone di ridotto volume della materia grigia in diverse aree cerebrali. A rivelarlo è uno studio presentato alle Scientific Sessions della American Diabetes Association’s in corso a New…
LeggiTumori: Alberto Mantovani riceve il premio Istituti Europei del Cancro OECI
A vincere il Premio assegnato quest’anno dall’Organizzazione degli Istituti Europei del Cancro OECI è Alberto Mantovani, immunologo italiano Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University. La cerimonia di premiazione presso il Museo Magritte di Bruxelles, presente la Principessa Astrid del Belgio, si è tenuta oggi. Il…
LeggiInfezioni ospedaliere: colpiti tra il 10 e il 15% dei pazienti
“L’8-10% dei pazienti in ospedale va incontro a infezioni contratte durante il ricovero, e molto spesso si tratta di polmoniti. In terapia intensiva questa incidenza può raggiungere il 15% dei ricoverati”. A dirlo è il Direttore della Unità Operativa di Malattie infettive dell’Ospedale di Pisa Francesco Menichetti. Il problema…
LeggiInglese? Se vai male è colpa dei geni e del cervello
“The pen is on the table”. Forse è una delle prime cose che si insegnano durante un corso di inglese e può sembrare una delle cose più facili, ma di certo non è per tutti così. La colpa della difficoltà di apprendimento delle lingue…
LeggiPetra: nuova straordinaria scoperta fatta grazie ai droni
Il Ministero del Turismo e delle Antichità conferma il ritrovamento archeologico di un enorme monumento a Petra che non ha paralleli con altre strutture presenti nell’antica capitale nabatea. Questa scoperta è stata recentemente portata alla luce dagli archeologi Sarah Parcak e Chris Tuttle in…
Leggi