Le coppie di anziani con una vita sessuale ancora attiva e gratificante (cioè che fanno sesso almeno una volta a settimana) dovrebbero sapere che se per le donne l’attività sessuale può proteggere dall’ipertensione per gli anni a venire, non è lo stesso per i…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Antibiotici: un uso precoce può aumentare il rischio di allergie
Un utilizzo di antibiotici nei primi due anni di vita potrebbe portare ad un maggior rischio di sviluppare allergie negli anni a venire, sia di tipo cutaneo (eczema o dermatite), sia riniti (allergie a pollini, polvere, peli di animali etc., con sintomi a occhi e vie respiratorie). A rivelarlo…
LeggiTumore ovarico: con la pillola in Europa -10% di morti in 10 anni
L’uso diffuso della pillola ha prodotto un declino considerevole delle ”vittime” del cancro dell’ovaio nel corso di 10 anni (dati 2002-2012) a livello globale, specie in Usa e in altri paesi dove le donne hanno iniziato molto presto a utilizzare il contraccettivo orale. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla…
LeggiDimmi come ti chiami e ti dirò se avrai successo
Che fatica scegliere un nome. Lo è da piccoli quando non sappiamo come “battezzare” il nostro orsacchiotto figuriamoci da grandi quando dobbiamo dare un nome a nostro figlio. Il nome è importante, è identitario e, a detta di un nuovo studio segnalato dal quotidiano…
LeggiBaby boom francese: il segreto sono i sussidi e la parità dei sessi
Aiuti economici, parità di diritti tra uomo e donna e servizi sociali. Questo il mix magico che ha dato alla Francia il più alto tasso di fertilità in Europa, tanto da guadagnare visite di politici e studiosi interessati a individuare esempi da esportare per promuovere la fertilità. Dopo due decenni…
LeggiTumori: la tecnica taglia-incolla Dna li fa regredire
Nuove promettenti prospettive si aprono nella lotta ai tumori. La svolta potrebbe arrivare dalla tecnica taglia-incolla del Dna, la famosa Crispr. I ricercatori cinesi dell’Università di Shenzhen, grazie a questa tecnica, sono riusciti a frenare la proliferazione dei tumori nei topi, facendoli addirittura rimpicciolire. I risultati, pubblicati su Nature Methods, potrebbero…
LeggiRosolia: il 37% delle donne non sa di essere protetta
Secondo quanto riportato dal monitoraggio condotto nel periodo 2012-2015 dall’Istituto superiore di sanità (Iss), solo quattro donne su dieci sono state vaccinate contro la rosolia e addirittura una su tre non sa se è o meno protetta contro questa malattia che, se contratta durante la…
LeggiIpertensione: la caffeina influisce sull’efficacia dei farmaci
Secondo quanto suggerito dai risultati di uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension, condotto da ricercatori della Western University e del Lawson Health Research Institute of London, in Canada, per i consumatori occasionali di caffè basta solo una tazzina ad influenzare la diagnosi e…
LeggiAsma: niente paura per i piccoli. Lo sport fa bene
Contrariamente a quanto pensano molti genitori, l’asma non è una controindicazione all’attività sportiva: quando questa patologia (che colpisce il 5-10% dei bambini) è tenuta sotto controllo, lo sport è infatti benefico per la salute e può essere praticato persino a livello agonistico. Ad affermarlo…
LeggiZika: le zanzare comuni non trasmettono il virus
Le zanzare Culex, molto più comuni delle Aedes, non sono in grado di trasmettere in virus Zika. A rivelare la rassicurante scoperta è uno studio pubblicato su Eurosurveillance. Lo studio I ricercatori dell’institut Pasteur di Parigi hanno infettato due colonie di Culex Quinquefasciatus e di Culex Pipiens con…
LeggiI benefici delle vacanze durano fino a un mese
Vacanzieri non temete, i benefici delle ferie, sia fisici che psicologici, dureranno fino ad un mese dopo il rientro. A rivelarlo è una ricerca della Icahn School of Medicine, dell’Università della California e di quella di Harvard, pubblicata su Translational Psychiatry. Gli studiosi hanno trovato che bastano sei…
LeggiMorbillo: condensati in Italia 1/3 dei casi europei
Il rapporto semestrale del Centro Europeo per il Controllo delle malattie non lascia spazio a dubbi; l’Italia si conferma in vetta alla poco lusinghiera classifica europea dei casi di morbillo. Secondo il rapporto infatti, il 31% dei casi europei si è verificato nel nostro paese. Complessivamente tra l’1 luglio 2015 e…
LeggiPer nascondere un’identità segreta bastano gli occhiali
Celare un’identità segreta potrebbe non essere così difficile. Uno studio pubblicato su Applied Cognitive Psychology ha rivelato che basta un paio di occhiali per far diminuire la capacità di riconoscere un individuo. Lo studio dell’Università di York ha chiesto a 59 persone di valutare una serie di coppie di foto,…
Leggi