Estate: poca acqua e pressione bassa nemici del cuore

Soprattutto d’estate, per evitare il rischio di arresto cardiaco e ictus, è necessario bere molta acqua e tenere sotto controllo la pressione, facendo particolare attenzione agli anziani. Gli esperti ribadiscono l’importanza di compensare una sudorazione eccessiva, di non sottovalutare la bassa pressione e, se non si ha…

Leggi

Arteriopatia periferica: come prevenirla e curarla

Gonfiore alla gambe, dolore ai polpacci, difficoltà a camminare e crampi; questi sono solo alcuni dei sintomi che possono indicare la presenza di malattia arteriosa periferica degli arti inferiori, un problema di circolazione molto comune tra gli anziani. Ma come evitare di incorrere in questa malattia e come…

Leggi

Febbre gialla: niente più richiami per il vaccino

Il richiamo del vaccino contro la febbre gialla non è più necessario: la risoluzione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), entrata in vigore l’11 luglio 2016, ha infatti modificato il periodo di validità della vaccinazione, passato da 10 anni a tutta la vita. A segnalarlo è il Centro di epidemiologia…

Leggi

Dall’eterologa alle malattie rare: ecco nuovi Lea

Eterologa, parto senza dolore, vaccino contro varicella e pneumococco, screening alla nascita e aggiornamento dell’elenco delle malattie rare e croniche che danno diritto all’esenzione dal ticket. Queste e moltissime altre prestazioni dovranno essere garantite su tutto il territorio italiano secondo quanto previsto dal dpcm sui nuovi Livelli essenziali di Assistenza (Lea),…

Leggi

Alzheimer: in 5 anni pronto un vaccino

Tre-cinque anni di pazienza ed il vaccino potrebbe essere pronto. Stiamo parlando di Alzheimer. Il vaccino potrebbe essere sviluppato grazie ad una nuova tecnologia sviluppata da scienziati della Flinders University di Adelaide in Australia. Lo studio Gli studiosi guidati da Nikolai Petrovsky della facoltà di medicina dell’ateneo, con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025