Consapevolezza e utilità. Queste le parole chiave della Giornata Internazionale della Fisica Medica che si celebra il 7 novembre dato il crescente aumento degli esami diagnostici non sempre utili. In trent’anni infatti le radiazioni a cui siamo sottoposti sono quasi quintuplicate, passando da una…
LeggiAutore: Marzia Caposio
L’infarto da cocaina
Tra il 6 e il 12% della popolazione italiana concentrata nelle grandi città fa uso di cocaina. Questo, secondo le stime, è strettamente correlato all’aumento delle malattie legato all’apparato cardiovascolare ed in particolar modo all’infarto. A rivelarlo è stato Andrea Frustaci, professore aggregato di…
LeggiDormire poco fa ingrassare, il giorno dopo si mangia di piu’
Perdere ore di sonno aumenta le probabilità di aumentare di peso perché il giorno dopo si tende a mangiare di più. Per la precisione, per una sola notte in cui si dorme meno, il giorno dopo si assumono 385 calorie in più (equivalenti a un…
LeggiTumore gastrico: 13 mila nuovi casi nel 2016. Fondamentale scegliere la terapia giusta
Entro la fine del 2016 si stima che in totale in Italia ci saranno circa 13 mila nuovi casi di tumore gastrico, la patologia oncologica al sesto posto per incidenza sia tra gli uomini che tra le donne (4% di tutti i tumori negli…
LeggiTumori del cervello nei bambini: in arrivo test cognitivi per predire l’andamento della malattia
Effettuare dei test ad hoc per valutare delle capacità mentali, dalla memoria all’attenzione fino al linguaggio, per cercare di capire come evolverà la malattia nei bambini colpiti da cancro al cervello e quindi personalizzare le terapie a seconda del livello di aggressività del tumore. A sperimentare tale metodo…
LeggiCancro: per il 2030 stimate 5,5 milioni di “morti al femminile” nel mondo
Secondo quanto indicato dalle ultime stime dell’American Cancer Society (ACS), rese note durante il Congresso Mondiale di Parigi, nel 2030 il cancro potrebbe uccidere ben 5,5 milioni di donne, con un aumento del 60% rispetto al 2010. Una vera e propria esplosione di decessi…
LeggiInfluenza: è arrivato il momento di vaccinarsi
Come ogni anno novembre è il mese migliore per vaccinarsi contro l’influenza, prima quindi che il virus cominci a circolare. Quest’anno, ricordano gli esperti, si rischia una stagione particolarmente dura, ed è quindi ancora più importante che le categorie a rischio, a partire dagli anziani, si vaccinino.…
LeggiDolore: dal veleno del serpente corallo una possibile cura
Dal velenosissimo Calliopis bivirgata, il serpente corallo blu del sudest asiatico da l corpo a strisce blu elettrico e coda e testa rosso vivo, potrebbe arrivare una possibilità di cura per la gestione del dolore. Questo serpente, in grado di divorare un giovane king…
LeggiLe bionde colpiscono a scuola. A fumare si comincia sempre prima
Se nel mondo la percentuale di adulti fumatori è in lieve calo attestandosi ad un adulto su cinque, quella tra gli adolescenti no. Secondo quanto riportato in uno dei documenti preparatori della Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (Framework Convention on Tobacco Control, FCTC) dell’Organizzazione…
LeggiPsicologi: “il terremoto cristallizza la capacità di pensare”
Incapaci di ragionare a lungo termine perché con la testa ossessionata solo da un unico pensiero: il terremoto. Così si sentono tutte le persone che da fine agosto non hanno mai smesso di sentire la terra tremare. “Il terremoto cristallizza la capacità di pensare”, ha…
LeggiInquinamento: per 1 bambino su 7 è sei volte superiore agli standard
Sono 300 milioni i bambini che nel mondo respirano aria inquinata e vivono in ambienti in cui il livello di inquinamento atmosferico è sei volte superiore agli standard dettati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). A lanciare l’allarme è un rapporto dell’Unicef che sottolinea anche…
LeggiRivoluzione ortopedia: in aumento l’utilizzo di biotecnologie
Più del 30% delle persone trattate con Prp (Plasma ricco di piastrine) viscosupplementazione, campi magnetici, riabilitazione nel solo 2015, hanno ottenuto significativi miglioramenti ed evitato l’intervento chirurgico. La nuova tendenza tra gli ortopedici è dunque quella di “intervenire” di meno ed incrementare l’uso di biotecnologie…
LeggiMorbillo: complicanze mortali molto più frequenti
Un motivo in più per fare il faccino contro il morbillo. Secondo uno studio condotto dall’Università della California (Ucla) che ha utilizzato i dati di una grande epidemia di morbillo avvenuta in California intorno al 1990, le encefaliti croniche e letali dovute al morbillo…
Leggi