Sulla base di 10 fattori legati allo stile di vita ed alla salute, quasi tutti modificabili, l’ictus è prevenibile nel 90% dei casi. A rivelarlo è uno studio internazionale su 27.000 persone in ogni continente, guidato da Martin O’Donnell della McMaster University di Hamilton in Canada e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Estate: poca acqua e pressione bassa nemici del cuore
Soprattutto d’estate, per evitare il rischio di arresto cardiaco e ictus, è necessario bere molta acqua e tenere sotto controllo la pressione, facendo particolare attenzione agli anziani. Gli esperti ribadiscono l’importanza di compensare una sudorazione eccessiva, di non sottovalutare la bassa pressione e, se non si ha…
LeggiArteriopatia periferica: come prevenirla e curarla
Gonfiore alla gambe, dolore ai polpacci, difficoltà a camminare e crampi; questi sono solo alcuni dei sintomi che possono indicare la presenza di malattia arteriosa periferica degli arti inferiori, un problema di circolazione molto comune tra gli anziani. Ma come evitare di incorrere in questa malattia e come…
LeggiRobot: ecco la classifica dei lavori che verranno sostituiti
L’avanzata dei robot è inarrestabile. Presto molto lavori verranno svolti da robot che rimpiazzeranno l’uomo. Niente paura però per igienisti dentali e manager; i settori più a rischio sono quelli della ristorazione e della produzione industriale. A dirlo è un rapporto di McKinsey che ha stilato una…
LeggiFebbre gialla: niente più richiami per il vaccino
Il richiamo del vaccino contro la febbre gialla non è più necessario: la risoluzione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), entrata in vigore l’11 luglio 2016, ha infatti modificato il periodo di validità della vaccinazione, passato da 10 anni a tutta la vita. A segnalarlo è il Centro di epidemiologia…
LeggiCuffiette, discoteche e concerti: l’udito degli adolescenti è sempe più a rischio
Auricolari per ascoltare la musica sempre nelle orecchie, serate in discoteca e concerti rock, possono minare prematuramente l’udito degli adolescenti. In particolare i ragazzi sperimentano sempre più il tinnito, o acufene, uno dei disturbi più diffusi che fa percepire fischi e sibili nell’orecchio e considerato un segnale di allerta per…
LeggiGene della demenza: se ereditato compromette le abilità cognitive già a 3 anni
Un particolare gene associato alla malattia di Alzheimer, può influenzare il cervello e le abilità cognitive dei bimbi nell’infanzia, già a partire dai tre anni. I piccoli che lo ereditano hanno un ippocampo, area del cervello dedicata alla memoria, più piccolo del 5% e totalizzano la metà dei…
LeggiZika: scoperti anticorpi che lo neutralizzano o che lo potenziano
Il virus Zika può dare origine ad anticorpi ‘buoni’ e ‘cattivi’, dove i primi bloccano l’infezione, mentre i secondi fanno ammalare di più se dopo si contrae un altro virus. E’ questa una delle scoperte fatte dal gruppo di ricercatori coordinati da Davide Corti, dell’Istituto di ricerca in biomedicina…
LeggiDall’eterologa alle malattie rare: ecco nuovi Lea
Eterologa, parto senza dolore, vaccino contro varicella e pneumococco, screening alla nascita e aggiornamento dell’elenco delle malattie rare e croniche che danno diritto all’esenzione dal ticket. Queste e moltissime altre prestazioni dovranno essere garantite su tutto il territorio italiano secondo quanto previsto dal dpcm sui nuovi Livelli essenziali di Assistenza (Lea),…
LeggiIncontinenza urinaria: botox una o due volte all’anno per risolvere
L’incontinenza urinaria è tra le 5 patologie più costose (e diffuse) al mondo. Ne soffre un numero compreso tra il 20 e il 30 per cento di tutte le donne italiane e tra il 5 e il 10% degli uomini. Sono i numeri, con…
LeggiAlzheimer: in 5 anni pronto un vaccino
Tre-cinque anni di pazienza ed il vaccino potrebbe essere pronto. Stiamo parlando di Alzheimer. Il vaccino potrebbe essere sviluppato grazie ad una nuova tecnologia sviluppata da scienziati della Flinders University di Adelaide in Australia. Lo studio Gli studiosi guidati da Nikolai Petrovsky della facoltà di medicina dell’ateneo, con…
LeggiTumori: nasce il Manifesto per l’Oncologia di Precisione
Il futuro dell’oncologia va verso la precisione ed il trattamento personalizzato. Ogni tumore infatti si sviluppa in un modo diverso a seconda della persona ed anche ai farmaci i pazienti rispondono in modi differenti. A mettere a fuoco le 10 sfide in materia per i prossimi…
LeggiMelanoma: con gene ‘silente’ dei capelli rossi +42% di rischio
L’Mc1r, il gene dei capelli rossi, può essere presente anche nelle persone che non presentano una chioma fulva e questo potrebbe aumentare il rischio di melanoma del 42% con l’esposizione al sole. Secondo i ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute, il cui studio è pubblicato sulla…
Leggi