Sono quasi 800mila, 777.035 per la precisione, gli italiani che nel 2015 sono stati seguiti dai servizi psichiatrici pubblici e privati accreditati con il Servizio sanitario nazionale. La diagnosi più frequente è di depressione e oltre la metà (54,4%) dei pazienti sono donne. A delineare…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperta l’origine del cancro
Scoperto il meccanismo estremamente precoce con cui le cellule malate cominciano a diffondersi nell’organismo prima ancora che si formi il tumore vero e proprio. La scoperta, fatta studiando una forma particolarmente aggressiva di tumore della mammella, potrebbe valere anche per altri tumori a disseminazione…
LeggiSonno: scoperti i neuroni che ci ‘paralizzano’ durante la fase Rem
Per impedire i movimenti inconsulti provocati dai sogni durante la fase Rem entrano in azione dei neuroni, fin ora considerati responsabili della fase Rem stessa, che “paralizzano” i muscoli. A studiarne il meccanismo sono stati i i neuroscienziati del Centro nazionale delle ricerche francese (Cnrs) grazie…
LeggiAlzheimer: al via test su un farmaco anti-herpes
Curare la malattia di Alzheimer con un farmaco contro l’Herpes. A sperimentare la nuova terapia è un gruppo di ricercatori svedesi presso l’Università di Umea. Denominato studio VALZ-Pilot, il trial clinico è già cominciato (attualmente in corso la fase di reclutamento dei volontari) e testerà…
LeggiComunicazione scientifica: l’importanza di farla bene
La possibilità di fare comunicazione medico scientifica in modo corretto; riuscire ad arrivare ad un pubblico di esperti, ma anche di non addetti ai lavori in modo corretto e soprattutto semplice e comprensibile senza sminuire l’importanza degli argomenti trattati. A dare gli strumenti per…
LeggiSarai un delinquente? Scoprirlo a 3 anni con un test
Sapere quante probabilità ci sono di diventare un delinquente ed un peso per la società da grandi sarà possibile grazie ad un test d’intelligenza fatto a 3 anni. ad affermarlo è una ricerca internazionale pubblicata su Nature Human Behaviour, e destinata a far discutere, a…
LeggiIn Italia 15 coppie su 100 non possono avere figli. Nel 50% dei casi dipende dall’uomo
In Italia, nel 2015, si sono registrate diciassettemila nascite in meno e nel 50% dei casi per cause riconducibili all’uomo che non effettua screening e prevenzione. Quindici coppie su cento sono infatti infertili e nella metà dei casi dipende dall’uomo. E mentre la donna…
LeggiVirus: uomini e donne colpiti in modo diverso
Più aggressivi con gli uomini, meno con le donne. Sono i virus che colpiscono in modo diverso maschi e femmine. Nel corso del tempo si sono adattati a provocare malattie meno gravi nelle donne, per la loro capacità di trasmettere le infezioni anche ai…
LeggiTumore del rene: un esame delle urine per la diagnosi precoce
Uno studio della Fondazione Schena e dell’Università degli Studi di Bari, pubblicato qualche giorno fa sul Journal of Cancer, pone una pietra miliare nel dibattito sulla diagnosi del carcinoma renale. Si tratta del quinto tumore più frequente per incidenza nella popolazione maschile italiana (26 casi…
LeggiSii ottimista e vivrai più a lungo
“Don’t worry, be happy”. Pensare positivo fa bene alla salute; le persone che si aspettano sempre il meglio in ogni circostanza hanno rischi di morte inferiori del 30% per ogni causa, rispetto a chi vede sempre tutto nero. Tra chi ‘pensa positivo’, i decessi per infezioni,…
LeggiAlzheimer: una possibile cura dalle luci stroboscopiche
Dei flash di luce per contrastare la malattia di Alzheimer. Questa l’idea alla base della strategia, testata con successo sui topi, dai ricercatori del Massachussets Institute of technology (Mit), che hanno verificato come una terapia a base di flash di luci stroboscopiche (come quelle della…
LeggiInfluenza: a letto già 500mila italiani
L’influenza non fa sconti; sono già 500mila gli italiani costretti a letto nel giro di due mesi. Come preannunciato, l’incidenza si conferma “lievemente superiore a quello delle precedenti stagioni influenzali”, ma c’è ancora tempo per proteggersi dai virus attraverso il vaccino. E’ quanto riporta…
LeggiScoperto perché quando stiamo bene il tempo vola
Perché quando ci stiamo annoiando il tempo sembra non passare mai e, invece, quando ci stiamo divertendo scappa via veloce? La scienza potrebbe essere arrivata a dare una risposta neurologica alla percezione soggettiva del tempo. La ricerca In uno studio su topi pubblicato su…
Leggi