Una app per smartphone riesce a diagnosticare la fibrillazione atriale, un problema cardiaco che affligge il 2% della popolazione, senza bisogno di ulteriori hardware. Lo studio finlandese è stato presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc) in corso a Roma. Nello studio sono stati arruolati 16…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Malati di cuore: con vaccino antinfluenzale eliminato un terzo dei ricoveri
Sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale potrebbe ridurre di un terzo il rischio di ricovero per le persone che soffrono di insufficienza cardiaca. Ad affermarlo è uno studio inglese presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia in corso a Roma. Lo studio Per la ricerca dell’Università di…
LeggiCentri disturbi respiratoiri del sonno: il censimento AIPO
Sono state 187 le strutture che si occupano della gestione dei Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) censite dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). Tra gennaio e luglio 2015, infatti, è stato realizzato il censimento dei DRS per l’attività svolta nel 2014. Su circa 380 strutture pneumologiche…
LeggiTendenze suicide: possibile test del sangue per predirle
Un gruppo di scienziati australiani ha scoperto la presenza di un potenziale marker della tendenza al suicidio, che sperano possa condurre a nuovi test e a trattamenti di tale forma di depressione. Il docente di neuroscienze Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney studia da 20 anni le implicazioni…
LeggiScoperta malattia sconosciuta in Birmania: oltre 30 morti nel nord-ovest
Almeno 34 persone – in gran parte bambini – sono morte da inizio giugno per una malattia non identificata nel nord-ovest della Birmania, in una delle regioni più povere del Paese. A renderlo noto sono le autorità locali, quasi raddoppiando il bilancio annunciato pochi giorni fa. Secondo il sito di informazione…
LeggiIn arrivo un “tatuaggio hi-tech” per sapere quanto hai bevuto
Un tatuaggio intelligente per capire se si è bevuto troppo. Realizzato dalla University of California di San Diego è un sensore flessibile indossabile può misurare il livello di alcol nel sangue attraverso l’analisi del sudore. I dati vengono trasmessi via wireless ad un pc portatile o allo smartphone e potrà essere…
LeggiTumore del polmone: scoperto ruolo chiave di un gene
Dimostrato il ruolo chiave di un gene che sarebbe in grado di “indirizzare” una cellula sana verso lo sviluppo di una neoplasia, nell’insorgenza del tumore del polmone. La scoperta è merito di un’equipe internazionale guidata da Elena Levantini, ricercatrice dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Pisa, e apre…
LeggiTrieste Next: verso l’homo technologicus? A settembre la quinta edizione
L’interazione tra uomo e macchina, la coesistenza tra esseri umani e robot; questo il tema della quinta edizione di Trieste Next, festival della ricerca e dell’impresa che si terrà dal 23 al 25 settembre nel capoluogo giuliano. Il tema dell’edizione 2016, “Umano Post-Umano: verso l’homo technologicus?” verrà affrontato in…
LeggiÈ legge: screening alla nascita per 40 malattie rare
Ha ricevuto il via libera definitivo la legge che estende in tutta Italia l’obbligo di screening alla nascita per 40 malattie metaboliche ereditarie. La legge ha lo scopo primario di individuare il prima possibile le malattie rare del metabolismo, così da iniziare una terapia precoce,…
LeggiFilo interdentale tutti i giorni? Inutile
Il filo interdentale potrebbe non essere così miracoloso come molti pensano e anzi potrebbe essere inutile. Infatti, come rilevato dalle associazioni di dentisti inglesi e americani e diversi quotidiani tra cui New York Times e The Independent, ci sono pochi dati a supporto della sua…
LeggiWorkaholism: la dipendenza da lavoro fa male. Provoca ansia e pressione alta
Ansia, irritabilità, depressione e anche pressione alta; sono questi i sintomi di malessere affettivo che sviluppano le persone che sono ossessionate dal proprio lavoro. Lo studio di questo fenomeno, chiamato ‘Workaholism’, è stato condotto da Cristian Balducci, professore associato di Psicologia del lavoro dell’Università di Bologna, in collaborazione con…
LeggiDonne più fertili senza tonsille e appendice?
Le donne più fertili sono quelle a cui sono state tolte le tonsille o l’appendice. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Dundee, condotto su oltre mezzo milione di donne britanniche, e riportato dal quotidiano The Independent. Lo studio ha rilevato che le donne senza tonsille hanno un tasso…
LeggiNiente sesso per i nati dopo il 1990
Niente sesso per la Generazione Y. Rispetto alla Generazione X, quella dei loro genitori, i ragazzi nati a ridosso del Millennio sono molto meno attratti da una vita sessuale intensa e libera. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su Archives of Sexual Behavior e condotta negli Stati Uniti da…
Leggi