La tecnica “taglia-incolla” del Dna è arrivata all’uomo, una persona con tumore del polmone non a piccole cellule e con metastasi, in una forma così aggressiva che le terapie tradizionali si sono rivelate inefficaci. Per la prima volta in un essere umano sono state…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Pressione alta: ne soffrono 1 miliardo di persone
Un miliardo. E’ questo il numero da capogiro che indica quante persone al mondo soffrono di pressione alta. In 40 anni, dal 1975 al 2015, si è passati da 594 milioni di ipertesi a 1,1 miliardi. Il problema oggi è soprattutto dei paesi in via…
LeggiSindrome da crepacuore: la cannabis ne raddoppia il rischio
Il rischio di sviluppare la sindrome da crepacuore, o tako-tsubo, potrebbe raddoppiare facendo uso di cannabis. La cardiomiopatia da stress è una patologia rara, simile all’infarto nei sintomi e che indebolisce temporaneamente il cuore. A verificarlo sono stati i ricercatori della Luke’s University della Pennsylvania,…
LeggiSclerosi multipla: vena in placca possibile biomarcatore
“Uno studio di ricercatori americani e canadesi appena pubblicato su Nature Reviews Neurology afferma che la presenza di una vena all’interno di una placca rilevata con la risonanza magnetica è da considerarsi un biomarcatore per la diagnosi della sclerosi multipla. E’ esattamente ciò che…
LeggiAlzheimer: realizzato test dell’olfatto per la diagnosi precoce
È stato realizzato da Mark Albers, neurologo al Massachusetts General Hospital di Boston un test dell’olfatto in grado di diagnosticare il rischio individuale di Alzheimer o la presenza della malattia in fase di esordio quando ancora non ha manifestato dei palesi sintomi cognitivi. I risultati…
LeggiVaccini obbligatori? Lorenzin d’accordo
“Sono personalmente d’accordo nel rendere obbligatorie alcune vaccinazioni oggi raccomandate. Questo è stato un tema di grande dibattito nel nostro Paese negli ultimi anni, ma è un tema tipicamente parlamentare. Troveremo occasione di affrontarlo in Parlamento”. Queste le parole del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin sull’ipotesi…
LeggiNuove linee guida: statine per ogni fattore di rischio cardiovascolare
Somministrare statine, i farmaci comunemente utilizzati contro il colesterolo, a tutte le persone di mezza età che hanno anche solo un fattore di rischio cardiovascolare è fortemente consigliato. Le nuove linee guida – emesse dal governo Usa con il sostegno dei dati della ‘U.S. Preventive…
LeggiTraumi: il cervello di lui e di lei reagisce in modo diverso
Che sia una catastrofe naturale, un grave incidente d’auto o un episodio di bullismo, la reazione del cervello di ragazzi e ragazze è differente. Inoltre, oltre alle differenze di sesso, influisce anche la capacità di reagire. A rivelarlo è uno studio della Stanford University…
LeggiMalattie reumatiche: -30% di rischio di morte con le statine
I soggetti con malattie reumatiche, generalmente più soggetti ad andare incontro a eventi cardiovascolari, possono avere un rischio di mortalità ridotto del 33% assumendo statine. A puntare l’attenzione sui benefici che questi farmaci apporterebbero alle persone con malattie infiammatorie di carattere reumatico è un studio…
LeggiStudiare all’estero: dai vaccini alle visite ecco cosa fare
Recarsi da un medico specializzato in medicina di viaggi almeno 4-6 settimane prima della partenza e, naturalmente, informarsi su quali sono i rischi sanitari del paese di arrivo sono solo alcuni dei consigli che i Centers for disease control (Cdc) americani hanno deciso di…
LeggiAntibiotico resistenza: tra le cause anche l’igiene
La scarsa igiene è tra le cause dell’antibiotico resistenza insieme con troppe prescrizioni, pazienti che non finiscono la terapia prescritta, uso eccessivo negli allevamenti, scarso controllo delle infezioni negli ospedali, mancanza di igiene e di nuovi antibiotici in sviluppo: sono queste le cause che portano…
LeggiAttacchi di cuore: lo stile di vita sano conta più del Dna
Niente fumo, fare attività sportiva, dieta sana e non essere obesi: questi i 4 fattori che riduco della metà il rischio di attacchi cardiaci anche tra coloro che sono geneticamente predisposti. A darne notizia è un maxi studio pubblicato sul New England Journal of…
LeggiDiabete: gli 8 punti per incentivare la ricerca
In occasione della Giornata Mondiale sul diabete del 14 novembre, la Società italiana di diabetologia (Sid), insieme con la Fondazione e l’Associazione ‘Diabete Ricerca’, ha presentato un road-map in 8 punti per facilitare la ricerca su questa malattia che ormai fa registrare numeri da capogiro sia…
Leggi