Inconsapevoli e senza punti di riferimento; così si presentano i ragazzi di oggi in tema di salute sessuale. Secondo le stime, il 79% dei giovani, 8 su 10, non si è mai sottoposto ad una visita andrologica e il 38% ignora il significato della…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Malattie rare senza diagnosi: la chiave di volta è nel Dna
Dare un nome alle malattie genetiche rare senza una diagnosi ora sarà possibile grazie alle nuove tecnologie di analisi del Dna, che permettono di leggere rapidamente gli oltre 3 miliardi di lettere che scrivono l’intero ‘libro della vita’ di ciascun individuo. A utilizzare questa tecnologia…
LeggiTumori del seno: il 17% delle donne accusa sintomi diversi dai noduli
Circa 1 donna su 6 con diagnosi di tumore al seno manifesta sintomi della malattia diversi dai noduli, tra cui ulcerazioni della mammella, anomalie del capezzolo, infezioni del seno o infiammazioni, gonfiore al braccio o all’ascella o dolore all’ascella stessa. Non sempre però vi è…
LeggiUsa: scoperte infezioni fungine resistenti
Non bastavano i batteri, anche i funghi adesso vogliono la loro parte. Mentre le autorità sanitarie di tutto il mondo lottano per controllare i batteri resistenti alla maggior parte degli classi di antibiotici, a metter in allarme gli esperti dei Centri statunitensi per il Controllo…
LeggiDiabete: in Italia colpita il 6,2% della popolazione
I numeri del diabete in Italia sono a dir poco preoccupanti. Sono oltre 3,5 milioni le persone che hanno una diagnosi di questa patologia, 3,6 milioni sono a rischio e un altro milione non sa di averlo. A lanciare l’allarme è Diabete Italia onlus, che ha…
LeggiZika: scoperto anticorpo che ferma l’infezione nei feti e negli adulti
Uno studio condotto su topi e descritto sulla rivista Nature dal gruppo della Vandebilt University coordinato da James Crowe dimostra l’esistenza di un anticorpo che riesce a bloccare l’infezione del virus Zika, sia nei feti che negli individui adulti. Indicato dall’Organizzazione Mondiale della sanità…
LeggiAnche i polmoni possono sentire gli odori
“Anche i polmoni sentono”, si potrebbe dire parafrasando il titolo di un famoso film. Eppure è proprio così, non è solo il naso a sentire gli odori, anche i polmoni sono in grado di farlo. La scoperta si deve ad un gruppo di ricercatori…
LeggiDiabete: anche cani e gatti ne sono colpiti
Anche i nostri migliori amici a quattro zampe possono soffrire di diabete. a rivelarlo è Diabete Italia onlus che, in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla malattia il 14 novembre, celebra il ‘mese del diabete del cane e del gatto’, in collaborazione con Associazione Nazionale…
LeggiGli insetti saranno il cibo del futuro: tocca all’Italia togliere i veti
“Nessuno vuole mettere l’insetto crudo sul piatto ma perché non consumare un sano hamburger con farina di grilli o il panettone con la farina del baco da seta?”. Queste le parole di Marco Ceriani, presidente di Italbugs, start up di ricerca scientifica che dal…
LeggiSistema immunitario: il microbioma ne influenza la risposta
Ambiente, genetica e microbioma intestinale. E’ questo il mix che fa sì che le persone rispondano in modo diverso a virus e batteri e che siano più o meno suscettibili a malattie autoimmuni come artrite reumatoide, diabete di tipo 1 e sclerosi multipla. A indagare su…
LeggiRadiazioni mediche: quintuplicate in 30 anni. Esami diagnostici spesso inutili
Consapevolezza e utilità. Queste le parole chiave della Giornata Internazionale della Fisica Medica che si celebra il 7 novembre dato il crescente aumento degli esami diagnostici non sempre utili. In trent’anni infatti le radiazioni a cui siamo sottoposti sono quasi quintuplicate, passando da una…
LeggiL’infarto da cocaina
Tra il 6 e il 12% della popolazione italiana concentrata nelle grandi città fa uso di cocaina. Questo, secondo le stime, è strettamente correlato all’aumento delle malattie legato all’apparato cardiovascolare ed in particolar modo all’infarto. A rivelarlo è stato Andrea Frustaci, professore aggregato di…
LeggiDormire poco fa ingrassare, il giorno dopo si mangia di piu’
Perdere ore di sonno aumenta le probabilità di aumentare di peso perché il giorno dopo si tende a mangiare di più. Per la precisione, per una sola notte in cui si dorme meno, il giorno dopo si assumono 385 calorie in più (equivalenti a un…
Leggi